testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Altri due ditteri da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:56:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco altre immagini di ditteri trovati in Bretagna.
Il primo dovrebbe essere un Syrphidae (forse un Eristalis ???), ma purtroppo l’autofocus mi ha ingannato, e la foto lascia alquanto a desiderare…
Le altre tre immagini ritraggono invece un esemplare che credo proprio
appartenga ad un'altra famiglia.
Si tratta forse di un Tachinidae ?
Grazie
Vladim

Immagine:
Altri due ditteri da identificare
191,81 KB
Immagine:
Altri due ditteri da identificare
192,84 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Altri due ditteri da identificare
204,48 KB
Immagine:
Altri due ditteri da identificare
199,31 KB

“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
(Genesi, 2,19-20)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 07:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul fatto che il primo sia un Syrphidae, non dovrei avere dubbi, ma sull'identificazione del secondo, nessuno mi può dire se l'ho azzeccata, o se ho preso la solita cantonata?

GRAZIE

Vladimiro
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 settembre 2008 : 08:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo entrambe le determinazioni, il primo é verosimilmene un Eristalis, il secondo é una Tachina grossa.

Saluti.

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 11:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
BENE, Pietro!

La partecipazione al forum comincia a dare i suoi frutti...
Fino allo scorso anno le avrei chiamate "mosca che imita una vespa" e
"moscone travestito da bombo"!!!
GRAZIE

Vladimiro
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2008 : 12:18:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh eh eh, Pietro Rossi (il primo professore universitario di entomologia al mondo, a Pisa) aveva uno strano modo di "battezzare" i suoi insetti.

Musca grossa (oggi Tachina grossa)
Musca stupida (oggi Micomitra stupida, Bombyliidae)
Musca extenuata (oggi Chyliza extenuata, Psilidae)
Musca rustica (oggi Cyllenia rustica, Bombyliidae)
Musca flavissima (oggi Odontomyia flavissima, Stratiomyidae)
Musca impavida (oggi Rhyncomya impavida, Calliphoridae)
&c

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net