testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Eristalis sp. (Syrphidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pirata
Utente V.I.P.

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


410 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2008 : 19:18:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciau a tutti

ho fotografato questo dittero (Sirphidae??) sempre in Val d'Aosta.

Sapete dirmi di che specie si tratta??

Grazie!

Mauro


Immagine:
Eristalis sp. (Syrphidae)
228,46 KB

Modificato da - uloin in Data 08 settembre 2008 20:46:26

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 settembre 2008 : 20:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro
non possiamo andare più in la di Eristalis sp. femmina, non sono visibili i dettagli morfologici per poterlo dire con certezza ma a mio avviso ha tutta l'aria di un Eristalis tenax.

Saluti.

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Pirata
Utente V.I.P.

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


410 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 10:09:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la determinazione!

Quali sono i dettagli morfologici per la determinazione? Così la prossima volta cercherò di fare delle foto utili in questo senso!

Grazie mille ancora!


Mauro
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 settembre 2008 : 20:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I caratteri identificativi degli Eristalis sono multipli ed é difficile prenderli tutti con una fotografia, vale comunque, come per tutti i ditteri, la regola di fare più foto con angolatura differente ed almeno una dorsale (con buona visione della nervatura), una frontale (caratteristiche della faccia e degli occhi) ed una di profilo (antenne, zampe).
I caratteri principali dell'E. tenax sono comunque i seguenti:
- antenne scure con arista nuda (assolutamente priva di peli)
- banda mediana facciale scura e lunga su peluria bianco-grigiastra
- occhi con due bande di peli più lunghi (questo carattere già di per se diagnostico ed esaltato in tutte le chiavi identificative non sempre é visibile in foto)
- ala con macchia ombrata nel settore centro-costale e pterostigma quadrangolare
- zampe posteriori molto lunghe con femori e soprattutto tibie dilatate, in volo le zampe sono molto evidenti e vengono tenute ciondoloni
- ginocchi e tibie prossimali gialli
- tarsi neri
- taglia grande, superiori ai 14 mm.
- ronzio caratteristico in volo più vicino a quello della api piuttosto che a quello delle mosche

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Pirata
Utente V.I.P.

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


410 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 23:00:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le delucidazioni!
Al prossimo dittero che becco allora dovrò fare un Book fotografico!

Grazie ancora!

Mauro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net