|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!
|
|
Autore |
Discussione  |
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 16:13:43
|
Nessuno dotato di buon senso potrebbe mettere in dubbio che la ricerca scientifica (e di certo non solo quella tassonomica) è un passaggio fondamentale verso la protezione ambientale. Chi è riuscito a fornire gli elementi affinché un'area naturale venisse ritenuta degna di protezione ha tutta la mia stima e mi auguro che la sua esperienza possa diventare di esempio per tutti i professionisti della ricerca.
Tutto ciò però, per quanto sommamente lodevole sul piano pratico, non aggiunge molto sul piano etico. O meglio un elemento lo aggiunge, e cioè rivela una giustificazione all'uccisione (per soli motivi di studio) basata sull'antico principio morale che il fine giustifica i mezzi.
In poche parole, visto che il fine è la conoscenza e la salvaguardia dell'ambiente naturale, il mezzo per raggiungerlo (che come purtroppo mi avete spiegato è l'uccisione dell'individuo) si giustifica pienamente; mentre là dove c'è un difetto di finalità (commercio, collezionismo, ecc.) il mezzo (cioè l'uccisione) appare privo di giustificazione.
Ho capito bene?
Una curiosità che rivolgo a Maurizio: nella tua esperienza professionale all'interno del (bellissimo) museo civico milanese qual'è grosso modo la cadenza temporale con la quale le scatole entomologiche sono richieste per consultazione: una volta al mese, dieci volte al giorno, non saprei...
Ciao, Andrea |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 16:44:48
|
| Messaggio originario di theco: Una curiosità che rivolgo a Maurizio: nella tua esperienza professionale all'interno del (bellissimo) museo civico milanese qual'è grosso modo la cadenza temporale con la quale le scatole entomologiche sono richieste per consultazione: una volta al mese, dieci volte al giorno, non saprei...
|
Anche se non sono Maurizio, che risponderà sicuramente, mi pare una domanda insolita. Gli Imenotteri Betilidi sono senza un solo specialista che li studi in Europa da almeno 70 anni, chi mai potrà averli chiesti per esaminarli. Ma questo non diminuisce la loro importanza. Per i libri è lo stesso, anche se negli USA ho letto che dalle biblioteche pubbliche stanno togliendo dagli scaffali i libri meno richiesti. In rete stanno inserendo le immagini della collezione di Linneo (qui) [per il momento solo una parte dei Lepidotteri, io sto aspettando con ansia i Neurotteri], età media 250 anni! Meno li si tocca meglio è. Li avranno visti in quaranta nell'ultimo secolo, ma è il materiale entomologico più prezioso al mondo.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 17:35:56
|
ciao andrea
per quanto riguarda il fatto che "il fine giustifica i mezzi", non la vedo esattamente così, e cioè che la collezione fatta per un preciso scopo di studio sia giustificabile, e quella fatta a scopo amatoriale invece no: per me sono giustificabili entrambe (e d'altronde, anche nell'arco della carriera dello stesso entomologo, il confine è spesso sfumato), PURCHE' IL MODO IN CUI SONO REALIZZATE NON RISULTI DISTRUTTIVO per l'ambiente in generale o per le singole specie
non ce l'ho con i commercianti in quanto tali, in nome di un astratto convincimento che raccogliere insetti per venderli sia in sé immorale o altro, ma sono costretto a rilevare che quelli di loro che non vendono semplicemente ad altri specialisti il materiale indeterminato frutto delle loro campagne di ricerca e non di loro interesse (ricordo che gli insetti sono oltre 60000 specie solo in Italia, nessuno potrebbe sensatamente pensare di studiarli "tutti") per rifarsi in parte delle spese, ma si dedicano invece anima e corpo alla raccolta sistematica di specie rare e appetite dai collezionisti, ebbene questi (magari, anzi spero, non tutti) nella loro frenesia di soddisfare adeguatamente le richieste della loro clientela ritengo abbiano DI FATTO molte più probabilità di lasciarsi prendere la mano e intensificare i prelievi oltre il limite che una popolazione piccola e localizzata di una specie rara può sopportare senza risentirne, di quante ne abbiano almeno la maggioranza sia degli studiosi che dei semplici amatori; tanto più che le popolazioni note di certe specie alla fine sono sempre quelle, e che a conoscerne l'esistenza non è certo uno solo! parlo anche per esperienza diretta, poiché ho avuto modo anni or sono di visitare ad esempio una località della Val d'Aosta nota per la presenza di una rara specie di licenide (non pensate male, ci ero andato a cercare crisidi) e osservare il viavai di entomologi italiani e stranieri venuti lì appositamente per raccogliere, anzi rastrellare, quello e nient'altro
quindi non si tratta di una preclusione ideologica all'uccisione di insetti per farne una collezione (tu non la pensi così, e ne hai tutti i diritti, ma sull'aspetto puramente etico sono convinto che potremmo discutere fino al giorno del giudizio senza arrivare a niente), ma di considerazioni oggettive sui rischi rappresentati, almeno a livello di probabilità, dalle varie categorie di raccoglitori/collezionatori per le specie oggetto dei loro desideri; pur riconoscendo che ci sono sicuramente commercianti coscienti accanto a studiosi incoscienti
quanto alla frequenza di consultazione delle scatole di collezione vere e proprie, ossia la parte "in ordine", dipende: in gruppi come i coleotteri carabidi capita anche più volte alla settimana che io o qualcun altro andiamo a cercare qualcosa, in modo non prevedibile in anticipo (di solito non si tratta di studio del materiale di collezione in sé, che è già stato studiato, ma piuttosto di un suo utilizzo per confronto durante lo studio di qualcosa che ci è capitato per le mani); invece ad esempio per i ditteri o i microlepidotteri possono passare mesi fra una consultazione e l'altra
per quanto riguarda invece le miscellanee indeterminate, e ce ne sono tante, quando si inizia il riordino di una data famiglia il viavai di scatole può essere praticamente continuo anche per un bel po' di tempo, ed è proprio durante i riordini che la conservazione a bassa temperatura (gli amici esperti di entomologia applicata mi correggano se sbaglio, ma penso che dovrebbe trattarsi di temperature non superiori ai 10°C) mostrerebbe le sue controindicazioni, in termini soprattutto di disagio per chi deve operare nei locali per un certo tempo
comunque, riflettendo meglio sulle tue lettere, faccio parzialmente marcia indietro: in effetti, potendo disporre di locali climatizzati in questo modo, i vantaggi sarebbero notevoli, anche perché i risultati della prevenzione con insetticidi talvolta sono stati tutt'altro che esaltanti. in ogni caso credo che la cosa non mi riguardi, perché di questo passo se un giorno il museo potrà disporre di una struttura del genere, ora di quel giorno io sarò probabilmente già morto da un pezzo...
quanto sopra solo per quanto riguarda le collezioni pubbliche. per un privato che non abbia disponibilità finanziarie faraoniche e una casa grande almeno come tre o quattro "normali", insisto a ritenere la cosa difficilmente fattibile
ciao maurizio |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 20:23:17
|
E' stata una bella discussione estiva, ringrazio orsobblu che ne ce ha offerto lo spunto.
Come dice giustamente Maurizio potremmo parlare all'infinito delle nostre convinzioni etiche e non venire a capo di nulla... abbiamo avuto la possibilità di presentare il nostro punto di vista e penso che questo risultato debba bastarci.
Grazie a voi ho imparato diverse cose su un settore che ignoravo, per quanto riguarda il collezionismo mi sono fatto la convinzione che sia connaturato allo studio degli insetti e non sia forse possibile tirare una riga di confine, nemmeno in campo etico. Ciò naturalmente non toglie nulla al fatto che ci siano studiosi e collezionisti più o meno sensibili, più o meno responsabili, e alla fine siano le persone e non le ideologie che fanno la differenza.
Vi ringrazio per la gentile ospitalità nel vostro forum esapode e per la pazienza accordatami.
Ciao, Andrea |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 20:32:22
|
per andrea
grazie per le tue parole, mi confermi che quando si porta avanti una discussione in modo civile e senza atteggiamenti "fondamentalisti", da presunti possessori della verità assoluta, si può tranquillamente avere opinioni opposte e rimanervi fedeli senza che succeda niente di male.
per roberto
a proposito della tua risposta ad andrea, che è arrivata mentre io stavo scrivendo la mia, penso che non intendesse mettere in dubbio l'utilità di una collezione di studio quando richiesta solo di rado, ma semplicemente chiedersi, e chiedermi, fino a che punto fosse importante l'inconveniente da me esposto, ossia che in caso di conservazione in locali refrigerati, ogni volta che una scatola deve essere esaminata prima di aprirla occorre attendere che abbia raggiunto la temperatura ambiente. in effetti andrea ha pienamente ragione, proprio nei casi che tu mi citi, di collezioni richieste solo molto di rado, o di grandissima importanza storica per cui meno le si consulta e meglio è, l'inconveniente suddetto diviene assolutamente trascurabile, mentre nel caso di collezioni frequentemente consultate o peggio in corso di riordino diviene, per l'appunto... un inconveniente
ho capito bene andrea?
ciao a tutti maurizio
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 20:37:48
|
Ringrazio anch'io tutti quanti. Il mio dubbio l'ho risolto qualche pagina fa.  Un grazie particolare a Roberto (Hemerobius) per la segnalazione del sito con la collezione del grande Linneo 
Alessandro
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 12 agosto 2008 20:38:37 |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 20:59:35
|
| Messaggio originario di gomphus: per roberto a proposito della tua risposta ad andrea, che è arrivata mentre io stavo scrivendo la mia, penso che non intendesse mettere in dubbio l'utilità di una collezione di studio quando richiesta solo di rado, ma semplicemente chiedersi, e chiedermi, fino a che punto fosse importante l'inconveniente da me esposto, ossia che in caso di conservazione in locali refrigerati, ... |
Non l'ho pensato neppure io, scusate se si è percepito il contrario. Sono effettivamente un po' toccato dalla notizia proveniente dalle biblioteche statunitensi (non recentissima), la mia seconda passione è la "storia della scienza" ed i libri sono una specie di feticcio ( ).
Un caro saluto a tutti .
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 23:22:22
|
| Messaggio originario di gomphus: ho capito bene andrea?
|
Secondo quanto mi avete spiegato sul valore delle collezioni direi che, per assurdo, meno viene consultata una scatola e maggiore diventa il suo potenziale scientifico.
Ciao, Andrea |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 10:01:24
|
ciao andrea
be', non proprio; collezioni come quella di Linneo hanno un valore del tutto particolare, in effetti c'è un aspetto dell'importanza delle collezioni cui nessuno di noi, tutti infervorati nella discussione, si è ricordato di accennare, e sul quale, dato che mi sembra di capire che non sei un sistematico, cercherò di essere il più chiaro possibile
finora tutti abbiamo parlato delle collezioni come "banche dati" faunistiche e come sedi di campioni già determinati da specialisti da utilizzare per confronto nello studio di nuovo materiale
ora, quando uno studioso istituisce una nuova specie, o sottospecie, gli esemplari di collezione sui quali questa è stata descritta ne divengono la "serie tipica"; fra questi, uno in particolare (di solito, ma non sempre, quello che si chiama "olotipo") è il "tipo porta-nome", e costituisce lo standard di riferimento per l'attribuzione di un singolo esemplare o di una popolazione a una specie piuttosto che a un'altra; aggiungo, per chi ancora ha dei dubbi circa l'importanza insostituibile delle collezioni di studio, che la fissazione dei tipi e l'indicazione almeno della collezione dove è depositato il tipo porta-nome sono previsti espressamente dal Codice di Nomenclatura come obbligo tassativo perché la nuova specie sia valida. i tipi in questione divengono particolarmente importanti quando si scopre di trovarsi in realtà di fronte a un complesso di due o più specie, e che la descrizione originale può adattarsi indifferentemente all'una o all'altra, cosicché da sola non ci consente di capire cosa realmente abbiamo di fronte
se il problema riaffiora spesso e volentieri ai nostri giorni, in cui le descrizioni vengono fatte in genere con criteri rigorosi, ti lascio immaginare cosa succede con le descrizioni antiche come quelle di Linneo, Fabricius e così via, in genere consistenti in poche righe che potrebbero indifferentemente riferirsi a una quantità di cose diverse. in queste condizioni, i loro tipi, almeno quelli che rimangono, sono spesso l'unico modo per capire a cosa questi autori si riferivano realmente, e quindi quale specie deve portare il nome da loro attribuito
nel caso particolare di Linneo, la 10° edizione del suo Systema Naturae del 1758 è considerata il punto di partenza della moderna nomenclatura binomia, per cui in caso di più nomi attribuiti alla stessa specie, quello dato da Linneo avrà in ogni caso la priorità (con una piccola eccezione che riguarda solo i ragni, e su cui possiamo sorvolare)
quindi la collezione di Linneo non è importante come fonte di materiale di confronto per gli studi sistematici (da questo punto di vista sarebbe di scarsa utilità anche se la sua antichità non consigliasse di limitarne la consultazione a quando è realmente indispensabile, dato che le località di provenienza sono in generale estremamente generiche), ma è fondamentale per capire l'esatto significato da attribuire ai più antichi nomi presenti nella nostra attuale nomenclatura
in conclusione, non è che meno una collezione viene consultata, più è importante; piuttosto, più una collezione è importante, e antica, meno è opportuno che venga esposta a rischi quando si può farne a meno! ricordati che per quanto grande sia la cura che uno studioso pone nella manipolazione dei materiali di collezione, esisterà sempre un margine piccolo ma ineliminabile di rischio di incidenti, con danneggiamento o anche totale distruzione o perdita dell'esemplare; anche per questo, personalmente lavoro molto meglio e più rilassato quando lo faccio sul materiale della mia collezione!
spero di essere stato chiaro, se hai qualche dubbio fammelo sapere
un cordiale ciao maurizio |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 13:30:33
|
ciao di nuovo, andrea
in realtà devo in parte correggermi, in un certo senso è vero quello che dici per assurdo, che meno una scatola viene consultata e maggiore è la sua importanza scientifica, anche se il rapporto causa-effetto non è esattamente così
mi spiego meglio: i gruppi di insetti che in una collezione vengono consultati più di rado sono in effetti quelli per cui mancano gli specialisti, e quindi anche quelli che è più difficile procurarsi (parlo di materiale DETERMINATO). se qui mi va distrutta una scatola di coleotteri carabidi, è probabile che se non altro le specie, se non l'intero complesso delle località, si riescano bene o male a rimpiazzare, magari non al 100%, se invece me ne va distrutta ad esempio una degli imenotteri betilidi a cui accennava roberto, betilidi che non hanno avuto a studiarli un solo specialista negli ultimi 70 anni, la perdita è irreparabile: io posso anche mettermi a raccogliere betilidi e magari riempirne una scatola, ma finché non arriva uno specialista in grado di studiarli e metterci i nomi, così come sono nessuno se ne fa niente
ciao maurizio |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 13:58:14
|
| Messaggio originario di theco: Secondo quanto mi avete spiegato sul valore delle collezioni direi che, per assurdo, meno viene consultata una scatola e maggiore diventa il suo potenziale scientifico.
|
Osservazione estremamente interessante e, come faceva notare anche Maurizio, vera! Ci stavo proprio riflettendo e la mia conclusione è che la quantità di informazione contenuta in una scatola cresce quanto meno il suo contenuto viene studiato (ma anche in altri modi). Il discorso è lungo (e molto teorico) ma col caldo di agosto, anche se non sono più sotto un pergolato a bere limonata con gli amici chiaccherando, è difficile affrontarlo. Farò solo qualche esempio. Insetti mai visti, determinati e "pubblicati" da nessuno ("novità" in altre parole) contengono più informazione per uno specialista che insetti appena studiati, determinati e "pubblicati" da qualcuno. In quest'ultimo caso contengono più informazione insetti studiati, determinati e "pubblicati" molti anni fa (perché molte concezioni possono essere cambiate, molte condizioni ambientali, ecc.) che analoghi studiati, determinati e "pubblicati" di recente. Insetti poco raccolti e quindi rari nelle collezioni sono più "informativi" di insetti comuni nelle collezioni. E come faceva notare Maurizio questi ultimi saranno anche più "consultati". Dopo il "passaggio" di uno specialista che determina gli esemplari ponendo i "cartellini di determinazione" la scatola diventa più informativa per l'entomologo alle prime armi, ma non in assoluto.
Si potrebbe continuare, ma è solo un gradevole esercizio dialettico. Come i libri, i materiali naturalistici vanno conservati e difesi perché rappresentano l'accumulo delle nostre conoscenze, ed anche (per la mia personalissima posizione etica) la giustificazione all'uccisione di organismi viventi.
Apprezzo la tenacia di Maurizio nello spiegare queste cose, perché sono esattamente le informazioni che servono a spiegare come "la collezione" possa avere una sua nobiltà.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 15:44:26
|
Provo a sintetizzare i concetti fin qui egregiamente espressi da chi mi ha preceduto, relativi ai principali valori presenti in una raccolta correttamente conservata e resa disponibile per la comunità scientifica.
Materiali di studio Materiali non determinati, ma ordinati per gruppi sistematici omogenei e resi accessibili agli studiosi forniscono dati faunistici spesso inediti e possono contenere specie non ancora note.
Materiali di confronto Le collezioni correttamente determinate e sistematicamente ordinate sono un mezzo insostituibile per la determinazione.
Presenza di serie tipiche
Indispensabili allo specialista per la corretta interpretazione di una specie.
Documenti della biodiversità Attraverso le informazioni contenute in una raccolta la ricchezza e l'unicità degli ambienti può essere scoperta, interpretata e protetta.
Testimonianza di popolamenti scomparsi
Le collezioni assumono col passare del tempo particolare importanza per la storia del popolamento di una regione e delle trasformazioni intervenute a seguito di variazioni ambientali.
Invito infine chi avesse il tempo (e la voglia) di conoscere i diversi altri e (tutti) interessanti punti di vista espressi su questo delicatissimo tema, oggetto di questa discussione e più volte affrontato sulle pagine del nostro forum, alla lettura di almeno tre importanti contributi apparsi in passato:
incomprensioni del 27 marzo 2006
Lettera aperta: " c'e' una deontologia del naturalismo? " del 13 dicembre 2006
Quesito di tipo "Etico" per i Moderatori del 14 maggio 2007
Sono d'accordo con Maurizio quando afferma che "sull'aspetto puramente etico sono convinto che potremmo discutere fino al giorno del giudizio senza arrivare a niente", ma penso però che, quando un dibattito è portato avanti, comunque la si pensi, nel pieno rispetto delle posizioni altrui, non possa che arricchirci tutti. In fondo, quello che siamo oggi, i nostri pensieri, le nostre convinzioni, altro non sono che il risultato della nostra esperienza e del continuo confronto con gli altri, soprattutto con coloro che sono arrivati a conclusioni talvolta diametralmente opposte alle nostre. Sono discussioni come queste che ci fanno riflettere sulle nostre "verità" e, volenti o nolenti, ci plasmano giorno dopo giorno. Che noia sarebbe se la pensassimo tutti allo stesso modo  Perciò grazie a tutti
Marcello
|
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2008 : 13:29:58
|
Dal depliant di Entomodena, edizione settembre 2008: "E' vietata l'esposizione ed il commercio di insetti protetti dalla Convenzione di Washington (CITES) o da Leggi dello Stato. E' vietata l'esposizione ed il commercio di insetti vivi velenosi"
Cosa ne pensate? ha tutta l'aria di un disclaimer a beneficio degli organizzatori piuttosto che di un reale intento verso la salvguardia delle specie protette.
Ciao, Andrea |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2008 : 17:37:27
|
ciao andrea
| Messaggio originario di theco: "E' vietata l'esposizione ed il commercio di insetti protetti dalla Convenzione di Washington (CITES) o da Leggi dello Stato" |
be', bisognerebbe sentire gli organizzatori se esercitano, o almeno tentano di esercitare, un qualche tipo di sorveglianza; certe specie incluse ad esempio nella direttiva habitat non sono magari di facile riconoscimento per un non esperto (ma di solito neanche di particolare interesse commerciale), però una Zerinthia la so riconoscere persino io che di farfalle non capisco niente!
comunque, se non altro, mi risulta che la legge stabilisce che è il venditore che risponde personalmente dei vizi della cosa venduta, e tra i "vizi" suppongo vi sia anche il fatto di offrire come legale qualcosa che legale non è affatto! ovviamente sappiamo bene che gli acquirenti sanno altrettanto bene dei venditori quello che stanno facendo, però in teoria io, come potenziale acquirente, potrei anche non saperlo e fidarmi del fatto che se certe specie, in una mostra legalmente autorizzata, vengono esposte pubblicamente per la vendita, e non estratte furtivamente da sotto il tavolo all'arrivo dell'acquirente di fiducia, la cosa debba essere legale
| "E' vietata l'esposizione ed il commercio di insetti vivi velenosi" |
be', se le disposizioni sono in questi termini, come direbbe un mio amico, non voglio essere cattivo , voglio essere perfido   ! posso osservare che migali o scorpioni sono "velenosi" ma non "insetti", e quindi non contravverrebbero al presente articolo? e quanti insetti conoscete, così "velenosi" da suscitare allarme, e nello stesso tempo ricercati come soggetti da allevamento e quindi venduti vivi? (e poi cosa significa "velenosi"? "velenosi" perché hanno una puntura velenosa? o "velenosi" se li si mangia, come i meloidi?
intendiamoci, non voglio passare per moralista o moralizzatore a tutti i costi, anch'io frequento entomodena, in larga parte per rinnovare periodicamente il... parco attrezzature o per incontrare colleghi e amici che sennò chissà quando vedrei; però mi irritano certe degenerazioni che ritengo non abbiano niente a che vedere con la vera entomologia, e che finiscono per screditare agli occhi dei "non addetti" anche gli entomologi seri e coscienziosi! un po' come i cubetti di resina con insetti, allegati alla famigerata enciclopedia dando a intendere al pubblico credulone che "quella" è una collezione di insetti; mentre spero abbiamo capito tutti, anche quelli che la rifiutano anche così (e ripeto, è loro pieno diritto), se non altro che una collezione di insetti "seria" è tutt'altra cosa!
ciao maurizio |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 12:45:28
|
senza dubbio c'è un margine oltre cui non ci si dovrebbe spingersi, i collezionisti privati dovrebbero per le loro collezioni catturare non più di un maschio ed una femmina, e, se la specie è variabile due per sesso ma non di più!!la solita scusa : è una specie comune non giustifica il fatto che bisogni catturare centinaia di esemplari solo per il gusto di averli. il cervo volasnte che cento anni fa volava in massa sulla piuanura padana nelle sere di giugno ora è nella lista rossa. io personalmente sostengo collezionisti come sama o altri che raccolgono con lo scopo di campionare per studiare ed arrivare a studi compiuti, non sostengo invece i venditori che fanno caccia indiscriminata, secondo me il miglior modo di vendere sarebbe quello di allevare e poi vendere gli insetti preparati. poi quando aarrivo ad entomodena rimango affascinato dalla biodiversità perchè il miglior modo per proteggere e salvaguardare la natura è quella di conoscerla quindi entomodena è anche un'occasine per conoscere e quindi di salvaguardarla
riccardo |
Modificato da - dadopimpi in data 04 settembre 2008 12:46:36 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 17:52:37
|
ciao riccardo, e ciao a tutti
be', non sono d'accordo fino in fondo con un approccio sicuramente motivato da ottime intenzioni, ma che ritengo un tantino drastico; va benissimo "non catturare centinaia di esemplari solo per il gusto di averli", ma se la collezione è intesa con finalità di studio una rappresentanza di esemplari, anche solo uno o due se la specie non è variabile, di ciascuna località ci vuole (e se la specie è variabile, mi spiace ma ce ne vogliono di più), anche solo come documentazione "a futura memoria": nella collezione Pozzi Montandon, qui al museo, ci sono un totale di poche decine di Coenonympha oedippus di varie località, oggi completamente antropizzate, probabilmente unica testimonianza rimasta del fatto che lì un tempo la specie era presente e nemmeno rara! lo stesso cervo volante non vola più in massa sulla pianura padana non certo perché i collezionisti lo abbiano sterminato, ma perché gli alberi adatti al suo sviluppo sono ormai una rarità, proprio in questi giorni un amico che lavora qui al museo come collaboratore, studioso di lucanidi, che conosceva vicino a casa sua presso Varese una consistente colonia di cervi volanti (quest'anno in un colpo solo ne aveva contati 25, TUTTI LASCIATI AL LORO POSTO per non rischiare di intaccare la popolazione stessa), ha avuto la sorpresa di trovare tutte le querce, probabilmente secolari o poco meno, abbattute in quanto l'area è stata destinata dall'illuminato sindaco all'ampliamento del parcheggio di un centro commerciale!
d'altra parte, riconosco che nello stato di degrado ecologico in cui ci troviamo il problema si pone con ancor maggiore gravità: specie che un tempo erano ampiamente distribuite sul territorio, e quindi in grado di sopportare prelievi di una certa consistenza, oggi con popolazioni ridotte e frammentate non lo sono più. piuttosto, a proposito di "un maschio e una femmina, o due e due", una domanda: se lo scopo è quello di una documentazione faunistica, cioè di una rappresentanza di ciascuna località, è proprio SEMPRE necessario catturare ANCHE femmine? ad esempio, nel caso di una piccolissima popolazione di un qualche odonato, ammettendo che per un motivo qualunque non sia possibile ottenere le exuvie e accontentarsi di quelle, posso assicurarti che potresti tranquillamente catturare un limitato numero di maschi senza minimamente rischiare di far danni, perché significherebbe semplicemente che altrettanti maschi... dovrebbero lavorare per due, immagino con loro sommo dispiacere!
quanto sopra ovviamente nel caso di insetti identificabili già "sul campo" a livello di specie, che saranno pure la regola nel caso di lepidotteri ropaloceri, odonati e altro, ma in altri gruppi sono una minoranza: prova a guardare qualche scatola di coleotteri stafilinidi, pselafidi, scidmenidi, crisomelidi alticini e altro ancora, o certi imenotteri che starebbero su una capocchia di spillo e avanzerebbe ancora dello spazio, e poi mi saprai dire...
personalmente comunque vedrei con favore una norma (credo di aver letto una proposta del genere qui sul forum) che subordinasse la possibilità di costituire una collezione privata, all'impegno di cedere la stessa ad un istituto scientifico, o al limite ad altro specialista (conosco qualche caso, pochi ma qualcuno sì, di entomologi i cui figli hanno seguito le norme paterne) quando il proprietario cesserà di occuparsi di insetti, oppure... cesserà e basta!
due osservazioni per concludere:
1) l'allevamento, anche nei casi in cui è possibile, non può sostituire del tutto lo studio di individui selvatici, in quanto non mancano casi in cui non abbiamo la garanzia di ottenere esemplari realmente conformi a quelli rinvenuti in natura; nei casi di lepidotteri con generazioni primaverili ed estive sensibilmente differenti, quanto possiamo contare sul fatto che le condizioni necessariamente artificiali dell'allevamento non snaturino le caratteristiche della popolazione di provenienza? per contro, l'allevamento è sicuramente una scelta valida per accontentare quanti vogliono serie di questa o quella specie "solo per il gusto di averla"!
2) condivido pienamente quel che dici: "poi quando arrivo ad entomodena rimango affascinato dalla biodiversità perchè il miglior modo per proteggere e salvaguardare la natura è quella di conoscerla", e non sei il solo! ritengo che manifestazioni come questa abbiano una funzione importante nel far conoscere ai "non addetti" gli insetti "dal vero", non solo in modo "virtuale" attraverso documentari, fotografie e quant'altro, per poi sensibilizzarli sulla necessità di fare quanto possiamo perché tutto questo non scompaia per sempre... e non necessariamente per gli eccessi dei collezionisti!
dato che vedo che frequenti entomodena, potrebbe essere l'occasione per conoscerci di persona (ammesso di riuscirci, in quella bolgia), che ne dici?
ciao maurizio
|
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 16:03:11
|
sono pienamente daccordo con quanto dici e per quanto riguarda entomodena ci potremmo incontrare sabato pomeriggio (io alla mattina non posso) nel banco del gmsn(gruppo modenese scienze naturali)che è vicino all'uscita verso le 3:30 del pomeriggio. |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 16:05:38
|
ok a sabato 20 allora!
ciao maurizio |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 01:51:20
|
La presente discussione è stata recuperata dalla vecchia versione di L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA; prima di intervenire si prega di leggere qui.
Buon proseguimento.
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
Modificato da - gomphus in data 14 giugno 2021 23:09:44 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|