testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA
 Un dubbio etico - metodologico
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2008 : 11:41:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

OUT OF TOPIC



Messaggio originario di MarcoU:
... Essendo entomologo, non posso che sottoscrivere Leonardo Dapporto, Roberto
Pantaloni, Maurizio Pavesi, e altri, nonché l’equilibrata posizione di Paolo Mazzei.
...


Dì la verità, hai usato Word per scrivere il messaggio e poi hai fatto "copia incolla"?
La tua testimonianza mi serve per rimpinguare il dossier col quale intendo fare causa a Microsoft per la continua alterazione del mio cognome che mi tocca subire a causa del loro correttore automatico. Sono tra l'altro in contatto anche col comune e la provincia di Perugia che vedono il nome della loro città storpiato in "perugina" e col l'AMIV (Associazione Mondiale degli Insetti Vegetariani) che si vedono sempre trasformati da "fitofagi" in "litofagi" e loro a mangiare le pietre non ci pensano proprio.

Ciao Roberto







()

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

JONATHAN
Utente V.I.P.

Città: MOGLIANO VENETO
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2008 : 11:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungi Timossi corretto Rimossi.
Viva la mela abbasso Bill.

Come ho già proposto questo forum deve proporre un Carta Etica che chi vuole può sottoscrivre.
Sarebbe utile finalizzare questa discussione.

Ciao
Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2008 : 11:52:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Dì la verità, hai usato Word per scrivere il messaggio e poi hai fatto "copia incolla"?




Assolutamente sì!!
Scusa, non me n'ero accorto

Modificato da - MarcoU in data 08 agosto 2008 11:55:10
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2008 : 11:54:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di JONATHAN:

Aggiungi Timossi corretto Rimossi.


Terribile. Sono appena andato a verificare se per caso avevo scritto Leonardo "Rapporto". Fortunatamente no...
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2008 : 14:14:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono allibito dal carattere ideologico assunto dalle risposte alla mia domanda iniziale. Voglio dire: nutro il massimo rispetto sia per chi infilza lepidotteri, coleotteri, e tutti gli altri "otteri" infilzabili, sia per chi non li infilza. La mia domanda verteva più che altro su un principio di funzionalità. Mi spiego: se il mio vicino di casa fosse, come me, interessato alla classificazione delle farfalle che abbiamo in giardino, potrei accordarmi con lui al fine di costituire una collezione di animaletti raccolti nei pochi metri quadrati di cui disponiamo (ammesso che tale collezione possa avere un senso). Se tutti e due ci mettessimo a spillare le farfalle raccolte in giardino, e in casa nelle ore serali, e se ci confrontassimo sul fatto che lui ha raccolto una Utethesia pulchellaarrivata chissà come dal sud del Ticino e io lo azzittissi con una altrettanto improbabile Pragmatobia lucifera e se tutti e due ci rodessimo per la scoperta dell'altro, ecco che avremmo dimenticato ogni intento scientifico e ci troveremmo a confrontarci come da bambini con le figurine dei mondiali (ti do un Mazzola e un Rivera in cambio di un Pelé). Quindi, in alcuni casi, non vale la pena costituire una collezione personale, ma tanto vale far capo a collezioni già esistenti.
Il problema metodologico mi pare risolto: non è possibile una determinazione precisa senza l'uccisione di un animale (penso in particolare alle distinzioni basate su sottili differenze nei caratteri genitali).
Resta irrisolto il problema etico, nella misura in cui ognuno tende a giustificare la sua collezione personale o la sua totale repulsione all'idea di porre fine a una vita. In conclusione, mi sembra che resti irrisolta la nostra capacità di dare una risposta razionale a un problema che razionale non è: quello della nostra incapacità di dare un valore, e di gerarchizzare, gli esseri viventi. È un'incapacità che capisco e che ho risolto facendo capo alla cultura contadina dalla quale provengo, aggiustandola con quel po' di illuminismo e di attenzione che il presente mi concede e mi impone.

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2008 : 18:35:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di filtros:

CP ha scritto:
Prendiamo il gatto: quello domestico cattura e uccide per puro divertimento quello selvatico per nutrirsene;


Scusa l'appunto, ma il gatto domestico, pur se nutrito a dovere(penso volessi alludere a questo) uccide e caccia per istinto....il divertimento non credo c'entri molto.



Ciao Filtros hai un gatto. Io parlo per esperienza diretta. La mia porta in casa le lucertole vive le controlla le rincorre finche non me ne accorgo e armato di scopa e paletta le riporto in giardino.

NDR Non volevi fare giri di BW per imparare a ricoscere gli uccelli

Ciao

CP
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2008 : 19:55:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao CP, sì, volevo e vorrei ancora(oggi però sono ancora al lavoro)fare pratica di BW.
Per il gatto , vedo di spiegarmi meglio....di gatti ne ho avuti parecchi, ma non mi ritengo un conoscitore per questo...il gioco che fa la tua gatta(e qualsiasi altra) ha ragioni e motivazioni istintive...
Al contrario dell'uomo non prende le lucertole tanto perchè si annoia o per sport...ce l'hanno dentro ai loro geni da predatori......e forse è anche questo che li rende fantastici

Con l'augurio di essere riuscito a far capire il senso del mio messaggio

Alla prossima

Ps: alla prima occasione ti disturberò per il BW...ciao
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2008 : 20:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi posso dire una cosa: Qui in Vorarlberg (Austria ovest) erano protetti le farfalle da 197X - diciamo 35 anni. Oggi che vole: Pieris rapae, Maniola jurtina, Melanargia galathea, oggi ho visto Vanessa atalanta.....

Dove sono andati gli altri specie? Nelle collezioni - no! Perche da noi non ci sono più!!!

Ma: abbiamo un traffico che passa tra le prati (parzialmente intenso cultivati) - e in ogni paese abbiamo le luce acceso tutto la notte - luce bianco non giallo.

Nel nostro paese ho visto un signore con veleno per fa morire le piante - lui era ordinato della commune.

Vi posso dire: L'Homo sapiens è un matto!





"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2008 : 20:51:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari tutti,

purtroppo o finalmente stiamo entrando nella morale, un campo di discussione antico quanto l'uomo. Nei miei brevi (brevissimi) studi di filosofia al liceo ricordo che, sin dai filosofi dei tempi più antichi, tra i capitoletti del libro vi era sempre quello della "morale". Stiamo arrivando a dire (come era chiaro) che siccome nessuno può dirsi "puro" fino in fondo poiché tutti prendiamo la macchina e guidiamo contro i moscerini per centinaia di chilometri, poiché quasi tutti arricchiamo una spaghettata aglio e olio con decine di vongole vive, poiché tutti calpestiamo laboriose formiche, il problema dell'uccisione di pochi insetti a settimana a scopo di studio è un problema puramente morale. Cioè della sensibilità di ognuno di noi. Il passaggio che non tollero però è che chi raccoglie insetti sia visto in genere come persona più "immorale" di coloro che non lo fanno. Temo che il problema sia sempre lo stesso. Ci sono persone che pensano che il divorzio, l'aborto, le tecniche di inseminanzione artificiale e (orripilo a mettere un'evenienza gioiosa insieme a queste pratiche olorose)i matrimoni omosessuali, siano da ripudiare come immorali. Purtroppo esistono persone appartenenti a scuole di pensiero con poteri molto alti nella nostra società che non si limitano a evitare personalmente queste pratiche a loro non gradite, ma combattono perché gli altri non possano accedervi (o siano in difficoltà nel loro intento). Tutto questo in nome di una "morale" che essi ritengono, per una qualche ragione, "assoluta" e degna di essere imposta a tutti.
Finora da entomologo io ho difeso la posizione di chi raccoglie insetti, pur non avendo certo simpatia per i cosidetti collezionisti di francobolli biologici che tengono il posto vuoto in collezione finché non si procurano l'esemplare. Ma mai mi permetterei di andare alcuno di loro ed esprimergli il mio dissenso per questo. Odio gli assassini e chi non paga le tasse, ma rispetto ogni decisione che ricada nella sfera del libero pensiero. E soprattutto non sopporterei di essere la contraddizione di quello che voglio imporre agli altri quando prendo la macchina, mangio le vongole o mi prendo una bella giornata di calpestio in montagna tra l'erba delle formiche.

Leonardo Dapporto

Torna all'inizio della Pagina

UnnoRe
Utente Junior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


59 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2008 : 08:13:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leggendo l'evolversi della discussione (da cui sono stato lontano per via di una trasferta di lavoro a Torino) mi sono convinto che quello che ho scritto parecchie pagine prima è SACROSANTA VERITA'e l'allungarsi della discussione con l'aggiunta anche di pareri di emeriti entomologi mi ha confermato che (OGNUNO FA QUELLO CHE VUOLE) c'è chi resta fermo sulle sue convinzioni di non uccidere un animale per metterlo in collezione e si accontenta di una raccolta di foto c'è chi resta fermo nella sua idea che uccidere un numero limitato di esemplari per metterlo in collezione non è una cosa sbagliata (Io come ben sapete sto da questa parte).
Quindi secondo me possiamo discutere per millenni ma ognuno resterà fermo sulle sue convinzioni.

CP scusa una cosa ma il gatto anche se nutrito bene uccide sempre lo stesso, per il momento ho 3 gatti (in passato ne ho avuti anche a decine per volta mia madre quando li trova li porta a casa) e anche se mia madre li rimpinza a mangiare loro non solo giocano con gli animaletti ma li mangiano. due volte la settimana troviamo teste e parti di coniglio nel garage e in alcune occasioni hanno portato il coniglio vivo e lo hanno ucciso davanti gli occhi miei e dei miei genitori. Si il gatto ha l'abitudine di giocare con gli animali più piccoli ma non sempre si ferma a giocare con le sue prede alle volte li mangia ben volentieri.
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2008 : 18:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di leondap:



Finora da entomologo io ho difeso la posizione di chi raccoglie insetti, pur non avendo certo simpatia per i cosidetti collezionisti di francobolli biologici che tengono il posto vuoto in collezione finché non si procurano l'esemplare. Ma mai mi permetterei di andare alcuno di loro ed esprimergli il mio dissenso per questo.

Leonardo Dapporto




Perchè non ti permetteresti mai di fare un'osservazione senza offendere nesuno se il tuo pensiero è diametralmente opposto al loro?
Sai quante discussioni faccio con miei clienti cacciatori.Alla fine un ciao e purtroppo, dal mio punto di vista, rimangono cacciatori

X UNNORE e FILTROS. Avete ragione riguardo ai gatti. E' stato un esempio sbagliato. Mi è venuto perchè avevo la mia bestiaccia sdaiata sul letto di fianco al PC.

Però sull'esempio Gruccione/collezionista...?

Ciao

CP

Modificato da - CP in data 10 agosto 2008 18:43:04
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2008 : 20:21:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il semplice fatto che credo che il mio punto di vista non sia "assolutamente migliore" del loro e non avrei argomenti decisivi per sostenere una discussione. L'unica cosa che faccio è comportarmi nel modo che preferisco, esprimendo però le mie idee come ora qui su questo forum. Se poi qualche mio "meme" sarà apprezzato, accettato e diffuso non potrò che esserne contento...

L.
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 10:12:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao leonardo

a proposito di quanto dici, che non ti permetteresti mai di esprimere il tuo dissenso verso qualcuno perché non ritieni che il tuo punto di vista sia migliore del tuo (però è vero anche l'inverso, no?), vorrei permettermi di osservare che una cosa è "esprimere il proprio dissenso" in modo civile verso qualcuno, come in fin dei conti qui stiamo facendo tutti l'uno con l'altro, e tutt'altra cosa è "criminalizzare" l'altro come se uno di noi potesse essere depositario della VERITA'; a meno che non si tratti di comportamenti che OGGETTIVAMENTE, per chi abbia a cuore la sopravvivenza del mondo naturale che ci circonda (o almeno di ciò che ne resta), difficilmente si possano definire altro che delittuosi. per come la vedo io, collezionare insetti per il puro piacere di farlo non rientra in questa categoria, spingere la propria avidità collezionistica fino a mettere a rischio o addirittura compromettere definitivamente la sopravvivenza di una specie o di una sua popolazione invece sì; penso in particolare a chi, magari con intenti esclusivamente commerciali, raccoglie sistematicamente e massicciamente larve o crisalidi di farfalle rare (magari protette, ma questo è un altro discorso), nelle stesse località, anno dopo anno. personalmente ho il massimo rispetto per i collezionisti di insetti in quanto tali, anche perché molti studiosi, me compreso, hanno cominciato così, e in seguito hanno dato un contributo importante, quando non fondamentale, all'entomologia (non parlo per me, per carità); e anche quando per tutta la vita il loro interesse è rimasto esclusivamente amatoriale, le loro collezioni, finite in istituti scientifici come il museo di storia naturale dove lavoro, sono divenute importanti banche dati che testimoniano realtà oggi scomparse, ad esempio i numerosi esemplari, qui al museo, di Coenonympha oedippus, provenienti da svariate località dove oggi non ne rimane nemmeno il ricordo, e non certo perché i collezionisti le abbiano rastrellate tutte fino all'ultima!

ciao a tutti
maurizio
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 10:26:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda che non stai dicendo niente di diverso da quello che dico io. Quando dicevo che non oserei criticare un collezionista da un punto di vista morale (visto che di questo si era parlato), intendevo un collezionista "normali" di quelli di cui tu dici che non arrecano danni oggettivi. Certo non mi riferivo a una persona che rastrella in continuazione un prato per ottenere il maggior numero possibile di farfalle rare e magari venderle. Questo non è un collezionista di insetti, è un commerciante di insetti rari, quando non una sorta di "bracconiere" laddove le specie e/o il prato siano protetti (come spesso accade per aree particolari e specie rare). In questo forum però non di questo si è tanto discusso, quanto se debba essere moralmente lecito "uccidere insetti PER STUDIARLI". Il raccoglierli per venderli e cavarne soldi mi pareva comunque fuori discussione... Il fatto è che il confine tra chi colleziona e chi studia è labile e le due posizioni non sono affatto inconciliabili, anzi, tu sai bene quanto sia importante una buona collezione per poter studiare un gruppo tassonomico. Il punto è, poiché non credo di essere un individuo "immorale" quando raccolgo insetti per la mia collezione al fine di studiarli , non mi permetto di criticare chi propende un po' più per il collezionismo e magari pubblica qualche lavoro in meno... Sono sfumature di grigio, il confine non esiste... Se poi qualcuno vuol tracciarlo con un rapporto tra lavori pubblicati e esemplari raccolti faccia pure...
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 10:45:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao cmb
ti rispondo in ritardo, è stata una dimenticanza

lo so anch'io che il paradiclorobenzolo è pericoloso e può causare il cancro, fra l'altro ho anche potuto verificare che è molto meno efficace di quel che si crede... però sei proprio sicuro che il timolo, che ugualmente contiene un anello aromatico nella molecola, invece sia innocuo? non sarà semplicemente che il paradiclorobenzolo è stato largamente usato per molto tempo come antitarme e il timolo no, cosicché le osservazioni sugli effetti per il primo sono numerose e per il secondo niente o quasi?

cordialmente
maurizio
maurizio_pavesi@yahoo.com
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 13:24:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
caro leonardo

mi sono espresso male, volevo solo dire che se ad esempio io ritengo eticamente accettabile uccidere insetti allo scopo di farne una collezione, e qualcuno non la pensa così, ha tutte le ragioni e tutto il diritto di esprimermi il suo dissenso, purché rispetti il mio punto di vista come io rispetto il suo, e il tutto rimanga nell'ambito di un civile confronto di opinioni, senza atteggiamenti fondamentalisti da una parte o dall'altra

cordialmente
maurizio
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 14:40:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi di ritorno dalla montagna, dopo aver calpestato formiche e investito moscerini a profusione, per non parlare dei batteri che ho respirato, dell'ossigeno che ho consumato e, dulcis in fundo, ho ingoiato speck per quanto ne è entrato. E' stata una vacanza breve, ma decisamente immorale

Sono perfettamente d'accordo con tutti coloro che trovano insopportabile chi vuole imporre la propria morale oppure, anche senza volerla imporre, la ritengono a qualche titolo superiore a quella altrui. Per fortuna mi sembra che in questa discussione nessuno lo abbia fatto e sono inoltre assolutamente certo che tutti i partecipanti hanno a cuore la conservazione dell'ambiente naturale oltre che il suo studio.

Per quanto mi riguarda non ho mai pensato che l'obiettivo di questa discussione fosse che qualcuno cambia idea oppure che i diversi punti di vista possano trovare un punto di incontro condiviso... non stiamo parlando di risultati sperimentali, ma di motivazioni personali, non c'è chi ha torto e mi spiace leggere che qualcuno si sente in dovere di difendere le proprie posizioni... a volte in modo anche corporativo, non è necessario, nessuno le sta attaccando.

Lo scopo credo sia solo quello di presentare i propri punti di vista agli altri se poi, come è accaduto, qualche spezzone di discussione può essere messo in evidenza, perchè significativo per tutti, tanto meglio.

Per gli stessi motivi di cui sopra a nessuno è richiesta una 'giustificazione' del proprio sentire, ma se qualcuno però preferisce esplicitarla questa non dovrebbe essere riferita a motivazione esterne. Stiamo parlando di etica personale, non è credibile un discorso che dice 'faccio questo perchè altri fanno peggio', è un modo discutibile di ragionare, molto meglio pensare 'faccio questo perchè lo trovo giusto e non me ne frega niente di cosa fanno o pensano gli altri'.

Leggere che l'uccisione a scopo di studio si giustifica perchè il radiatore del villeggiante ne uccide molti di più mi fa lo stesso effetto, con tutto il rispetto per chi lo scrive, di sentire il palazzinaro che giustifica l'abbattimento di un bosco dicendo che nella foresta amazzonica fanno molto peggio oppure l'evasore fiscale che giustifica la propria azione asserendo che i politici rubano di più.

Nel mio caso personale ho cercato di spiegare (ormai molte pagine fa) perchè trovo moralmente diverso il radiatore dal retino e di conseguenza perchè accetto il primo e rifiuto il secondo, ho anche ammesso che mi rendo conto di come il mio modo di sentire non sia esente da incoerenze, d'altra parte sono solo umano. Se qualcuno ritiene (e di certo non è tenuto a farlo) di spiegare il suo codice morale personale sarebbe simpatico che lo facesse con la stessa franchezza, evitando di ricorrere a motivazioni legate a chi fa peggio.

Grazie Maurizio per le spiegazioni sui sistemi di disinfezione delle collezioni biologiche, faccio una domanda: non è possibile utilizzare il freddo in luogo della chimica, mantenendo le collezioni ad una temperatura inferiore a quella che consente lo sviluppo degli insetti nocivi?

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 15:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao andrea

sì, è possibile, ma richiede locali refrigerati di dimensioni adeguate, oltre a un consumo di energia tutt'altro che trascurabile: fai conto che qui al museo abbiamo oltre 10000 (hai letto bene, non mi si è incantato il tasto dello zero) scatole entomologiche; so che altri musei utilizzano questo sistema, ma per un entomologo che tiene la collezione a casa sua credo che la cosa sia da escludersi a priori, e anche per noi, museo civico e come tale dipendente in tutto dal comune di milano, visto quel che c'è voluto in termini di attesa per realizzare cose molto più semplici, non voglio neanche pensare cosa succederebbe ad avviare le pratiche per ottenere una cosa del genere

tieni conto infine che in estate, quando fa caldo e umido, ogni volta che prelevi le scatole dall'ambiente refrigerato, prima di aprirle dovresti aspettare che la loro temperatura si equilibri con quella ambiente, per evitare condensa di umidità all'interno e sugli stessi insetti, il che soprattutto se si ripete più volte può causare danni irreparabili; anche in questo caso, come con insetticidi non propriamente innocui, l'inconveniente è minore qualora si tratti di collezioni storiche, per le quali solo di rado è necessaria la consultazione diretta

cordialmente
maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2008 : 16:54:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:
... personalmente ho il massimo rispetto per i collezionisti di insetti in quanto tali, anche perché molti studiosi, me compreso, hanno cominciato così, e in seguito hanno dato un contributo importante, quando non fondamentale, all'entomologia (non parlo per me, per carità); e anche quando per tutta la vita il loro interesse è rimasto esclusivamente amatoriale, le loro collezioni, finite in istituti scientifici come il museo di storia naturale dove lavoro, sono divenute importanti banche dati...


... se tu non avessi scritto (con l'Italo Bucciarelli) quella nota (sul Giornale italiano di entomologia) sulle libellule di Pian di Gembro - puntualmente catturate, immagino, per studiarle - credo che la Riserva omonima oggi non esisterebbe. Infatti le emergenze botaniche di quella stazione, da sole, non sarebbero bastate per istituire l'area protetta.
Meditate gente, meditate...


p.s.: a proposito, per lunedì 18 agosto, con alcuni amici di Natura Mediterraneo del Lombardo-Veneto stiamo organizzando un mini-raduno a Pian di Gembro (SO/BS) per fotografare libellule e piante carnivore. Informazioni in questa discussione:
Link





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2008 : 17:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ovviamente, catturate non solo per studiarle, ma anche perché fossero a disposizione degli studiosi per eventuali controlli futuri: e se qualcuno domani scoprisse ad esempio che in Trentino oltre al Cordulegaster boltoni c'è anche il C. heros, e quindi gli esemplari della Lombardia nord-orientale, incluso Pian Gembro, vanno ricontrollati?
ciao
maurizio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 6,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net