testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2008 : 23:21:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus iodosmus
Il mio primo agaricus gruppo Xanthoderma(su per i miei monti non crescono...).
Diametro del cappello 5cm circa,odore come da manuale(molto più forte del previsto,davvero intenso),base del gambo e parti esterne manipolate giallo zolfo.
Habitat sotto latifoglia(credo albero di Giuda)a margine strada.
Non faccio ipotesi,quelle da me vagliate non corrispondevano in troppi particolari.

A voi(ciao Ennio):


Immagine:
Agaricus da determinare
261,37 KB

Modificato da - Andrea in Data 10 gennaio 2009 18:22:26

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2008 : 23:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
252,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2008 : 23:25:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
234,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2008 : 23:25:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
165,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2008 : 23:26:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
168,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2008 : 23:27:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
244,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 09:40:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto,
habitus da Agaricus iodosmus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 20:17:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto,
confermo quanto detto da Batman,
l'anello tipicamente a braccialetto ripiegato 2 volte e il forte viraggio giallo-cromo alla base del gambo,sono caratteri inconfondibili.
Aggiungo che secondo le "ultime tendenze" Parra & C.,ormai A. iodosmu è sinonimo di A. pilatianus:(sarà !!
Immagine:
Agaricus da determinare
165,31 KB , anche se qualche dubbio io c'è l'avrei).
a questo proposito allego una raccolta che per me potrebbe essere interpretata come A. pilatianus senso Bohus
a risentirci,Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 21:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambe.
Mi sto rendendo conto di quanto,una volta che si è imparato a conoscere una certa parte delle specie più comuni o particolari,il riconoscimento dei funghi diventi un'impresa quasi impossibile da effettuare con le proprie forze,per di più senza micro...
Agaricus,Russule,Cortinari,Amanite e tanti altri generi tolte le specie più rappresentative tendono ad assomigliarsi tutti tra di loro...speriamo che queste difficoltà diventino stimolo e non limite,anche perchè sto catalogando tante di quelle "sp." che a momenti superano i funghi dtereminati...

Modificato da - mauretto in data 12 giugno 2008 21:02:59
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net