testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Ancora Agaricus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 16:10:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bitorquis
Stavolta sotto tiglio,in tratto terroso e il tempo per fare foto e sezione con un po' di calma.
Agaricus moelleranus anche stavolta?
però dopo 3/4 minuti dalla sezione ha assunto tonalità rosate.
diametro 4cm circa


Immagine:
Ancora Agaricus
263,82 KB

Modificato da - Andrea in Data 30 dicembre 2008 15:04:45

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 16:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ancora Agaricus
251,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 16:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ancora Agaricus
245,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 16:12:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ancora Agaricus
222,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 16:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me A.bitorquis.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 16:22:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie,la zona è quella,ero dubbioso soprattutto per la taglia un po' ridotta.

Torna all'inizio della Pagina

chicco
Utente Senior

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


596 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2008 : 17:52:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, anche per me Agaricus bitorquis.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 18:48:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto, la foto della sezione è da manuale, evidenzia il primordio del doppio anello che si svilupperà con la crescita.

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 20:01:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro,
arrivo in ritardo dopo gli altri amici, ma è certamente come dicono loro: A. bitorquis al 100%, ti allego una sezione di una mia raccolta dell'aprile scorso(trovato lungo un viale di tigli
Immagine:
Ancora Agaricus
190,31 KB ),
un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2008 : 20:04:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Ennio,

mi fa piacere rivederti al lavoro..


Domanda?

L' A. bitorquis è lo stesso che usano in coltivazioni?


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 20:26:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:


Ciao Ennio,
mi fa piacere rivederti al lavoro..
Domanda?

L' A. bitorquis è lo stesso che usano in coltivazioni?
simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan




Ciao simo,
non credo che A. bitorquis venga coltivato comunemente(almeno in Europa), mentre viene coltivato su larghissima scala A. bisporus, con 2 - 3 varietà (albidus, avellanus, perrubescens).

un acro saluto,

Ennio.


Modificato da - FOX in data 12 giugno 2008 23:21:27
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 20:51:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ennio ho un certo pudore a correggerti sugli Agaricus...

Sono un frequntatore assiduo del mercato delle erbe di Bologna,ed ho potuto constatare che viene comunemente venduto anche Agaricus bitorquis,l'ho anche acquistato un paio di volte in passato.
Il nome è specificato sulle confezioni di funghi preconfezionati.
Sporadicamente ho incontrato anche A.bisporus tipico(credo sia lui),per intenderci la varietà con squame marroni.

Modificato da - mauretto in data 12 giugno 2008 20:53:03
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 giugno 2008 : 22:51:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bisporus
Messaggio originario di mauretto:

Ennio ho un certo pudore a correggerti sugli Agaricus...

Sono un frequntatore assiduo del mercato delle erbe di Bologna,ed ho potuto constatare che viene comunemente venduto anche Agaricus bitorquis,l'ho anche acquistato un paio di volte in passato.
Il nome è specificato sulle confezioni di funghi preconfezionati.
Sporadicamente ho incontrato anche A.bisporus tipico(credo sia lui),per intenderci la varietà con squame marroni.


Ciao Mauretto,
innanzitutto non devi aver nessun timore o remora alcuna a confrontarti con me; io sono tutt'ora ancora "specializzando" in Agaricus, perciò ogni suggerimento o altra informazione sono per me occasione gradita di nuove acquisizioni che mi aiutano ad ampliare le mie conoscenze e di questo ringrazio tutti gli amici che sono appassionati di Agaricus.
Per quanto concerne la coltivazione di A. bitorquis, per quel che ne sò, viene quasi tutto coltivato e importato dall'Oriente e venduto solo nelle grandi città, ma in questo settore non sono molto informato.
L'Agaricus bisporus, che nella forma tipo ha squame bruno-marroni dissociantesi con lo sviluppo del carpoforo, in effetti è abbastanza raro in "natura", io l'ho trovato solo 3-4 volte in tutto.
di nuovo Ciao,
Ennio.
Immagine:
Ancora Agaricus
178,53 KB

Modificato da - Andrea in data 29 giugno 2008 14:28:26
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2008 : 23:24:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Capitoooo...

ma allora è quello che io avevo ritrovato in Corsica qualche tempo fa..
ha l'imenio tendente al violetto?

Guarda qui.

simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2008 : 23:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ennio Carassai:

Per quanto concerne la coltivazione di A. bitorquis, per quel che ne sò, viene quasi tutto coltivato e importato dall'Oriente e venduto solo nelle grandi città, ma in questo settore non sono molto informato.


Ogni tanto si trova, ed anche uno dei migliori...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 giugno 2008 : 00:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo,
ho visto il tuo post della Corsica: ma dov'eri ?, nel paradiso dei funghi ?. Poi qualche mia impressione, ma prendila con le "pinzette" in quanto mancano le descrizioni dei caratteri morfologici, odore, viraggio, ecc.
foto n. 2: Agaricus sp.? non si riesce a vedere bene l'anello, se doppio o semplice, supero o infero, non mi pronuncio.
foto n. 3: penso più ad Agaricus litoralis = maskae
foto n. 14: potrebbe andar bene A. langei; A. mediofuscus ormai è considerato sinonimo, al massimo una sua varietà.
foto n. 13: ci vedrei anche Boletus comptus Simonini,
alla prossima,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net