testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:22:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus silvaticus
Ciao a tutti, visto che il nostro buon Ennio Carassai in questo periodo è disoccupato ho pensato bene di farmi aiutare in questa determinazione.

Dopo tanta acqua ora cominciano a crescere diverse specie.

Questo Agaricus proviene dal mio solito parco e cresceva sotto un abete.
Siccome è una stazione di crescita di Macrolepiota rhacodes e venenata inizialmente allo stato primordiale, avevo pensato a loro.
Alcuni giorni dopo ho dovuto ovviamente
ricredermi.

E' un Agaricus con immediato arrossamento al taglio e dovrebbe trattarsi di Agaricus silvaticus

Chiedo conferma o rettifica in merito....

Immagine:
Agaricus da determinare
113,74 KB


Modificato da - Andrea in Data 30 dicembre 2008 15:02:27

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:22:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
115,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
116,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:23:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
98,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:26:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
85,65 KB

Spore 5-5,5 x 4-4,5 micron
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
59,25 KB

Cellule marginali
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
64,94 KB

Cellule marginali
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
78,32 KB

Cuticola
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus da determinare
90,56 KB

Cuticola

Dimenticavo, dimensioni circa 8 cm di diametro x 10 lunghezza gambo.
Nessun odore particolare....

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2008 : 20:21:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Luigi..

ottima documentazione....

non so come sono le strutture in questi agarici, il viraggio rosso al taglio,
mi fa pensare a un A. Langei o A. haeorrhoidarius, quest'ultimo ha un gambo
diverso come se avesse un calzare e con forma più bulbosa alla base.

Sentiamo il nostro buon Ennio Carassai...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Nikko
Utente Junior

Città: Genova


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2008 : 22:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agaricus bresadolanus?
o vedo solo io una radicetta alla base?
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 maggio 2008 : 11:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi,
habitus e micro corrispondenti molto bene ad Agaricus sylvaticus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 maggio 2008 : 19:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.

X Nikko:

"o vedo solo io una radicetta alla base?"

Non era una radicetta, ma gli aghi dell'abete


Lipo

Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2008 : 01:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lipo,
innanzituto ti ringrazio per avermi reso "occupato".
Penso che Batman nell'indicare A. silvaticus abbia visto giusto, il viraggio e le spore sono sue; anche se dalle foto non vedo la base del gambo che in questa specie è sempre +/- nettamenmte bulbosa ed è provvisto di un anello (che fine ha fatto?)persistente, con la faccia inferiore ornata da barrulette brunastre.
L'odore, anche se leggero è fungino e il sapore dolciastro,
un cordiale saluto a tutti, e ... alla prossima,
Ennio.
allego una foto di una raccolta sotto peccio a Folgarida (TN)
Immagine:
Agaricus da determinare
171,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2008 : 19:00:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ennio Carassai:

Ciao Lipo,
innanzituto ti ringrazio per avermi reso "occupato".
Penso che Batman nell'indicare A. silvaticus abbia visto giusto, il viraggio e le spore sono sue; anche se dalle foto non vedo la base del gambo che in questa specie è sempre +/- nettamenmte bulbosa ed è provvisto di un anello (che fine ha fatto?)persistente, con la faccia inferiore ornata da barrulette brunastre.
L'odore, anche se leggero è fungino e il sapore dolciastro,
un cordiale saluto a tutti, e ... alla prossima,
Ennio.



Ciao Ennio e grazie per la conferma.
L'anello molto probabilmente si è staccato ancora prima che lo cogliessi, lo strato degli aghi era molto alto ed il gambo era completamente "interrato".

Lipo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net