| Autore |  Discussione  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2008 :  12:45:11     
 |  
                      | Sì, l'avevo già scritto, è più B che C. In effetti anch'io non m'ero reso conto, finché non ho iniziato la chiave dicotomica, che la maggior parte delle Chrysallida ha una protoconca intermedia tra C e B; solo poche sono francamente C, ma non faccio qui un elenco perché a memoria potrei dire delle sciocchezze.
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2008 :  14:30:59     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Sì, l'avevo già scritto, è più B che C.
 In effetti anch'io non m'ero reso conto, finché non ho iniziato la chiave dicotomica, che la maggior parte delle Chrysallida ha una protoconca intermedia tra C e B; solo poche sono francamente C, ma non faccio qui un elenco perché a memoria potrei dire delle sciocchezze.
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 
 | 
 Infinite grazie.
 Ne ho di
 Tor Paterno - 33
 Umago (Istria) detrito bassa profondità
 Malaga detrito a Riva
 Fetovaia (Is. Elba) - 80
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 28 maggio 2008  14:36:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2008 :  15:55:50     
 |  
                      | Forse me la ricordavo più rara di quanto non sia... Ecco i miei ritrovamenti: 
 Tor Patermo (Roma) - 22
 CApo Linaro (Roma) - 28
 Santa Marinella (Roma) - 33
 Civitavecchia, loc. S. Agostino (Roma) spiaggia
 Salto di Fondi (LT) spiaggia
 Terracina (LT) - 35
 Isola di POnza (LT) - 25
 Argentario (GR) - 25
 Arcipelago Toscano - 26
 Palau (SS) - 1
 Portu Mannu (SS) - 1.5 m
 Cala Moresca (SS) spiaggia
 Maraina (Spagna) spiaggia
 Aydincick Ovest (Turchia) - 9 m
 Cala Iris, Torre Alcala (Marocco) - 9 m
 Arguineguin, Gran Canaria (Spagna) - 29 m
 
 ...e poi un esemplare completo di part molli da Capo Carbonara (CA) - 700 m... ho qualche dubbio che sia lei... ma corrisponde tutto...
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2008 :  08:51:51     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida suturalis
 
 |  
                      | Immagine: 
   69,64 KB
 
 
 Immagine:
 
   67,33 KB
 
 Immagine:
 
   59,22 KB
 
 
 
 
 
 Allegato:  suturalis.pdf
 48,81 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2008 :  09:32:32     
 |  
                      | Qui siamo su un terreno minato; suturalis appartiene al gruppo di Chrysallida con 2 cordoni spirali sull'ultimo giro (mai vista con 1) che ha per capogruppo C. obtusa (= interstincta); quest'ultima potrebbe essere paragonabile a lineata fra le Alvania, ovvero la quintessenza della variabilità; non è escluso infatti che C. obtusa possa essere considerata un pool di specie. Anche C. suturalis in alcune forme si avvicina a obtusa, comunque, generalmente, è caratterizzata da profilo turricolato, giri piani, coste sottili e appressate, dente piccolo e un po' interno.
 La prima delle due foto postata da Peter sembra presentare un solco sottosuturale, ma non è così, si tratta di una "falsa sutura", riscontrabile raramente in Chrysallida ma frequentemente il altri generi (Eulimella, Turbonilla, Melanella ecc.); si tratta della linea di sutura INTERNA alla conchiglia che si osserva per la trasparenza della conchiglia stessa. La falsa sutura è SEMPRE al di sotto della sutura vera.
 Questa è una specie molto comune di ambiente litorale.
 
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2008 :  10:55:55     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Qui siamo su un terreno minato; suturalis appartiene al gruppo di Chrysallida con 2 cordoni spirali sull'ultimo giro (mai vista con 1) ........
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 
 | 
 In base a quello che ha scritto Italo, ho corretto la descrizione. Ora trovate scritto "2 deboli cordoncini spirali" sull'ultimo giro.
  |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2008 :  13:13:47     
 |  
                      | Per suturalis, come per tutte le altre Chrysallida, se sull'ultimo giro si vede un solo cordoncino è probabile che ci sia un problema di leggibilità (erosione, mezzi ottici inadeguati ecc.), o di un freek... oppure non è una Chrysallida (mediterranea) o è specie nuova. 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2008 :  16:56:38     
 |  
                      | Chrysallida suturalis da Umago (istria)detrito a riva, Is. Gorgona -12, Trapani spiaggia Tramontana detrito a riva, Fetovaia (arcipelago toscano) - 12,. 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 29 maggio 2008  17:03:22
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2008 :  17:45:39     
 |  
                      | ok perfetto ora è tutto decisamente più chiaro, il binomio peter-italo si sta rivelando un successone aggiungo un paio di segnalazioni per questa specie se ce ne fosse bisogno
 Giglio, -20 m
 Malta, -25 m
 Ladispoli, detrito di spiaggia (=sabbia di riporto dai fondali di Anzio)
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2008 :  15:17:28     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida decussata
 
 |  
                      | Immagine: 
   105,07 KB
 
 
 Immagine:
 
   59,18 KB
 
 
 Allegato:  decussata.pdf
 47,72 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2008 :  16:46:06     
 |  
                      | Questa è una specie abbastanza tranquilla: il profilo a goccia, i giri convessi, le costicine spirali su tutta la superficie e L'ASSENZA PARZIALE MA FREQUENTE DI COSTE ASSIALI la rendono abbastanza inconfondibile. E' specie meridionale e relativamente comune. Ritrovamenti:
 
 Buggerru (CA) - 80
 Gallipoli (LE) ex reti
 Isole Egadi - 90
 Isola delle Correnti (SR) - 1
 Isola di Lampedusa - 27/30
 Palermo ex Spatangus sp - 50
 Calaburras (Malaga, Spagna) a riva
 Getares (Cadiz, Spagna) detrito a riva
 Aydibcik Owest (Turchia) - 9
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2008 :  17:03:30     
 |  
                      | Ne ho solo due esemplari Taorima (ME) - 18/20, Secche di Pellario (Reggio Calabria9 - 45.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2008 :  18:00:10     
 |  
                      | Scusatemi se non sono molto presente da queste parti , le mie Chrysallida non sono tutte in bell'ordine, da permettermi una rapida lista dei rinvenimenti .... in ogni caso quest'ultima specie ce l'ho dalle Bocche di Bonifacio -70m. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2008 :  08:12:20     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida sigmoidea
 
 |  
                      | Immagine: 
   74,5 KB
 
 
 Immagine:
 
   60,38 KB
 
 
 Allegato:  sigmoidea.pdf
 48,73 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2008 :  15:36:46     
 |  
                      | Ne ho tre esemplari da Cala Iris, Torre Alcala (Marocco) 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2008 :  08:11:40     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida moolenbeeki
 
 |  
                      | Immagine: 
   90,09 KB
 
 
 Immagine:
 
   65,48 KB
 
 
 
 Allegato:  moolenbeeki.pdf
 47,77 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2008 :  11:55:19     
 |  
                      | Chrysallida sigmoidea 
 Plaja de Ajo - Spagna settentrionale (Atlantico)- a riva.
 
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2008 :  18:11:18     
 |  
                      | Ciao, per Chrysallida sigmoidea: 
 Mediterraneo:
 -Rincón de la Victoria, Málaga (Spagna) detrito -20m.
 -Playa de El Palo, Málaga (Spagna) Detrito a riva.
 -Cabopino, Marbella, Málaga (Spagna) Detrito a riva.
 
 Atlantico:
 -Portimao, Algarve (Portugal) Detrito a riva.
 -Chipiona, Cádiz (Spagna) Detrito a riva.
 -Playa de Bolonia, Tarifa, Cádiz (Spagna) Detrito a riva.
 
 Saluti, Sebas
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2008 :  21:25:55     
 |  
                      | Chrysallida moolembeeki 
 Grota Azzurra
 Isola di Capri
 detrito 21m
 
 Montsant
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2008 :  21:41:28     
 |  
                      | Chrysallida moolembeeki Tor Patero (Ostia) - 33
 Capo Linaro (SA) - 26
 Secche di pellaro (R.C.)  - 40
 Costa Viola (R.C.) - 35
 Acicastello (CT) -42
 Capri Grotta Azzurra - 36
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 01 giugno 2008  21:59:07
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |