|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
lucio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1934 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1934 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2007 : 13:02:00
|
se pazientate, ne mostro un'altra,sempre del M.Albo
Arabis verna
98,38 KB
L.C. |
Modificato da - Centaurea in data 24 ottobre 2016 11:05:00 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1934 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2007 : 13:04:14
|
e non basta, la terza, sempre sul mont'Albo in Sardegna, è questa
Cerastium supramontanum
222,78 KB
L.C. |
Modificato da - Centaurea in data 24 ottobre 2016 11:05:38 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1934 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2007 : 13:39:23
|
Le orchidee, con queste foto
Orchis mascula ssp. ichnusae
220,18 KB, forse sono intelleggibili!
L.C. |
Modificato da - Centaurea in data 24 ottobre 2016 11:06:07 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1934 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2007 : 13:43:45
|
E questa è l'ultima foto scattata sul mont'albo, in Sardegna. Ringrazio x la disponibilità, mi scuso per le imprecisioni. Sono alle prime armi in botanica, anche se faccio trekking da tanti anni Ciao!
Orchis mascula ssp. ichnusae e Trifolium stellatum
214,72 KB
L.C. |
Modificato da - Centaurea in data 24 ottobre 2016 11:06:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lepurisposu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Lèpurisposu/2006722105518_pix.jpg)
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2007 : 14:29:13
|
Salludi oh Lucio! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) belle le tue usite in montagna..mi sa che un giorno ci organizziamo..![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) la prima secondo me è Cynoglossum cheirifolium. La seconda è una Crucifera ma servirebbe una foto + nitida e le foglie, altezza. Per la terza direi innanzi tutto una Caryophyllacea, un Cerastium o una Saxifraga, sicuramente endemica..ma le foglioline che si vedono sono le sue? Per le oRCHIS TI CONSIGLIO DI POSTARLE NELLA SEZIONE oRCHIDEE, DEL fORUM. A S' INTENDI MELLUS fRANTZì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2007 : 16:44:12
|
La Caryophyllacea è un Cerastium, probabilmente del gruppo di Cerastium arvense s.l. (molto "latu"), questo aggregato conta parecchie specie (alcune endemiche) che però si distinguono per particolari minimi, difficilmente evidenziabili in fotografia...
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1934 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2007 : 06:16:52
|
Ringrazio gli amici che hanno risposto ai quesiti. A Frantzì dico che per scarpinare in montagna son sempre disponibile. Ciao a tutti!
L.C. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2011 : 22:58:44
|
Cynoglossum cheirifolium; Arabis verna; Cerastium supramontanum; Orchis mascula ssp. ichnusae. Nell'ultima foto anche Trifolium stellatum.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|