Autore |
Discussione |
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 22:33:54
|
Continuo con altre specie dallo stesso detrito per conferma e aiuto. Rissoa labiosa, 6-7 mm
Immagine: 62,96 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 22:36:14
|
Mangelia sp. La mia difficoltà nel determinarla sta nel fatto che è senza protoconca e molto fluitata, non riesco nenche a capire il tipo di scultura spirale, ne vedo comunque tracce. Dim. 5 mm
Immagine: 57,67 KB
Immagine: 53,38 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 22:37:40
|
Infine un'intrusa...viene da Milazzo, dim 4 mm. E' una Mitromorpha mediterranea?
Immagine: 81,54 KB Grazie, Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 00:18:53
|
| Messaggio originario di Fabiomax:
io mi sento di poter solo ribadire che in letteratura non esistono segnalazioni di Theodoxus per Lampedusa.
Anche le condizioni idrogeologiche dell'isola mi sembrano inospitali per Theodoxus.
|
Su questo possiamo essere d'accordo,ma basta una piccola sorgente e pochi metri d'acqua purchè perenne a sotenere un'abbondante popolazione di Theodoxus. Non discuto la letteratura ma si puo sempre migliorare. I fatti sono due, o c'è una fonte perenne a Lampedusa o il nostro amico,come diciamo a Roma,ha preso 'na sola. ciao
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 09:37:29
|
Questo pomeriggio controllo se è possibile risalire a chi mi ha dato il detrito, ma non vedo perchè uno dovrebbe darmi una "sola" di questo tipo... Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 09:57:28
|
Tornando ai Theodoxus credo che la determinazione sia certa: si tratta di T. meridionalis diffuso in Grecia, Tunisia e Sicilia. Al momento non sono note segnalazioni per Lampedusa. Ci sono un paio di articoli interessanti in questo post:
Link
Stabilire dai ritrovamenti se si tratti realmente di Lampedusa è molto difficile, a meno che non trovi specie tipiche di quell'area, come Skenea pelagia o Peringiella denticulata.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio) |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 12:41:56
|
| Messaggio originario di Italo:
Tornando ai Theodoxus credo che la determinazione sia certa: si tratta di T. meridionalis diffuso in Grecia, Tunisia e Sicilia. Al momento non sono note segnalazioni per Lampedusa. Ci sono un paio di articoli interessanti in questo post:
Link
Stabilire dai ritrovamenti se si tratti realmente di Lampedusa è molto difficile, a meno che non trovi specie tipiche di quell'area, come Skenea pelagia o Peringiella denticulata.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
|
Controllerò...intanto non è che puoi rispondere ai miei ultimi inserimenti? Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 13:50:06
|
Rissoa labiosa ... ok l'esemplare di destra , quello a sinistra mi lascia un pò perplesso devo fare dei confronti.
La Mangelia è particolamente eleveta ma non penso che di discosti dalla fasciata.
La Mitromorpha ... non è tale ... ma un diovane di Mitra sp , probabilmente cornicula.
Ciao Ciao
Ermanno |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 16:03:28
|
Scusa Mitra se ti ho invaso il topic,ma l'accertamento di quelle popolazioni dolciacquicole a Lampedusa potrebbe avere un notevole interesse biogeografico. Se riesci a risalire all'origine di quel detrito sarebbe interessante sapere la località esatta per restringere eventuali ricerche della possibile fonte. Grazie Italo per la segnalazione di quei lavori su Theodoxus ma meridionalis è sempre determinato sulla forma,in mancanza di studi genetici rimarrà il dubbio se T.meridionalis sia sp valida o un demi locale di T.fluviatilis. ciao a tutti
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
Mathilda
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3970 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 16:46:09
|
| Messaggio originario di mitra:
Questa mi ricorda una Demoulia...juv. Dim. 3 mm
Immagine: 24,94 KB
|
| Ermanno dice "La Demoulia è un pulcino di Cyclope neritea" |
in questa foto c'è una protoconca ... sparisce da adulto?
Ciao Angela
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:49:13
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Rissoa labiosa ... ok l'esemplare di destra , quello a sinistra mi lascia un pò perplesso devo fare dei confronti.
La Mangelia è particolamente eleveta ma non penso che di discosti dalla fasciata.
La Mitromorpha ... non è tale ... ma un diovane di Mitra sp , probabilmente cornicula.
Ciao Ciao Ermanno
|
Hai ragione (naturalmente ), per quanto riguarda la Mitra cornicula ecco la protoconca di un esemplare adulto, non mi era venuto di controllare (ah...l'esperienza...).
Immagine: 67,96 KB
Per Alessandro: purtroppo ancora non sono riuscito a risalire al fornitore del detrito (anche se, ripeto, non vedo perchè uno dovrebbe dare fregature in tal senso). Per precisare: di teodoxus ne ho trovati 19 esemplari in vari stadi di crescita. Adesso posto altre specie dulcicole (ma ce ne sono molte altre che non ho neanche selezionato), magari a voi dicono qualcosa.
Questa per esempio è stranissima (dim, sui 3 mm).
Immagine: 56,61 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
Modificato da - mitra in data 09 febbraio 2007 18:52:18 |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:49:44
|
Immagine: 60,05 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:50:16
|
Immagine: 73,75 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
Modificato da - mitra in data 09 febbraio 2007 18:53:39 |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:50:34
|
Immagine: 59,34 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:50:56
|
Immagine: 25,72 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:51:17
|
Immagine: 62,55 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 19:07:43
|
| Messaggio originario di Ermanno:
La Mangelia è particolamente eleveta ma non penso che di discosti dalla fasciata.
Ciao Ciao
Ermanno
|
Ma ti riferisci ad unifasciata? Nel qual caso vedi che l'esemplare, a parte quelle tenui strie radiali appare liscio (a questo punto è consumato?)
Per risalire alla provenienza del detrito magari vi puo' essere utile questa cosetta che penso sia un seme, dim 2 mm.
Immagine: 63,47 KB
Immagine: 14,05 KB
Ciao, Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
siciliaria
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 19:28:42
|
Cari amici, Cianfanelli in suo articolo pubblicato su STORIA NATURALE DELLE ISOLE PELAGIE riporta un elenco di molluschi terrestri e di acqua dolce. Nei pochi piccoli corsi d'acqua di Lampedusa rinviene Paludinella, Auriculinella, Truncatella, e Ovatella. Mi sa che in questo detrito, oltre a theodoxus, ci sia dell'altro estraneo alla fauna di Lampedusa. Valutate voi, io penso che non lo sia. Saluti |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 19:45:16
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Cari amici, Cianfanelli in suo articolo pubblicato su STORIA NATURALE DELLE ISOLE PELAGIE riporta un elenco di molluschi terrestri e di acqua dolce. Nei pochi piccoli corsi d'acqua di Lampedusa rinviene Paludinella, Auriculinella, Truncatella, e Ovatella. Mi sa che in questo detrito, oltre a theodoxus, ci sia dell'altro estraneo alla fauna di Lampedusa. Valutate voi, io penso che non lo sia. Saluti
|
Auriculinella e Truncatella ci sono...eccole qui. Daniele
Immagine: 56,74 KB
Immagine: 14,26 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
|
|
Fabiomax
Moderatore
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 20:31:49
|
| Messaggio originario di subpoto:
| Messaggio originario di Fabiomax:
io mi sento di poter solo ribadire che in letteratura non esistono segnalazioni di Theodoxus per Lampedusa.
Anche le condizioni idrogeologiche dell'isola mi sembrano inospitali per Theodoxus.
|
Su questo possiamo essere d'accordo,ma basta una piccola sorgente e pochi metri d'acqua purchè perenne a sotenere un'abbondante popolazione di Theodoxus. Non discuto la letteratura ma si puo sempre migliorare. I fatti sono due, o c'è una fonte perenne a Lampedusa o il nostro amico,come diciamo a Roma,ha preso 'na sola. ciao
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
|
Per quel poco che io ne so, a Lampedusa non vi sono sorgenti perenni. Lampedusa è sostanzialmente uno scoglio di roccia calcarea e marnosa nel bel mezzo del mare. Non vi sono montagne che possono trattenere l'acqua piovana. Anzi la poca acqua che cade dal cielo o è assorbita dalla vegetazione, o s'infiltra rapidamente nelle fessure delle rocce calcaree, o evapora (date la latitudine e i forti venti che la battano quasi tutti i giorni dell'anno.) A mio parere l'unica possibile spiegazione sarebbe questa Lampedusa è una località turistica dove la penuria d'acqua è affrontata con l'importazione dalla Sicilia. E' possibile che per questa via una popolazione di Theodoxus si sia potuta stanziare in qualche cisterna costruita dall'uomo. Forse quella popolazione già si è estinta. In ogni modo, l'isola è stata oggetto di continue e ripetute ricerche sin dalla metà dell'ottocento, è quindi molto strano che solo adesso sia segnalato Theodoxus per Lampedusa
Ciao Fabio
|
|
|
Discussione |
|