testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Detrito Lampedusa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 22:33:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Continuo con altre specie dallo stesso detrito per conferma e aiuto.
Rissoa labiosa, 6-7 mm


Immagine:
Detrito Lampedusa
62,96 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 22:36:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mangelia sp. La mia difficoltà nel determinarla sta nel fatto che è senza protoconca e molto fluitata, non riesco nenche a capire il tipo di scultura spirale, ne vedo comunque tracce. Dim. 5 mm


Immagine:
Detrito Lampedusa
57,67 KB


Immagine:
Detrito Lampedusa
53,38 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 22:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine un'intrusa...viene da Milazzo, dim 4 mm.
E' una Mitromorpha mediterranea?


Immagine:
Detrito Lampedusa
81,54 KB
Grazie, Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 00:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiomax:




io mi sento di poter solo ribadire che in letteratura non esistono segnalazioni di Theodoxus per Lampedusa.

Anche le condizioni idrogeologiche dell'isola mi sembrano inospitali per Theodoxus.




Su questo possiamo essere d'accordo,ma basta una piccola sorgente e pochi metri d'acqua purchè perenne a sotenere un'abbondante popolazione di Theodoxus.
Non discuto la letteratura ma si puo sempre migliorare.
I fatti sono due, o c'è una fonte perenne a Lampedusa o il nostro amico,come diciamo a Roma,ha preso 'na sola.
ciao

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 09:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo pomeriggio controllo se è possibile risalire a chi mi ha dato il detrito, ma non vedo perchè uno dovrebbe darmi una "sola" di questo tipo...
Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 09:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tornando ai Theodoxus credo che la determinazione sia certa: si tratta di T. meridionalis diffuso in Grecia, Tunisia e Sicilia. Al momento non sono note segnalazioni per Lampedusa. Ci sono un paio di articoli interessanti in questo post:

Link

Stabilire dai ritrovamenti se si tratti realmente di Lampedusa è molto difficile, a meno che non trovi specie tipiche di quell'area, come Skenea pelagia o Peringiella denticulata.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 12:41:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

Tornando ai Theodoxus credo che la determinazione sia certa: si tratta di T. meridionalis diffuso in Grecia, Tunisia e Sicilia. Al momento non sono note segnalazioni per Lampedusa. Ci sono un paio di articoli interessanti in questo post:

Link

Stabilire dai ritrovamenti se si tratti realmente di Lampedusa è molto difficile, a meno che non trovi specie tipiche di quell'area, come Skenea pelagia o Peringiella denticulata.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Controllerò...intanto non è che puoi rispondere ai miei ultimi inserimenti?
Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 13:50:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rissoa labiosa ... ok l'esemplare di destra , quello a sinistra mi lascia un pò perplesso devo fare dei confronti.

La Mangelia è particolamente eleveta ma non penso che di discosti dalla fasciata.

La Mitromorpha ... non è tale ... ma un diovane di Mitra sp , probabilmente cornicula.

Ciao Ciao

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 16:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Mitra se ti ho invaso il topic,ma l'accertamento di quelle popolazioni dolciacquicole a Lampedusa potrebbe avere un notevole interesse biogeografico.
Se riesci a risalire all'origine di quel detrito sarebbe interessante sapere la località esatta per restringere eventuali ricerche della possibile fonte.
Grazie Italo per la segnalazione di quei lavori su Theodoxus ma meridionalis è sempre determinato sulla forma,in mancanza di studi genetici rimarrà il dubbio se T.meridionalis sia sp valida o un demi locale di T.fluviatilis.
ciao a tutti

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 16:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mitra:

Questa mi ricorda una Demoulia...juv. Dim. 3 mm


Immagine:
Detrito Lampedusa
24,94 KB


Ermanno dice "La Demoulia è un pulcino di Cyclope neritea"


in questa foto c'è una protoconca ... sparisce da adulto?

Ciao Angela

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:49:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Rissoa labiosa ... ok l'esemplare di destra , quello a sinistra mi lascia un pò perplesso devo fare dei confronti.

La Mangelia è particolamente eleveta ma non penso che di discosti dalla fasciata.

La Mitromorpha ... non è tale ... ma un diovane di Mitra sp , probabilmente cornicula.

Ciao Ciao
Ermanno


Hai ragione (naturalmente ), per quanto riguarda la Mitra cornicula ecco la protoconca di un esemplare adulto, non mi era venuto di controllare (ah...l'esperienza...).


Immagine:
Detrito Lampedusa
67,96 KB

Per Alessandro: purtroppo ancora non sono riuscito a risalire al fornitore del detrito (anche se, ripeto, non vedo perchè uno dovrebbe dare fregature in tal senso). Per precisare: di teodoxus ne ho trovati 19 esemplari in vari stadi di crescita. Adesso posto altre specie dulcicole (ma ce ne sono molte altre che non ho neanche selezionato), magari a voi dicono qualcosa.

Questa per esempio è stranissima (dim, sui 3 mm).


Immagine:
Detrito Lampedusa
56,61 KB



SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

Modificato da - mitra in data 09 febbraio 2007 18:52:18
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:49:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Detrito Lampedusa
60,05 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:50:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Immagine:
Detrito Lampedusa
73,75 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

Modificato da - mitra in data 09 febbraio 2007 18:53:39
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:50:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Detrito Lampedusa
59,34 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:50:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Detrito Lampedusa
25,72 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 18:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Detrito Lampedusa
62,55 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 19:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

La Mangelia è particolamente eleveta ma non penso che di discosti dalla fasciata.

Ciao Ciao

Ermanno


Ma ti riferisci ad unifasciata? Nel qual caso vedi che l'esemplare, a parte quelle tenui strie radiali appare liscio (a questo punto è consumato?)


Per risalire alla provenienza del detrito magari vi puo' essere utile questa cosetta che penso sia un seme, dim 2 mm.


Immagine:
Detrito Lampedusa
63,47 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
14,05 KB

Ciao, Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 19:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari amici, Cianfanelli in suo articolo pubblicato su STORIA NATURALE DELLE ISOLE PELAGIE riporta un elenco di molluschi terrestri e di acqua dolce. Nei pochi piccoli corsi d'acqua di Lampedusa rinviene Paludinella, Auriculinella, Truncatella, e Ovatella. Mi sa che in questo detrito, oltre a theodoxus, ci sia dell'altro estraneo alla fauna di Lampedusa. Valutate voi, io penso che non lo sia. Saluti
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 19:45:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

Cari amici, Cianfanelli in suo articolo pubblicato su STORIA NATURALE DELLE ISOLE PELAGIE riporta un elenco di molluschi terrestri e di acqua dolce. Nei pochi piccoli corsi d'acqua di Lampedusa rinviene Paludinella, Auriculinella, Truncatella, e Ovatella. Mi sa che in questo detrito, oltre a theodoxus, ci sia dell'altro estraneo alla fauna di Lampedusa. Valutate voi, io penso che non lo sia. Saluti


Auriculinella e Truncatella ci sono...eccole qui.
Daniele


Immagine:
Detrito Lampedusa
56,74 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
14,26 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 20:31:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di subpoto:

Messaggio originario di Fabiomax:




io mi sento di poter solo ribadire che in letteratura non esistono segnalazioni di Theodoxus per Lampedusa.

Anche le condizioni idrogeologiche dell'isola mi sembrano inospitali per Theodoxus.




Su questo possiamo essere d'accordo,ma basta una piccola sorgente e pochi metri d'acqua purchè perenne a sotenere un'abbondante popolazione di Theodoxus.
Non discuto la letteratura ma si puo sempre migliorare.
I fatti sono due, o c'è una fonte perenne a Lampedusa o il nostro amico,come diciamo a Roma,ha preso 'na sola.
ciao

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro


Per quel poco che io ne so, a Lampedusa non vi sono sorgenti perenni. Lampedusa è sostanzialmente uno scoglio di roccia calcarea e marnosa nel bel mezzo del mare. Non vi sono montagne che possono trattenere l'acqua piovana. Anzi la poca acqua che cade dal cielo o è assorbita dalla vegetazione, o s'infiltra rapidamente nelle fessure delle rocce calcaree, o evapora (date la latitudine e i forti venti che la battano quasi tutti i giorni dell'anno.)
A mio parere l'unica possibile spiegazione sarebbe questa
Lampedusa è una località turistica dove la penuria d'acqua è affrontata con l'importazione dalla Sicilia. E' possibile che per questa via una popolazione di Theodoxus si sia potuta stanziare in qualche cisterna costruita dall'uomo. Forse quella popolazione già si è estinta.
In ogni modo, l'isola è stata oggetto di continue e ripetute ricerche sin dalla metà dell'ottocento, è quindi molto strano che solo adesso sia segnalato Theodoxus per Lampedusa

Ciao Fabio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net