|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 14:57:06
|
Direi proprio di sì, fra l'altro...che bella! |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 15:39:26
|
...credo che con questa prospettiva, l'ago della bilancia sia a favore di una P. rapae : non si riesce a capire l'effettiva estensione della macchia apicale, ma la P. manni ha una maggiore soffusione grigiastra sulle posteriori. Di contro , l'apice sembra arrotondato come nella P. manni, ma credo che questo, da solo, non basti... io voterei per Pieris rapae.. |
Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 19:51:08
|
Effettivamente da queste inquadrature è quasi impossibile determinare con certezza questa Pieride, ma nella prima immagine, seppure sfuocata e nell'ultima in cui si intravede appena il diritto della frangia in corrispondenza della macchia nera apicale, sembrerebbe che all'apice la frangia sia un po' grigia, caratteristica di mannii, mentre in rapae è bianca. |
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 12:16:45
|
Da appassionato di fotografia e natura ma abbastanza inesperto in materia ho fatto una ricerca nella rete e da vari siti visitati mi sono reso conto della difficoltà di riconoscere la differenza tra le due specie, tanto più che nel post non ho potuto inserire foto con ali aperte. Forse la inserirò sul sito con i due nomi spiegando le difficoltà di identificazione. Ringrazio tutti gli amici che mi hanno dato un parere e in anticipo a quelli che cortesemente lo daranno. Ciao a tutti Gianni |
Link Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|