testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Noctuidae? No, Pechipogo plumigeralis (Erebidae Herminiinae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2013 : 10:57:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Inizialmente avevo pensato a Hypena rostralis ma osservandola meglio le linee nelle ali non corrispondono affatto, ho guardato tra gli altri membri di questo genere ma non c'è nessuno simile, voi che mi dite?
Ritrovati nella legnaia a fine Maggio, zona Acquapendente (VT), grazie...

Immagine:
Noctuidae?  No, Pechipogo plumigeralis  (Erebidae Herminiinae)
186,21 KB

Immagine:
Noctuidae?  No, Pechipogo plumigeralis  (Erebidae Herminiinae)
140,58 KB

Modificato da - vladim in Data 04 giugno 2016 16:37:21

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2013 : 15:08:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pechipogo plumigeralis

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2013 : 12:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Federica ecco perchè non mi sembrava quello che ho citato io!

Luca
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2013 : 12:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Federica scusami alcuni siti la riportano come Erebidae...quale è la famiglia giusta?

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2013 : 22:04:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me risulta che l'attuale denominazione tassonomica sia Noctuidae Herminiinae (sottofamiglia)

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2013 : 22:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vorrei creare ulteriore confusione ma la denominazione tassonomica attuale dovrebbe essere Erebidae Herminiinae

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2013 : 23:19:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

La sistematica della superfamiglia Noctuoidea è ancora dibattuta, e non sono in pochi a rimanere ancorati al vecchio approccio (come il progetto Tree of Life web project: Link ). Faunaeur ha sposato la nuova sistematica ed è passata agli Erebidae, leps.it ancora no (un po' anche per pigrizia, lo confesso, modificare tutta la sistematica degli Arctiidae, Lymantriidae e Noctuidae non è banale... )




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2013 : 14:32:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Federica, mi dispiace ma mi sembra di capire che questa specie appartenga agli Erebidae, grazie a tutti

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net