testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Quale Melitaea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2013 : 15:22:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

26/06/2013 Ceva (CN), Lago della Contessa, circa 400 m slm.

Grazie per l'aiuto.


Immagine:
Quale Melitaea?
79,71 KB

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2013 : 17:56:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...sarebbe stato interessante vedere il retro di questa, che, ptrebbe essere una M. athalia, ma anche una M.aurelia...
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

eridano
Utente V.I.P.

Città: bomporto
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


223 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2013 : 18:12:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
considerando che il fiore che si intravede sembra una margherita e che la margherita ha una corolla piuttosto piccola, si potrebbe dedurre che anche la farfalla in questione è piccola e in questo caso si potrebbe azzardare la determinazione M. aurelia.

angelo poletti
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2013 : 18:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente la determinazione delle melitee dalle foto è molto difficile, quindi in questo caso il dubbio tra athalia e aurelia rimarrà sempre, però mi permetto di proporre alcune osservazioni.
In entrambe la macchia arancione a punta posta lungo il bordo tra la terza nervatura mediana e la prima cubitale è più gande delle altre, ma in aurelia non arriva a spostare verso l'interno dell'ala la fascia nera premarginale, come invece capita in questo caso, inoltre questa fascia nera in genere, sempre in aurelia, è più sottile rispetto a quella parallela un più interna.
Terza caratteristica di aurelia è l'ultima zona chiara della fascia centrale, quella in prossimità della nervatura anale, che risulta quasi sempre molto piccola per l'avvicinarsi delle due bande nere.
Lascio a voi le conclusioni.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2013 : 11:34:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per gli interventi.
Purtroppo non sono riuscito a scattare altre foto a questa farfalla, la classificherò come Melitaea sp.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net