testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Meglio obiettivi grandi tipo M27 o RMS
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2013 : 16:39:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi chiedevo se i nuovi obiettivi Zeiss M27 adottati dagli ultimi microscopi Zeiss per le loro generose dimensioni, non siano anche più performanti rispetto agli RMS che se non erro hanno diametri minori.
Diametri maggiori dovrebbero corrispondere ad una maggiore quantità di luce che possono raccogliere e dunque ad una loro maggiore luminosità e risoluzione?

Sto valutundo un usato tipo Axioskop 40 o 2 plus e un nuovo Axio scope A1.

L'uso di obiettivi RMS per i primi e dei nuovi M27 mi sembra una differenza non indifferente.




Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2013 : 17:19:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo anch'io che gli M27 siano più performanti, in ogni caso te lo saprò confermare al 100% in quanto fra poche settimane mi arrivano
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2013 : 19:03:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luminosità sicuramente. Per quanto riguarda la risoluzione non è necessariamente detto. Anche se il "campione" in catalogo Zeiss per quanto riguarda l'apertura numerica (e quindi la risoluzione) è l'Alpha Plan-Apochromat 100x/1,57 Oil-HI DIC Corr M27 che costa 10.945,00 euri (Stefano capisciamme), gli RMS non sono tanto fessi: ce n'è uno che arriva a 1,46 di apertura...
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2013 : 20:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente ne trarrà notevole vantaggio il DIC che ha bisogno di notevole luminosità...
Guardate un pò la foto che appare sul catalogo Zeiss che ho scaricato in questi giorni: si tratta di obiettivi-bazooka ?!?


Immagine:
Meglio obiettivi grandi  tipo   M27   o   RMS
59,59 KB

Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2013 : 22:12:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, io li ho visti dal vivo all'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, qui a Pisa: altro che meccanica di precisione! Tra poco, per mettere mano ai microscopi, dovremo chiamare l'idraulico!

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2013 : 09:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volvox questa non l'ho capita...
hai visto degli Zeiss che perdono acqua da tutte le parti????
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2013 : 17:36:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a vedere dal sito Zeiss mi sembra che gli M27 e gli RMS con caratteristiche uguali costino la stessa cifra ma credo che si tratti di una politica puramente commerciale.
Vetri più grandi costano sicuramente di più.

Inoltre mi chiedo: se Zeiss adesso sui nuovi microscopi da ricerca usa obiettivi RMS più grandi non lo fa certamente senza un motivo tecnico valido, ma per avere performance ottiche migliori immagino.

Quando arrivano i nuovi RMS Hortus? Sono davvero curioso di avere un opinione confortata da un test sul campo.
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2013 : 18:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Inoltre mi chiedo: se Zeiss adesso sui nuovi microscopi da ricerca usa obiettivi RMS più grandi non lo fa certamente senza un motivo tecnico valido, ma per avere performance ottiche migliori immagino.
Quando arrivano i nuovi RMS Hortus? Sono davvero curioso di avere un opinione confortata da un test sul campo.


Sono della tua opinione, altrimenti avrei optato per uno Zeiss usato, col tempo infatti la tecnica migliora, almeno per quanto riguarda una grande azienda come Zeiss.
In ogni caso c'è sempre tempo per affiancare un "nonno" alla lista
Il nuovo microscopio dovrebbe arrivare entro 45 giorni circa dal mio bonifico, come hanno scritto nero su bianco, ovvero entro la fine di questo mese, tieni conto però che devono costruirmi anche un alloggiamento su misura per il mio flash quindi giorno più giorno meno...
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2013 : 23:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una curiosità hortus? in questi tempi di crisi Zeiss è disposta a trattare sul prezzo di listino oppure fanno i duri e puri? Me lo chiedo perchè penso che anche gli enti pubblici con la spending review non credo che acquistino tanti microscopi zeiss e forse adesso si riesce a strappare un buon prezzo.

Gli obiettivi grandi M27 mi attirano molto ma i prezzi sul sito Zeiss mi fanno l'effetto contrario !
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 00:10:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di discus96:

una curiosità hortus? in questi tempi di crisi Zeiss è disposta a trattare sul prezzo di listino oppure fanno i duri e puri? Me lo chiedo perchè penso che anche gli enti pubblici con la spending review non credo che acquistino tanti microscopi zeiss e forse adesso si riesce a strappare un buon prezzo.

Gli obiettivi grandi M27 mi attirano molto ma i prezzi sul sito Zeiss mi fanno l'effetto contrario !


Ti rispondo altrettanto schiettamente: se pensi di acquistare come scrivi obiettivi e microscopi NUOVI di marca Zeiss "a buon prezzo" è meglio che ti rivolgi ad altre aziende E' come pretendere di acquistare una Ferrari al costo di una Mercedes in quanto generalmente si pensa che ora se ne vendono meno (non si calcola però la clientela che esiste a Dubai)... La qualità tecnica ed il "lusso" hanno un costo sempre elevato e non scendono mai a compromessi.
Il prezzo di listino è quello, punto e basta, al massimo ti tolgono una piccolissima percentuale se fai un grosso ordine, ma non pensare che a conti fatti scontino l'IVA come sostengono alcuni, quindi sappi che devi pagare bene e senza troppe storie.
Probabilmente di questi tempi vivono ugualmente "di rendita" a causa del loro nome che ispira qualità e perchè non vendono solo microscopi; fra l'altro la loro clientela spazia anche nei Paesi del mondo dove la crisi non si fa sentire.
Di obiettivi M27 come si evince nel loro catalogo ce ne sono parecchi, per il momento ho optato principalmente per gli EC Plan Neofluar M27 adatti per campo chiaro, DIC, contrasto di fase e fluorescenza, scelti in realtà perchè a detta loro sono i migliori per il DIC e per resa fotografica (anche rispetto ai planapo).
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 10:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hortus palmarum:

[quote][i]....... DIC, contrasto di fase e fluorescenza, scelti in realtà perchè a detta loro sono i migliori per il DIC e per resa fotografica (anche rispetto ai planapo).


..a detta loro, ma io non sono assolutamente daccordo; e che diavolo li hanno fatti a fare i plapo da 10.000€?
ciao
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 11:44:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

Messaggio originario di Hortus palmarum:

[quote][i]....... DIC, contrasto di fase e fluorescenza, scelti in realtà perchè a detta loro sono i migliori per il DIC e per resa fotografica (anche rispetto ai planapo).


..a detta loro, ma io non sono assolutamente daccordo; e che diavolo li hanno fatti a fare i plapo da 10.000€?
ciao
art


I planapo per la fotografia non hanno profondità di campo, inoltre fior di microscopisti ritengono che per le osservazioni dei microrganismi i planapo non siano i migliori, parla per esempio con Luigi Villa, presidente della fondazione gruppi micologici, ma te ne potrei citare molti altri anche fuori all'Italia. Il costo di 10000 euro non c'entra nulla, ogni obiettivo ha le sue applicazioni, un campo si ara bene con un trattore Lamborghini non con una Murcielago. La Zeiss è andata contro i suoi stessi interessi pur sapendo che avrei anche optato per i planapo nuovi, tuttavia hanno preferito darmi un consiglio idoneo e disinteressato rispetto ai campi di applicazione che avevo chiaramente evidenziato. A livello fotografico preferisco ammirare un organismo con una buona profondità di campo, e quindi dotato di forma, volume e vita, piuttosto che vederne uno totalmente schiacciato ma con un puntino in più.
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 12:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hortus palmarum:

Messaggio originario di greenalga:

Messaggio originario di Hortus palmarum:

[quote][i]....... DIC, contrasto di fase e fluorescenza, scelti in realtà perchè a detta loro sono i migliori per il DIC e per resa fotografica (anche rispetto ai planapo).


..a detta loro, ma io non sono assolutamente daccordo; e che diavolo li hanno fatti a fare i plapo da 10.000€?
ciao
art


I planapo per la fotografia non hanno profondità di campo, inoltre fior di microscopisti ritengono che per le osservazioni dei microrganismi i planapo non siano i migliori, parla per esempio con Luigi Villa, presidente della fondazione gruppi micologici, ma te ne potrei citare molti altri anche fuori all'Italia. Il costo di 10000 euro non c'entra nulla, ogni obiettivo ha le sue applicazioni, un campo si ara bene con un trattore Lamborghini non con una Murcielago. La Zeiss è andata contro i suoi stessi interessi pur sapendo che avrei anche optato per i planapo nuovi, tuttavia hanno preferito darmi un consiglio idoneo e disinteressato rispetto ai campi di applicazione che avevo chiaramente evidenziato. A livello fotografico preferisco ammirare un organismo con una buona profondità di campo, e quindi dotato di forma, volume e vita, piuttosto che vederne uno totalmente schiacciato ma con un puntino in più.

..hanno una più ridotta profondità di campo è vero, ma questa differenza è molto più marcata ad ingrandimenti elevati!
quanto a chiarezza di immagine non ce n'è per nessuno.....
rimango della mia idea
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 16:03:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo immaginavo, Zeiss rappresenta la Rolls Royce della microscopia e dunque si fregia del valore del marchio non applicando sconti sul proprio listino. Speravo però che un calo della domanda li inducesse ad essere più malleabili sui prezzi, ma come giustamente mi fai notare che il mercato Italianio probabilmente rappresenta meno dell' 1% delle loro vendite e dunque...........

Questo chiude dunque la mia valutazione Nuovo/Usato anche perchè tra un Nuovo con obiettivi M27 a-plan o apochromat e un Usato con obiettivi RMS EC Plan Neofluar o Plan apo devo dare la preferenza decisamente all'opzione Usato. Naturalmente chi puo avere M27 Plan neofluar o plan-apo fa bene a optare per questa soluzione.

Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 20:15:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arturo, sei senza dubbio un ottimo microscopista, tuttavia la tua esperienza è relativa agli obiettivi di decadi fa, non so se hai mai provato a fare scatti fotografici con gli obiettivi M27 sia EC Plan Neofluar che Planapo, ma correggimi se sbaglio. Non credo assolutamente che un M27 di oggi sia pari ad un obiettivo di 60 anni fa con caratteristiche simili, ne avrà fatta di strada la Zeiss, no?!? In questo mondo la tecnologia è una delle poche cose che realmente si evolve.
Non capisco perchè non avrei dovuto ascoltare i consigli tecnici di chi li obiettivi Zeiss li fa e li produce... E ripeto a scapito di un ordine che sarebbe stato economicamente ancor più rilevante, quindi vi è una doppia verità!!!
In ogni caso sai che amo molto la microscopia, quindi non è detto che non mi arrivino ANCHE i planapo compreso quello di 10mila euro da te citato (per ripicca a voi che li idolatrate tanto , ma sapete per quali usi sono idonei?!? ) più una vagonata di nonni al costo di risultare antipatico... Non ponete limiti al sottoscritto. Così non ce ne sarà più per nessuno...
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 23:00:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hortus palmarum:

Arturo, sei senza dubbio un ottimo microscopista, tuttavia la tua esperienza è relativa agli obiettivi di decadi fa, non so se hai mai provato a fare scatti fotografici con gli obiettivi M27 sia EC Plan Neofluar che Planapo, ma correggimi se sbaglio. Non credo assolutamente che un M27 di oggi sia pari ad un obiettivo di 60 anni fa con caratteristiche simili, ne avrà fatta di strada la Zeiss, no?!? In questo mondo la tecnologia è una delle poche cose che realmente si evolve.
Non capisco perchè non avrei dovuto ascoltare i consigli tecnici di chi li obiettivi Zeiss li fa e li produce... E ripeto a scapito di un ordine che sarebbe stato economicamente ancor più rilevante, quindi vi è una doppia verità!!!
In ogni caso sai che amo molto la microscopia, quindi non è detto che non mi arrivino ANCHE i planapo compreso quello di 10mila euro da te citato (per ripicca a voi che li idolatrate tanto , ma sapete per quali usi sono idonei?!? ) più una vagonata di nonni al costo di risultare antipatico... Non ponete limiti al sottoscritto. Così non ce ne sarà più per nessuno...


No purtroppo non ne ho mai provati di nuovi e non credo che ne vedrò mai....però ti lancio una sfida (i miei vecchi contro i tuoi nuovi....scegli tu i campioni.
Se mai in quella vagonata senza limiti, ti avanza qualcosa fammi un fischio.
Saluti
Art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 23:53:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

Messaggio originario di Hortus palmarum:

Arturo, sei senza dubbio un ottimo microscopista, tuttavia la tua esperienza è relativa agli obiettivi di decadi fa, non so se hai mai provato a fare scatti fotografici con gli obiettivi M27 sia EC Plan Neofluar che Planapo, ma correggimi se sbaglio. Non credo assolutamente che un M27 di oggi sia pari ad un obiettivo di 60 anni fa con caratteristiche simili, ne avrà fatta di strada la Zeiss, no?!? In questo mondo la tecnologia è una delle poche cose che realmente si evolve.
Non capisco perchè non avrei dovuto ascoltare i consigli tecnici di chi li obiettivi Zeiss li fa e li produce... E ripeto a scapito di un ordine che sarebbe stato economicamente ancor più rilevante, quindi vi è una doppia verità!!!
In ogni caso sai che amo molto la microscopia, quindi non è detto che non mi arrivino ANCHE i planapo compreso quello di 10mila euro da te citato (per ripicca a voi che li idolatrate tanto , ma sapete per quali usi sono idonei?!? ) più una vagonata di nonni al costo di risultare antipatico... Non ponete limiti al sottoscritto. Così non ce ne sarà più per nessuno...


No purtroppo non ne ho mai provati di nuovi e non credo che ne vedrò mai....però ti lancio una sfida (i miei vecchi contro i tuoi nuovi....scegli tu i campioni.
Se mai in quella vagonata senza limiti, ti avanza qualcosa fammi un fischio.
Saluti
Art


Non amo molto le competizioni, sono sempre andato per la mia strada, ma vedrai che appena ci farò la mano ti manderò un pò di foto. Se ho deciso di abbracciare anche la tecnica del contrasto interferenziale il merito è in gran parte dei tuoi scatti preparati che ho un pò di domande tecniche da farti
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2013 : 15:11:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.......io sono tutto orecchi
.....ah a proposito, rileggendo le ultime battute di questo post vedo che hai ordinato ottiche per tutte le tecniche compreso il contrasto di fase....
Gli stessi collaboratori zeiss ti hanno consigliato di prendere degli obb. di fase da utilizzare anche in DIC?
Ciao
Art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2013 : 23:51:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hortus palmarum:
...Non amo molto le competizioni ...


Le competizioni implicano l'impegno di raggiungere i massimi livelli da ciò che si ha a disposizione: chi, senza alcuna fatica, può permettersi il massimo fin dall'origine, non ha alcun motivo di mettersi in competizione, perché parte dal presupposto di prevalere da principio; anche se non è affatto garantito che il meglio facile e preconfezionato sia significativamente meglio di quel che può ottenere, con lodevoli impegno e fatica, chi ha il coraggio di mettere in competizione propri mezzi precari e sofferti ...!
Come dire: a non competere, avendo il massimo a disposizione, sono buoni tutti ...

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2013 : 01:08:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Volvox:

Messaggio originario di Hortus palmarum:
...Non amo molto le competizioni ...


Le competizioni implicano l'impegno di raggiungere i massimi livelli da ciò che si ha a disposizione: chi, senza alcuna fatica, può permettersi il massimo fin dall'origine, non ha alcun motivo di mettersi in competizione, perché parte dal presupposto di prevalere da principio; anche se non è affatto garantito che il meglio facile e preconfezionato sia significativamente meglio di quel che può ottenere, con lodevoli impegno e fatica, chi ha il coraggio di mettere in competizione propri mezzi precari e sofferti ...!
Come dire: a non competere, avendo il massimo a disposizione, sono buoni tutti ...

Volvox


Ah ah ah, quanto livore e quanta energia che si potrebbe meglio dirottare!!!
Senza alcuna fatica?!? Come se i soldi crescessero sugli alberi. Il mio stile di vita (Zeiss compreso) me lo sono tutto (onestamente) guadagnato con "lodevoli impegno e fatica" giusto per citare le tua parole.
Hai inoltre pienamente frainteso la mia frase che hai poi riportato: non mi interessa competere semplicemente perchè la mia autostima fortunatamente non dipende più tanto dal giudizio altrui e poi perchè nella vita occorre già competere per tante cose e per quanto mi riguarda preferisco evitare di farlo durante lo svago ed il tempo libero... Il mio background di studi psicologici collide evidentemente con la tua forma mentis che credo sia giuridica e che prevede un tentativo di sentenziare a tutti i costi avendo anche pochi elementi a disposizione. Fra l'altro nei tuoi giudizi mi sei sembrato anche offensivo.
Probabilmente un appassionato con uno Zeiss nuovo di un certo livello e che ha già pubblicato per anni su riviste cartacee viene percepito da alcuni membri già affermati di questo forum come un "pericolo" per il loro status da "leader" già raggiunto a livello di competenze e immagini... Per altri sicuramente c'è anche un pò d'invidia... In ogni caso questo è un classico esempio di dinamica dei gruppi e poi non si può piacere a tutti (per fortuna che non piaccio a tutti, altrimenti condividerei le stesse idee di chi invece non stimo io).
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2013 : 01:35:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

.......io sono tutto orecchi
.....ah a proposito, rileggendo le ultime battute di questo post vedo che hai ordinato ottiche per tutte le tecniche compreso il contrasto di fase....
Gli stessi collaboratori zeiss ti hanno consigliato di prendere degli obb. di fase da utilizzare anche in DIC?
Ciao
Art



Per quanto mi riguarda l'osservazione al microscopio è pura contemplazione della natura e la fotografia è un mero tentativo di testimoniare tale bellezza, non voglio cadere in una nevrosi legata solo ai tecnicismi che a lungo andare farebbe venir meno il mio moto iniziale.
Non metto in dubbio che tu sia un esperto, però anche la Zeiss ne sa qualcosa dato che li fabbrica da prima che nascessimo.
In ogni caso la mia configurazione iniziale è già nota, nulla mi vieta di acquistare ulteriori obiettivi come ho già scritto, purchè non diventi una nevrosi.
Se bastasse realizzare foto che evochino un'emozione sfruttando solo un obiettivo particolare sarei già a metà strada.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net