|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mauro Grano
Moderatore
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2012 : 17:24:11
|
Immagine:
174,28 KB |
Mauro |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2012 : 17:24:47
|
Immagine:
251 KB |
Mauro |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2012 : 08:00:03
|
bentrovato Mauro;
vediamo se riesco ad estorcerti qualche informazioni supplementare: anche i frammenti che appaiono un po' più scuri e ricoprono la macchia circolare di zolfo hanno la stessa natura di quelli che hai ingrandito? quella che si vede in alto a sinistra è acqua sulfurea che scorre e origina da lì? dimensioni? hai avuto modo di vedere se erano friabili (sembrerebbe di sì) e annusarli? sei in prossimità di una spiaggia? Immagine:
228,07 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2012 : 09:52:08
|
Grazie Maurizio, allora vedo di rispondere a tutte le domande: I frammenti scuri non li ho considerati....mi affascinavano questi rossi e mi sono concentrato su di loro (questo denota la mia ignoranza in materia...). L'acqua in quella zona è solfurea e scorre dappertutto ! Siamo a circa 100 mt dalla spiaggia ma in posizione rialzata rispetto ad essa. Le rocce rosse non sembrano particolarmente friabili, perlomeno con le sole mani. Sono leggere e non odorano in maniera particolare. Ne ho portate due a casa e una volta lavate sono diventate molto meno rosse di quanto si vede nelle foto. |
Mauro |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2013 : 11:10:17
|
Sì, Mauro; allora cominciamo l’anno così : a me non sembrano minerali, ma frammenti di una compagine rocciosa vulcanica disgregata, o di una roccia sedimentaria abbastanza cementata che deriva principalmente, comunque, dal disgregamento di quella vulcanica(tufo, in sostanza); questi frammenti sono stati impregnati dalle esalazioni connesse ad un camino solfatarico che corrisponde più o meno all’area circolare; potrebbe trattarsi anche di impregnazioni di acque mineralizzate ferruginose che spesso sono associate alle solfatare, ma non ne sono sicuro; molti altri frammenti “decolorati” o addirittura bianchi hanno la stessa struttura di quelli colorati in rosso mattone;
certi tufi possono avere anche originariamente elementi così rosso carichi, ma per il fatto che si trovano esattamente in corrispondenza della macchia giallastra dovuta alla sublimazione dello zolfo, mi fa pensare a quanto ho detto; dopo averli lavati sono dello stesso colore di quelli indicati?
Immagine:
209,62 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2013 : 19:16:23
|
Caro Maurizio, le tue risposte sono imbarazzanti.... Hai colpito in pieno il colore delle rocce che ho lavato; non avrei potuto descrivertele meglio! Quindi in sostanza è tufo ? Grazie mille, sto imparando molto dai tuoi insegnamenti !! |
Mauro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|