testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cristalli di gesso selenitico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2012 : 20:08:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon Anno a tutti gli amici del FNM.
Gesso macrocristallino (Messiniano sup.), geminati a ferro di lancia o a coda di rondine, dell'affioramento presso Casa Sandias, quota 175 m s.l.m, Balestrate (PA).

Franco
Immagine:
Cristalli di gesso selenitico
228,42 KB

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 09:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bel blocco...e bell'esemplificazione didattica, a proposito dei geminati, della "regola di Mottura" (l'apice dei geminati rivolti verso il fondo dal quale crescevano);

la facies marchigiana della Gessoso solfifera non presenta queste spettaclari associazioni...devo andare in Romagna o...in Sicilia!

buon anno anche a te e a tutti gli amici del forum

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 10:14:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
visto che è stato apprezzato, allego un'altra foto dello stesso affioramento.
Si nota chiaramente l'azione del disfacimento chimico portato avanti inesorabilmente dall'acqua meteorica.

Cordiali saluti

Franco
Immagine:
Cristalli di gesso selenitico
267,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

geopaleo
Utente V.I.P.


Città: Parma
Prov.: Parma


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2013 : 00:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco, volevo farti i complimenti per la prima foto postata che ritengo molto bella sia da un puto di vista didattico che mineralogico.
Gianluca
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2013 : 13:10:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gianluca, sono contento che ti sia piaciuta.

Allego un'
Immagine:
Cristalli di gesso selenitico
220,59 KB altra foto di un blocco appartenente allo stesso affioramento.

Ciao, Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net