|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mauro Grano
Moderatore
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2012 : 17:29:50
|
Immagine:
85,41 KB |
Mauro |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2012 : 19:01:56
|
Ciao Mauro, a prima vista direi gesso macrocristallino.
Se puoi prendi un cristallo e fai la prova a scalfirlo con l'unghia. Se ci riesci facilmente si tratta di gesso.
Ciao, Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2012 : 08:03:24
|
confermo quanto già detto da Franco: un campionario di forme, associazioni e geminati tipici del gesso;
la brochure parla anche di attivtà batterica? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2012 : 09:58:16
|
Grazie a Franco e Maurizio. La brochure cita testualmente: "Lungo la falesia sul mare è possibile osservare affioramenti mineralizzati con cristalli di gesso, singoli o disposti a rosetta e talvola caratterizzati dalla forma a punta di lancia, testimoni di antichi bacini lacustri soggetti a forte evaporazione" |
Mauro |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2012 : 12:28:02
|
Ciao Mauro, risolto il quesito. Però dalle foto ... sembra un cimitero di cristalli. Non sembrano in posizione naturale.
Franco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|