testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cristalli di gesso ? Tor Caldara, Anzio (Lazio)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 17:29:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Perlomeno così sono indicati nella brochure del sito.
Alcuni erano anche disposti a rosetta su substrato di argilla.


Immagine:
Cristalli di gesso ? Tor Caldara, Anzio (Lazio)
123,6 KB

Mauro

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 17:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cristalli di gesso ? Tor Caldara, Anzio (Lazio)
85,41 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 19:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro,
a prima vista direi gesso macrocristallino.

Se puoi prendi un cristallo e fai la prova a scalfirlo con l'unghia.
Se ci riesci facilmente si tratta di gesso.

Ciao, Franco
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2012 : 08:03:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo quanto già detto da Franco: un campionario di forme, associazioni e geminati tipici del gesso;

la brochure parla anche di attivtà batterica?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2012 : 09:58:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Franco e Maurizio.
La brochure cita testualmente: "Lungo la falesia sul mare è possibile osservare affioramenti mineralizzati con cristalli di gesso, singoli o disposti a rosetta e talvola caratterizzati dalla forma a punta di lancia, testimoni di antichi bacini lacustri soggetti a forte evaporazione"

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2012 : 12:28:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro, risolto il quesito.
Però dalle foto ... sembra un cimitero di cristalli.
Non sembrano in posizione naturale.

Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net