|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Silvia Mari
Utente Junior
 
Città: Albisola Superiore
Prov.: Savona
Regione: Italy
59 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2012 : 12:56:21
|
L (questo probabilmente non è un minerale, ma forse riuscite ad aiutarmi lo stesso)
Immagine:
97,7 KB
E questo è l'ultimo. Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno e scusate se le foto sono tantissime!
 |
_________________________________________________________ Più conosco gli uomini e più mi piacciono gli animali!! |
 |
|
geopaleo
Utente V.I.P.
  

Città: Parma
Prov.: Parma
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2012 : 17:34:59
|
Provo ad avvanzare alcune ipotesi per darti risposta: Reperto A : direi che si tratta di calcite o aragonite probabilmente appartenente ad una concrezione "stalattitica" Reperto B: direi un travertino Reperto C: siderite ? Reperto D: frammenti di rocce calcaree bioerose, quello con i fori più grandi è stato probabilmente forato da molluschi litodomi (es. Lithophaga lithophaga o Gastrochaena dubia) Reperto E: ?? Reperto F: mi paiono cristalli di quarzo Reperto G: ?? Reperto H: mi paiono ancora cristalli di quarzo, anche se ho diversi dubbi su quello al centro del quale non vedo bene la forma Reperto I: .... sicuramente si segna con un unghia.... è gesso Reperto h: hai ragione, direi proprio che si tratti di un esacorallo e, cosa interessante, mi pare sia gessificato Aspettiamo altre interpretazioni Gianluca |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2012 : 19:36:46
|
Ciao silvia, se è la prima volta che visiti e/o posti nella sezione geologica, ti do il nostro benvenuto; confermando in pratica quanto già riferito da Gianluca,ti dico la mia sui campioni per i quali penso ci siano pochi dubbi: A concrezione calcarea stallattitica B travertino (forse assieme ad aragonite coralloide) D fori di litodomi su roccia calcarea I gesso L corallo solitario
Per i campioni C (che non sembrerebbe un carbonato), G (del quale non riesco a percepire se la sua lucentezza è metallica e se si tratta addirittura di una roccia piuttosto che di un minerale), E, F, ed H (forse quarzo), la sola analisi visiva è insufficiente, come si evince anche dai dubbi espressi da Gianluca; ne andrebbe saggiata perlomeno la durezza e la reazione ad alcune sostanze; in coda ti consiglierei, per le prossime volte che darai il tuo gradito contributo, di inserire non troppi campioni alla volta; questo faciliterebbe anche l’eventuale rinominazione del post, utile per chi poi volesse effettuasse una ricerca nominale di un qualche minerale o roccia;
ciao
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2012 : 20:19:13
|
Ciao Silvia, dunque ti mando anche il mio parere.
A: speleotema (concrezione stalattitica) visto da diverse angolazioni; B: travertino; D 1: Forme di corrosione pseudoesagonali su roccia calcarea; D 2: Perforazioni di litodomi su roccia calcarea (il diametro mi sembra eccessivo per Gastrochaena dubia; F: potrebbero essere cristalli di quarzo bianco; I: gesso macrocristallino; L: fossile di un corallo solitario (crf. Flabellum sp.).
Ciao, Franco
|
 |
|
Silvia Mari
Utente Junior
 
Città: Albisola Superiore
Prov.: Savona
Regione: Italy
59 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 12:33:33
|
Ringrazio tutti per le risposte. Continuerò a seguirvi!!  |
_________________________________________________________ Più conosco gli uomini e più mi piacciono gli animali!! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|