testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Simpatici disegni sulle rocce
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2012 : 21:38:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Reperti trovati a circa mille metri di quota sul monte Cannatina (Abruzzo), arenaria in strati sottili, escludo che si tratti di tracce fossili. Data la mia totale ignoranza chiedo gentilmente come si chiama questo fenomeno e se possibile come avviene
saluti a Tutti
Marcello

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2012 : 21:42:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 1
Immagine:
Simpatici disegni sulle rocce
243,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2012 : 21:43:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto
Immagine:
Simpatici disegni sulle rocce
243,39 KB 2

Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2012 : 22:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti non sono fossili. Sono dei dentriti, da noi si trovano nel calcare cristallino. Saluti


Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2012 : 06:28:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo,
ossidi (in genere di manganese) a crescita dendritica negli interstrati di molte formazioni rocciose; noti, soprattutto in passsato, come psilomelano;

buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2012 : 14:03:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gigi e Maurizio, grazie alle vostre risposte posso approfondire questo argomento.
Un saluto e...
Auguri di buone feste
Marcello

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net