testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Mangelia mm. 11,3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2012 : 23:01:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salvo cantonate dovrebbe essere M. vaquelini. E' un caso teratologico, una varietà o altro? visto che in tutti i manuali si parla di forma "quasi a pagoda" ma al contrario quella che si vede, è tra le... più le slanciate come forma, a prescindere dalle dimensioni. (si tenga conto che manca 1 giro di protoconca)
Costantino
Immagine:
Mangelia mm. 11,3
188 KB a prescindere delle

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2012 : 00:11:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse no, ma io mi terrei il dubbio, l'es. è talmente malandato che non permette di andare oltre

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3972 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 15:32:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ne ho una simile alla tua di 15 mm che ho determinato come vaquelini... avrò indovinato ??

Immagine:
Mangelia mm. 11,3
118,22 KB


Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 19:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembrano vauquelini, ma di fronte ai dubbi di Angelo io ...mi arrendo. Il problema è che non so che altro possano essere con questa forma, colore e dimensioni.
Ciao, Costantino.

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2012 : 10:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il mio personale dubbio nasce dal fatto che questa è la vaquelini così come la intendo io (v. qui), questi due bestioni sono molto affusolati e la spalla non è così evidente; a questo aggiungiamo che manca la protoconca che in molte Mangelia è un elemento essenziale

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2012 : 13:08:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, lo sappiamo bene che la forma della Vaquelini è ben diversa. Ma il vero problema, mio e credo anche di Angela, è che non riusciamo a trovare una alternativa che abbia queste dimensioni e aspetto cromatico. Per questo parlavo di "caso teratologico". Cmq non ho fretta nello scrivere cartellini. Ho cartellini bianchi da una diecina d'anni!
Ciao Angelo e...Angela

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net