testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Foto di famiglia 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 settembre 2012 : 21:06:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Malgrado siano un pò consunte ritengo si possano ravvisare i caratteri della Mangelia paciniana. Non si può fare affidamento sulle protoconche, abbastanza abrase. Conferma. Grazie
Costantino
Immagine:
Foto di famiglia 2
134,42 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2012 : 23:58:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembrano taeniata, che ne pensi?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 settembre 2012 : 08:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io avevo questo dubbio che ora tu confermi. Ciao
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2012 : 17:43:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ,
nel precedente scritto che mi sono apprestato a modificare quasi subito avevo scritto qualcosa di troppo.
Comunque volevo dire che forse oggi a seguito di recenti studi è più corretto individuare tale specie nel genere Lyromangelia invece che nel genere Mangelia.
Fatto che nel recente passato ha senzameno creato confusione nella denominazione della stessa specie e che stava portando anche me a navigare in tale refuso.
Saluti-Flavio


Modificato da - Muricopsis in data 24 settembre 2012 18:02:12
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2012 : 19:20:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lyromangelia Monterosato, 1917 è stato reintrodotto da scarponi e della bella 2010 (conoidea vol 3) per conterere sia taeniata, che è specie tipo, sia una specie fossile da loro descritta; Lyromangelia sarebbe distinta da Mangelia sulla base di alcuni particolari della protoconca e della radula; questo genere non è stato tuttavia accettato da Bouchet et al 2011 (a new operational classification of the conoidea) per cui il worms riporta taeniata sotto il gen. Mangelia (v. qui), cosa comunque non nuova dato che ad es. neanche lo spostamento di Murex gracilis Montagu, 1803 da Comarmondia a Clathurella è stato recepito; insomma sembra che questo importante lavoro di scarponi e della bella non abbia ricevuto l'attenzione che meriterebbe

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2012 : 21:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gia Angelo,
infatti proprio su quel lavoro ho basato quanto su scritto, ma la diversità tra il genere Mangelia e quello di Lyromangelia può dar luogo a diverse interpretazioni ma nel contempo essere molto palese, se si prendono in considerazione i numerosi particolari citati da Scarponi e Della Bella.
Certo come stavo sbagliando io nel precedente scritto poi modificato, immaggino che anche altri potrebbero essersi confusi un po leggendo in modo superficiale il lavoro degli autori su detti.
Tutto ciò che hanno scritto sul genere Lyromangelia dopo varie letture mi è risultato molto chiaro, daltronde tale Genere fu istituito da Monterosato nel lontano 1917, e questi la maggiorparte delle volte non sbagliava più di tanto...
Saluti-Flavio


Modificato da - Muricopsis in data 24 settembre 2012 21:41:51
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2012 : 22:16:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
beh stiamo comunque parlando di un genere, categoria quantomai soggettiva e che si presta a diverse interpretazioni a seconda degli autori, motivo per cui chi possiede una collezione dopo un po' rinuncia ad aggiornare i cartellini

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2012 : 18:31:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
attualmente è come dici te, tempi duri per i collezionisti ma anche per i biologi che si interessano di molluschi, stare appresso a questa miriade di lavori è un grande impegno, che a volte proprio per le diverse interpretazioni dei vari autori da luogo a intoppi di vario genere.
Questo perchè ancora non ci sono possibilità d'effettuare esami genetici in modo svelto facile ed economico, se non altro chi legge i detti esami deve pur farsi pagare il suo lavoro.
Quando verranno scritti i codici genetici di tutte le specie di molluschi, penso che gli errori sulle individuazioni delle varie specie saranno rari casi, ma questo chissà quando?
Saluti-Flavio

Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 19:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto io continuo a macinarmi la mia montagnola di Mangelia. Credo che alla fine ne resteranno una trentina per le quali chiederò il vostro aiuto, e se vedete quante erano nella foto di gruppo vi renderete che sono niente! Ciao
Costantino

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net