testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Chrysalidda da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2012 : 18:18:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
qui si rientra in un campo dove fare confusione è facile.
L'esemplare che espongo pare che abbia una protoconca di tipo B, un lieve dente di columella e due giri di cordoncini spirali sull'ultimo giro ed 1 sul penultimo.
Mi pare anche che disponga di coste verticali fitte e sottili, pertanto la classificherei come suturalis. Che ne pensi Angelo??
Esemplare da Favignana -5 m, lungo circa 3.2 mm.
Saluti-Flavio
Immagine:
Chrysalidda da identificare
124,18 KB
Immagine:
Chrysalidda da identificare
50,35 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2012 : 21:22:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io invece propenderei per penchynati, sentiamo che ne pensano gli altri

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2012 : 09:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
ti faccio notare con altre due foto, una della base dell'esemplare esposto, altra di una penchinati da Mazara del Vallo, che l'esemplare in post dispone di una base pressocché liscia, mentre quella dell'esemplare di Mazara del Vallo la ha costata....Inoltre la distanza delle costoline assiali dell'esemplare in post, pare ridotta rispetto a quella posseduta dalle costoline dell'esemplare di penchinati di Mazara del Vallo.
Saluti-Flavio
Immagine:
Chrysalidda da identificare
76,48 KB
Immagine:
Chrysalidda da identificare
57,37 KB

Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2012 : 14:50:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo su suturalis.

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2012 : 10:04:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
rivedo con calma quest es. e non posso che concordare con voi

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2012 : 16:55:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
grazie per i vostri interventi,
un saluto-Flavio

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net