testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cos'é .......
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gadofly
Utente Junior

Città: lavarone
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 22:32:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Torno ad aprofittare della vostra bontà, per sottoporvi questa fotografia, riprese sempre sulla stessa scogliera di Grottammare ( AP ) Il blocco molto grande sembra un impasto di roccia e ciotoli in cui è incastonato questo sasso piatto color cenere con questo " Ricamo " a rilievo

gadofly
Utente Junior

Città: lavarone
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 22:47:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cos''é .......
156,33 KB

Torna all'inizio della Pagina

gadofly
Utente Junior

Città: lavarone
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 22:50:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cos''é .......
175,16 KB

Torna all'inizio della Pagina

gadofly
Utente Junior

Città: lavarone
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 22:52:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cos''é .......
140,98 KB

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2012 : 19:53:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao gadofly,

sembrerebbero vene (di calcite ?) all’interno di un sedimento marnoso;
assomigliano alla rete di vene (di materiali vari, più frequentemente calcite o quarzo) che caratterizzano le cosiddette septarie (a questo proposito: forse l’oggetto è piatto solo sulla superficie esposta, mentre pare avere una forma bombata per la parte incassata);
opterei comunque per una origine diagenetica (contrazione del sedimento per effetto della perdita d’acqua durante la diagenesi) e non tettonica; gli anglosassoni le chiamano anche fessure di sineresi;

non so se è un’impressione ottica, ma forse quello è un fossile

Immagine:
Cos''é .......
134,54 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

gadofly
Utente Junior

Città: lavarone
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2012 : 00:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio grazie per la risposta, tornerò a fotografare ciò che a te sembra un fossile inserendo anche una unita di misura perche tu possa renderti conto delle dimensioni reali.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net