|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Kaiman
Utente Senior
   
Città: Cosenza
747 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 22:56:38
|
ciao kaiman, l'ipotesi clorite penso sia fondata; può avere anche un aspetto terroso come quello che si intravede in una delle immagini; in effetti alcune quarziti possono apparire verdi per effetto della clorite finemente dispersa (qui invece "segregata"); ciò che ritrai nell'ultima immagine mi ricorda questo (Link ), anche se la roccia incassante è diversa
ciao, buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 11:21:18
|
Ciao, Kaiman se non vedo male, nella foto 4 credo che hai fotografato parte di una lista di selce. Interessante mi sembra la foto 5 dove viene presentato un bellissimo campione di roccia metamorfica con evidente struttura scistosa occhiadinica. Concordo con maurizio sulla presenza di clorite nei campioni verdastri. Ti vorrei suggerire di mettere sempre delle unità di misura in prossimità dei campioni o delle strutture che fotografi e presenti in questa sezione.
Buona giornata
Franco |
 |
|
Kaiman
Utente Senior
   
Città: Cosenza
747 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2012 : 19:25:45
|
Ciao Maurizio,
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
in effetti alcune quarziti possono apparire verdi per effetto della clorite finemente dispersa |
Questa tua definizione mi piace molto in quanto mi richiama in mente alcune pietre verdi notate nella stessa zona. Esaminate con una lente appariva nel verde anche quarzite.
| ciò che ritrai nell'ultima immagine mi ricorda questo (Link ), anche se la roccia incassante è diversa
|
Ho visitato il link e ho notato l'inervento di Giip che parla di zone con presenza di ferro. Anche quella da me visitata presenta questa caratteristica.
Saluti
A proposito, hai ricevuto la mail? |
|
Modificato da - Kaiman in data 13 settembre 2012 19:27:02 |
 |
|
Kaiman
Utente Senior
   
Città: Cosenza
747 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2012 : 19:32:41
|
Ciao Franco,
| Messaggio originario di francesco longo:
Ciao, Kaiman se non vedo male, nella foto 4 credo che hai fotografato parte di una lista di selce.
Franco
|
sei sicuro sia selce? Io mi ero fatto l'idea che potesse trattarsi di andalusite. A questo proposito inserisco una nuova foto di un sassolino di 5 cm che sembre della stessa natura. In questo caso la foto è più chiara.
In genere metto dei riferimenti nelle foto, almeno in quelle più importanti. Ma alcune le scatto solo per scrupolo e quindi non ci dedico moltissima attenzione.
Saluti
Foto 8 Immagine:
117,1 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|