testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:28:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Adesso, attraverso i miei occhi...

1) Aspettando Aldo, la confusione, il rumore, il movimento frenetico dell'Aurelia vicino a roma
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
68,29 KB

2)
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
94,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Quattro minuti in macchina, quattro passi a piedi, un altro mondo.
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
116,54 KB

4)
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
204,98 KB

Modificato da - lynkos in data 18 novembre 2006 06:34:33
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5)
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
84,94 KB

6) Il libro di geologia aperto
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
154,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) Un nido di gruccioni
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
114,73 KB

8)
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
126,42 KB

Modificato da - lynkos in data 17 novembre 2006 08:33:09
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9) La strata di conchiglie
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
134,81 KB

10) Quasi si mette a piovere
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
118,8 KB

Modificato da - lynkos in data 18 novembre 2006 06:36:08
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:37:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
11) In fondo, sull'argilla grigia, fra i salici
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
110 KB

12) Oltre la cava, i campi.
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
90,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:38:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
13) Oltre i campi, un'altra cava, ancora in attività.
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
63,31 KB

14)
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
64,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 08:39:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
15) I colori della terra nel campo arato dicono che il puzzle geologico continua
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
69,03 KB

16) E così si torna di nuovo alla pace del laghetto.
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
136,65 KB

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 11:10:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo lavoro..

Bravi...

Simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 16:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
essendomi innamorato di questo posto posto altre foto....sopratuttto andare con una persona che guarda con altri occhi mi stimola sempre maggiormente fare foto....

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
116,19 KB

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
90,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 16:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
226,27 KB

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
232,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 16:14:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
214,85 KB

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
147,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 16:15:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
154,39 KB

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
195,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 16:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei poi sapere poi cosa sono quets formazioni ferrose, qualcuno le conosce?

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
158,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 16:32:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

sopratuttto andare con una persona che guarda con altri occhi mi stimola sempre maggiormente fare foto....

Grazie ! Devo dire che è un posto veramente pieno di fascino e mi viene l'angoscia all'idea che potrebbe un giorno diventare una discarica.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2006 : 11:00:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

metto anche una panoramica della parete argillosa

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
207,52 KB


Caro Aldo, veramente un bellissimo posto!
Solo una domanda: sei proprio sicuro che la parete sia di argilla? A vedere la foto mi sembra un po' troppo verticale. Mi sembra di vedere delle morfologie da arenaria.
Mi sembra una cava di ghiaia di fiume, in qualche foto si vedono le lenti di ciottoli classati.



Anche la foto aerea mi ricorda una cava
Ciao

Bruno

Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2006 : 11:03:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'altra domanda: ho visto la foto di Sarah che zompettava nei campi senza sprofondare e così escludo ancora l'argilla: come eravati conciati al ritorno dall'escursione? Tutti infangati?
ciao

Bruno

Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2006 : 11:18:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo io, almeno approssimativamente ! Non capisco molto della sedimentologia, ma c'erano vari strati ben distinti, fra quali sabbia di vari colori e più o meno compattata, ghiaia e sassi di varie dimensioni ma quasi tutti piatti (non tondi quindi), conchiglie di mare, ecc. In uno di questi strati verso il fondo, c'erano inclusioni che mi sembravano ferruginose, abbastanza morbide intorno (si potrebbe sbriciolarle fra le dita), ma con nucleo duro. C'era anche molta argilla apparentemente assai pura, soprattutto (ma non solo) in fondo della cava, a volte in affioramenti isolati in mezzo del letto sabbioso. Visto le condizioni di quasi siccità qui, l'argilla era molto dura e non ci siamo infanghati per quello.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2006 : 11:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, quindi c'erano lenti limose-argillose all'interno di strati prevalentemente ghiaiosi-sabbiosi.

I sassi piatti denotano una spiaggia.
Parli di sabbia, quindi non ancora litificata (arenaria).
Parli di argilla, forse intendi limo, se vale lo stesso fatto che non è ancora litificato (argilla).

Riesci a recuperare una carta geologica?

Anche qualche studi di geomorfologia.

Quanto dista dal mare?

A che quota siamo?
Ciao



Bruno

Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2006 : 11:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

Questo è il posto visto da Google earth

Immagine:
Castel di Guido (RM): un posto inaspettato
57,89 KB


Uh, riguardo ora la foto: sbaglio o si vede un paleo-alveo del fiume? (la striscia verde) dentro il quale c'è la cava.

Mi date i riferimeti, così vado a guardarmelo anch'io con google-earth?
Ciao

Bruno

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,51 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net