testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Pusillina lineolata ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 21:46:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
da detrito Sardo, Cala mosca -2 m, ago. 2010, lunga 2 mm scarsi. Se non erro ha una protoconca di 3.5 giri abbondanti.
Chiedo agli esperti conferma per la specie indicata in oggetto?
Grazie,
Flavio
Immagine:
Pusillina lineolata ?
127,35 KB
Immagine:
Pusillina lineolata ?
115,25 KB
Immagine:
Pusillina lineolata ?
280,07 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 23:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è una classica trappola... opterei per radiata, ma conviene reperire qualche altro esemplare possibilmente adulto dallo stesso detrito e ragionarci un po' su

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2011 : 18:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
è il 3° giorno che quì manca la corrente per ore di seguito, speriamo che non sia un sintomo iniziale di crisi!! Prima stavo scrivendo qualcosa, tutto saltato, ora speriamo bene.
Quale tra questi nicchi è il più adatto per ragionarci su?
Nessuno degli esemplari dispone di ombellico, tutti hanno un labbro di columella più o meno evidente, tutti dispongono di flammule marroni.
Forse uno o due non appartengono alla specie oggetto del post??
Se porti la foto sul dekstop, poi la puoi ingrandire.
Saluti,
Flavio


Immagine:
Pusillina lineolata ?
293,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2011 : 20:45:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
guarda che di meglio non potevo fare.
Questi esemplari provengono tutti dalla stessa bustina di detrito.
Paiono della stessa specie in età e condizioni di conservazione diverse, se così fosse certo una specie molto variabile, a parte due esemplari un tantino ossidati color bianco.
Avrei potuto postarne uno a caso, quello che come forme e colori si avvicinava di più al campione che ha dato luogo al post, ma poi magari non sarebbe stato quello nelle condizioni più utili per riconoscere senza difficoltà la specie.
Gli esemplari della foto sono tutti su un piano di plastilina azzurra, basta che me ne indichi uno, che poi mi darò da fare per fotografarlo al meglio.
Saluti,
Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 30 dicembre 2011 20:48:40
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2011 : 02:23:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è certamente una specie molto variabile: a parte il quarto es. della seconda fila che mi sembra un intruso, gli adulti di questa serie mi sembrano tutti riconducibili a radiata, aspetta però qualche altro parere

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2011 : 09:58:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo.
resto molto perplesso dalla variabilità di questa specie di conchiglia, che a differenza di altre specie, la manifesta in modo evidente.
Angolo di teleconca più o meno aperto, callo columellare più o meno presente, colori variabili, costicine assiali più o meno espanse quando anche mancanti, sono solo le caratteristiche più evidenti e variabili di questa specie.
Tutta questa variabilità, porta a pensare che tale specie possieda una grande adattabilità ai vari ambienti dove si può trovare a vivere, è così??
C'è qualcosa comunque quando scegli queste conchiglie tra le altre, che ti porta a pensare che possa trattarsi di esemplari della stessa specie, ma qualche dubbio resta.
Se trattasi di P.radiata, tale specie non è stata ancora trattata nei volumi sugli ACCRESCIMENTI, posso immaginare per quali motivi, sicuramente gli autori dovranno scegliere 2-3 serie di esemplari ognuna diversa dall'altra nei vari momenti dei loro accrescimenti, ma che poi come caratteri nel complesso, possano essere d'aiuto nell'indirizzare a riconoscere l'unica specie a cui appartengono.
Sarebbe interessante come da te accennato, ricevere il parere di qualche altro amico sugli esemplari sopra esposti, sia come conferma della specie che come osservazioni sulla variabilità della stessa.
Un saluto,
Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 31 dicembre 2011 10:01:11
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2011 : 13:51:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
capisco il tuo smarrimento, d'altra parte ricordiamoci sempre che

1. la tassonomia rispecchia lo stato attuale delle conoscenze
2. stiamo guardando una parte, importante ma pur sempre una parte, dell'intero organismo

per quanto riguarda i rissoidi attualmente la classificazione si basa per la gran parte sulla conchiglia e solo recentemente sono stati presi in considerazione DNA e morfologia delle parti molli; un esempio di quanto a volte possa essere inaffidabile la morfologia della conchiglia lo puoi vedere nel caso degli idrobidi salmastri, indistinguibili se non si tiene conto della colorazione del mollusco che invece sembra essere costante e caratteristica di ogni specie (vedi ad es. qui e qui); sulle pusilline la classificazione più recente risale a verduin (1976) che ha compiuto un gran lavoro prevalentemente su materiale museale trovando come maggior punto fermo la morfologia apicale

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2011 : 15:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
grazie per le spiegazioni, indubbiamente lo studio delle parti molli dei molluschi e quello del loro DNA, oggi si stà con prepotenza facendosi strada in ambito al tradizionale studio dei loro nicchi, e lo stà validamente integrando.
Ci si può attrezzare per lo studio delle parti molli, colori e particolari, costruendoci un acquario di tipo mediterraneo, che ho saputo da chi lo ha, non presenta grosse difficoltà di mantenimento, ma relativamente allo studio genetico, li ci vuole una bella specializzazione.
Un discorso che affrontammo in passato per le Stramonita haemastoma, ti ricordi, poi bruscamente interrotto, peccato perchè ricordo che intervenne qualcuno che ci spiegò cose interessanti, p.es. l'istrione h, elemento presente in tutte le specie viventi, che perciò non permette di separarle tra loro.
Spero che qualche altro amico, non si limiti a leggere solo le nostre opinioni relative all'argomento , ma intervenga anche con le sue osservazioni!
Un saluto,
Flavio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net