|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lepidottero79
Utente V.I.P.
  
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
127 Messaggi Tutti i Forum |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 08:23:27
|
bohh, sentiamo cosa dicono gli altri.
per quel che vale il mio parere metterei nell'ordine, dal meno importante al più importante:
1 macchina fotografica
2 microscopio
3 scelta del soggetto e preparazione del vetrino
4 regolazione delle condizioni di illuminazione
5 voglia di ottenere i risultati.
direi che la macchina fotografica sia la parte meno importante mentre il microscopio fa la sua parte, almeno per permettere di trovare le altre condizioni.
ma se non ci metti tanta pazienza e voglia, i risultati non arrivano.
questa però e solo la mia opinione, non so come "lavorano gli altri".
guarda il documentario di Volvox, è perfetto ma ci ha dedicato più di un anno nel quale non ci ha regalato praticamente immagini.
adesso però sei più libero........... quando ti riprendi vogliamo vedere qualcosa anche sul forum... o ormai non ci consideri più degni  
Giuseppe
Link |
 |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 08:25:35
|
Certamente ti risponderà chi fa meravigliose fotografie ...
Il grosso del lavoro lo fa comunque il microscopio.
Leggi questa discussione: Link
Geppe lavora con una "compatta da 20 euro" e fa delle foto eccezionali per nitidezza. Occorre poi superarare problemi tecnici quali micromosso e luminosità. Sono problemi che spero di affrontare anch'io fra qualche tempo.
pietruzzo |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 10:59:24
|
| Messaggio originario di geppe:
...nell'ordine, dal meno importante al più importante:
1 macchina fotografica 2 microscopio 3 scelta del soggetto e preparazione del vetrino 4 regolazione delle condizioni di illuminazione 5 voglia di ottenere i risultati.
direi che la macchina fotografica sia la parte meno importante mentre il microscopio fa la sua parte, almeno per permettere di trovare le altre condizioni.
ma se non ci metti tanta pazienza e voglia, i risultati non arrivano... |
Direi che l'ordine è questo, anche se io ho usato esclusivamente la videocamera.
| ...guarda il documentario di Volvox, è perfetto ma ci ha dedicato più di un anno nel quale non ci ha regalato praticamente immagini... |
No, il documentario non è perfetto, ma le riprese video sono più difficili delle foto, soprattutto perché bisogna inseguire gli oggetti con l'accortezza di ottenere sequenze che non facciano venire il mal di mare allo spettatore, perché il micromosso viene implacabilmente registrato e perché le correzioni a posteriori possibili sono molto limitate.
Oltretutto, la mia videocamera è raccordata al microscopio in modo estremamente accrocchiato, il che complica non poco il tutto. Appena mi sarà possibile, cercherò soluzioni più stabili.
Sì, ho impiegato circa 14 mesi per realizzare il documentario, e, per farlo bene, ci sarebbe voluto altro tempo: ma considera che, nel periodo, ho anche dovuto scrivere e registrare il testo, tagliare e montare le sequenze, assemblarle con la voce e le musiche, creare titoli e sottotitoli, indicizzarle nel menu, insomma, un lavoro che, fatto tutto da solo, è infernale, tantopiù perché fatto necessariamente a tempo perso. Quindi, non è stato un anno di osservazioni e riprese.
Volvox
"Omnia ab ovo" (William Harvey). Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! (Volvox) |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 11:21:22
|
ma adesso sei libero........ o pensi già a "Piero" ?   
Giuseppe
Link |
 |
|
lepidottero79
Utente V.I.P.
  
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 12:52:20
|
grazie a tutti per aver risposto ragazzi  |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 15:11:27
|
| Messaggio originario di geppe:
ma adesso sei libero... |
Ma quale libero! Dopo un'estate di m... post-operatoria e senza aver fatto un giorno di vacanza, il I settembre debbo rientrare in servizio (anche se con qualche riserva, perché le mie condizioni non sono ancora perfette)!
| ...o pensi già a "Piero" ? |
Ma quale Piero?! E' lui che non mi pensa proprio! Penso, piuttosto, alla Società Italiana di Protistologia (con il cui direttivo dovrei avere il mio primo incontro il 12 settembre prossimo, se la data sarà confermata): sono ansioso di pungolarla per l'adozione di iniziative divulgative, valendomi del mio entusiasmo di profano spettatore curioso e di profano cultore più attivo di loro (in questa direzione).
Volvox
"Omnia ab ovo" (William Harvey). Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! (Volvox) |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 19:02:10
|
Dico anche io la mia.....posso?
Chi tace acconsente quindi..
La macchina fotografica rende sempre meno del microscopio(in certi casi forse no) quindi è molto importante. E' vero che geppe usa una compatta da 20 euro, ma guarda caso non usa una compatta tipo nuovo ma il tipo vecchio(mi sembra) che va meglio delle compatte nuove(secondo me) e poi come la usa lui non tutti la sanno usare.
Quindi il micro è logico che deve andare bene e perchè vada al meglio il preparato deve essere preparato bene, ma se poi hai una macchina che non va tanto bene, lo sforzo è vano.
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 20:04:46
|
forse sono stato frainteso, non volevo dire che la macchina non conta, intendevo dire che è l'ultimo anello della catena e non può correggere gli errori fatti a monte. se non si regola bene il micro, in particolare l'illuminazione, è inutile sperare di fare foto decenti.
lo stesso vale anche per il micro, posso avere dei favolosi planapocromatici, ma se mal utilizzati daranno risultati inferiori a dei banalissimi acromatici ben utilizzati.
non posso pretendere di ottenere delle belle foto se per esempio mi ostino a tenere chiuso il diaframma di apertura o ad abbassare il condensatore nella speranza di aumentare contrasto e profondità di campo.
quello che intendevo è che bisogna fare molte prove, tante anche inutili, e in questo modo si acquista esperienza e si può ottenere il massimo da quello che si ha. allora si che potrai cercare di migliorare l'attrezzatura.
qquesto sapiens lo sa bene, basta vedere le sue foto.
piuttosto, a riprova che la macchina fotografica conta, avevo aperto un altro post, nella speranza di approfondire l'argomento; forza aspetto consigli e indicazioni.
ciao a tutti
Giuseppe
Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 20:29:13
|
Sono d'accordo con Sapiens, con Geppe, con Volvox e con Pietruzzo. Le variabili sono talmente caotiche che non si sa mai di chi è la colpa quando esce fuori una bella foto. Guardate ad esempio alcune foto di Lucmonz: sembrano quadri di Van Gogh.... e Lucmonz ha cominciato ieri a fare foto....guardate alcune delle mie foto (che per anni mi sono sbattuto la testa al muro e ho speso miliardi: fanno schifo! 
******************** "La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 21:59:28
|
Esco, non dire sciocchezze: tu hai fatto ottime foto, e lo sai. Magari, hai difficoltà maggiori di altri a trovare varietà di microrganismi, ma questo non dipende da te, ma da chillu paisazzu tintu e sottosviluppato in cui ti ostini a vivere.
Volvox
"Omnia ab ovo" (William Harvey). Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! (Volvox) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|