Autore |
Discussione  |
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2011 : 00:33:45
|
spettacolo!!!!!!
un paio di anni fa siamo andati a Morbegno (Sondrio) alla presentazione di un interessantissimo libro sul picchio nero tenuta dall'autore Andrea Pirovano, presso il locale museo.... domani vedo di inserire dei riferimenti più precisi, il libro veniva distribuito gratuitamente, probabilmente richiedendolo al museo è ancora disponibile...
mandaci qualche foto!!! |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2011 : 00:36:44
|
sinceramente non so se sia prerogativa delle femmine trasportare i sacchi fecali... ma tenere sotto controllo un sito di nidificazione di Picchio nero deve essere fantastico!!
claudio |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2011 : 08:01:44
|
Ciao Giuliano e benvenuto tra noi!
Riguardo i ruoli nelle cure parentali del Picchio nero, una cosa so di certo: è il maschio che ha il compito primario di alimentare i pulcini. Probabilmente, visto che entrambi i genitori provvedono a svezzare la prole, in maniera naturale la femmina pensa a tutto il resto.
Complimenti per l'impegno!
P.S. ma le foto non vuoi mostrarcele? 
Monia |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2011 : 00:23:46
|
Certo che vi faccio vedere le foto, scusate la qualità, sono momentaneamente senza cavalletto e l'obiettivo.la prima foto è la femmina con le presupposte sacche fecali nel becco (non si vedono bene ma uscendo dal buco penso che non possa essere altro.)
Mi hanno detto che il picchio nero nidifica li da anni ed effettivamente il pioppetto è martoriato di bucchi di picchio nero, rosso e verde.in quanto a quest' ultimo, domani cercherò di fargli qualche foto(è a dieci metri dal picchio nero.).Il rosso invece non sono andato a cercarne il buco perchè ne ho già uno un centinaio di metri sopra.
Inoltre riguardo al picchio nero, lo tengo sott'occhio da quando rifiniva il buco e da allora vado ogni due tre giorni.Ho notato che in periodo di covata la coppia si dava il cambio con una precisione svizzera(alle 19:22 per esempio, l'ho sempre visto) e che a metà mattinata e metà pomeriggio allungava i periodi prima di darsi il cambio.
Grazie Clse, proverò ad informarmi presso il museo riguardo al libro! Immagine:
49,58 KB
Grazie a tutti per le risposte! |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2011 : 00:27:19
|
Ed ecco anche la foto del maschio!peccato che non sono riuscito a scattarla mentre rigurgitava il verme. Immagine:
68,47 KB |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2011 : 12:37:23
|
Sono bellissimi!
Sei molto fortunato a poterli seguire così da vicino.
Pensa che io non ne ho mai visto uno! 
Buon lavoro Giuliano e grazie per la condivisione.
Monia |
 |
|
roberto63
Utente nuovo
Città: sesto san giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 10:23:31
|
Ciao. Sono Roberto. Intanto complimenti per l'avvistamento e per l'entusiasmo. Sono sicuro che proverai delle emozioni infinite nell'osservazione di questa specie e, con grande cura e pazienza, ti potrà fornire grandissime soddisfazioni. Un po' di anni fa feci la mia tesi di laurea sull'ecologia ed etologia di nidificazione del picchio nero, seguendo per due anni l'intero ciclo di deposizione delle uova ed allevamento della prole. Nelle rilevazioni che feci, risultò un impegno del maschio molto maggiore rispetto alla femmina nella cova e nell'allevamento dei piccoli, tanto che il maschio resta lui solo a covare le uova durante la notte, e lo stesso fa nei primi 10-12 giorni dopo la schiusa, per proteggere e riscaldare i piccoli (nel buco durante la notte si possono raggiungere facilmente punte di soli 5 gradi di temperatura, letali per tutti gli implumi...). Le "sigarette" contenenti i residui chitinosi degli insetti, digeriti dai piccoli sono un importantissimo elemento per valutare la dieta dei piccoli. Dove svolsi la tesi, la maggior parte dei residui era costituita dal Camponotus ligniperda, la formica delle piante, che nidifica all'interno dei tronchi di abete rosso, che vengono aggrediti dal picchio con dei fori di una bellezza e precisione da scalpellini (se vuoi posso postare delle foto). Dunque se riuscissi a trovare queste "sigarette", sarebbe possibile capire cosa dà da mangiare il picchio ai suoi piccoli. Queste comunque sono trasportate sia dalla femmina che dal maschio, quando le trovano nella cavità; mediamente le trasportano per un po' nel becco e poi le lasciano cadere lontano dal nido. Puoi invece controllare alla base della pianta se sono presenti i pezzi delle uova, poichè i piccoli nascono non tutti nello stesso momento, e per i primi nati normalmente vengono portate lontano, mentre per l'ultimo nato, a causa della presenza degli altri nati da curare, vengono buttati fuori lì per lì. Potresti, inoltre, postare qualche dato relativamente al tipo di piante presenti nei dintorni, l'orientamento del buco (non solo in termini di NS ma anche rispetto alle altre piante nei dintorni...). Infine potresti anche postare una valutazione dell'altezza del nido e, grossomodo, il diametro della pianta a circa un metro e mezzo dalla base? Per il momento penso di averti già tediato abbastanza... In attesa, un saluto Roberto P.S. Mi verrebbe voglia di fare una scappata e dedicarmi una giornata a osservare e fare foto...
...il canto di un uccello, il fruscio del vento tra le foglie, la vita è come una foglia! |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2011 : 20:11:54
|
Ormai sono passati diversi giorni dall'ultima volta che ho scritto e i piccoli sono già cresciuti un bel pò.Devo bocciare la mia teoria, non è solo la femmina ad occuparsi di sbarazzarsi delle sacche fecali ma anche il maschio se ne occupa.mentre inizialmente i due picchi genitori passavano praticamente insieme a dare da mangiare ai piccoli(intervallo di 5 minuti) sabato scorso invece dalle 8 del mattino alle 11:30 del mattino la femmina è passata 3 volte e il maschio solo una.in settimana invece mi è capitato di vedere la coppia di picchi passare singolarmente ad un' ora di distanza l'una dall'altra.ieri sera li ho visti di nuovo portare da mangiare entrambi(intervallo 5min).
Insomma, non mi sembra ci sia un ordine preciso.ma la cosa bella è che finalmente i piccoli si sono fatti vedere,ne ho contati due.
Roberto, grazie mille per questa miniera di informazioni!nel week end cercherò di rilevare tutti i dati che hai chiesto,comunque il nido è su un pioppo,in un pioppeto con vicini dei larici e dei frassini e qualche abete.la zona è piena di buchi di picchi, ho trovato il nido del picchio verde in un pioppo ad un metro del picchio nero, vicino c'è anche il picchio rosso, il muratore e il rampichino. Non lontano dal pioppeto ho trovato anche dei larici con i caratteristici buchi che fa il picchio nero,all'interno ho notato piccoli"bastoncini neri" di 1-2 millimetri che sembrano insettini morti.
Se ti viene voglia di passare a fare due foto o semplicemente ad osservarli fammelo sapere,ormai i piccoli mostrano già un pò la testa.ah,il nido è a bardonecchia, in val di susa.
Vi farò sapere ulteriori sviluppi e quando riuscirò a fare due scatti decenti ve li farò vedere!
ciao |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2011 : 21:57:48
|
complimenti giulien, a me le foto sembrano bellissime!!!
ti invio la copertina del libro che ti dicevo, con l'occasione l'ho risfogliato, è una vera miniera di informazioni!!
Immagine:
212,92 KB
sull'ultima di copertina ci sono: numero tel. del museo di morbegno, 0342 612451, il sito Link la mail museo.morbegno@provincia.so.it
e i riferimenti del parco delle orobie valtellinesi, tel 0342 211236, il sito Link e la mail info@parcorobievalt.com
mi raccomando, tienici aggiornati |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2011 : 22:53:53
|
i pioppeti se non esistessero bisognerebbe inventarli! sono veramente il massimo per i picchi! e quindi sono uno dei miei ambienti preferiti
queste informazioni sono molto interessanti! data la mia inesperienza con il Picchio nero però mi chiedevo quali sono le caratteristiche dei loro fori e in cosa si differenziano dagli altri...
claudio |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2011 : 08:01:11
|
Grazie mille CLSE, mi mettero' in contatto con il museo per sapere se e' possibile ottenerne una copia#65281; Claudio, il picchio nero a quello che ho notato io e dalle informazioni che ho trovato e' il picchio che fa il buco piu' grande!quello che sto osservando io saranno ben 10 cm piu o meno, inoltre non ha una forma perfettamente circolare ma piu' ovale.Il picchio rosso invece e' il picchio che fa' il buco piu' piccolo, saranno quattro centimetri, perfettamente circolare.Infine il picchio verde e' una via di mezzo, il buco e' un po' piu' grande del rosso ma piu' piccolo del nero! |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2011 : 14:54:14
|
grazie Giulien avevo capito che fossero particolari anche i fori di alimentazione... probabilmente anche quelli sono belli grossi viste le dimensioni di questo picchio! comunque ho anche visto nidi di Picchio verde e rosso maggiore con ben poca differenza di dimensione!
claudio |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 19:56:34
|
allora Roberto, il pioppo dove si trova il buco del picchio nero, si trova su un pendio.il pioppo ha un diametro di 40 cm all'incirca,buco all'altezza di una decina di metri, orientato a S-SE.non sono andato a vedere ai piedi dell'albero se si trovano i resti dei gusci perche c'e' sempre il picchio verde li vicino(ha il nido a un metro dal nido del picchio nero su un altro albero) e perche ormai i piccoli rimangono con la testa perennemente fuori,sopratutto la femmina,ieri ha rischiato di cadere sporgendosi per vedere cosa faceva una ghiandaia li vicino!
Penso che sara' la femmina ad uscire per prima dal nido, ormai sono talmente grossi che fanno fatica a rimanere tutti e due con la testa di fuori.
I genitori in particolare sembrano ormai stufi di nutrire i piccoli(piccoli cosi per dire) e si fanno vedere di rado, quando arrivano, prima di portare il cibo richiamano i piccoli per un po' quasi come per cercare di farli uscire dal nido(prima non dicevano niente, arrivavano silenziosi,imbeccavano,ripulivano il buco e se ne andavano).
Ormai e' probabile che quando tornero' a dare un occhiata i piccoli si avranno gia' lasciato il nido.
appena riesco vi faccio vedere le foto!
ciao |
 |
|
roberto63
Utente nuovo
Città: sesto san giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 09:38:59
|
Ciao. Scusa il ritardo per la risposta... Complimenti davvero (e lo dico con un po' di invidia...). E' interessante il fatto che ci siano dei larici su cui il P.n. ha scavato i buchi alimentari. Evidentemente sono piante attaccate dagli insetti lignicoli, fonte principale dell'alimentazione dei picchi durante la fase riproduttiva. Hai per caso notato nelle vicinanze (relativamente parlando) dei formicai di formica rufa? Anche questa specie rientra tra le prelibatezze preferite. Tornando ai turni, visto che si sta avvicinando il momento dell'involo dei piccoli, puoi confrontare se i tempi di attesa e avanti indietro più o meno lunghi sono legati al tempo atmosferico? Io avevo trovato una relazione molto precisa tra umidità e temperatura e tempi di riempimento del gozzo, conseguenti alla eterotermia degli insetti (molto attivi con tempo secco e caldo, poco attivi con umido e freddo, con le ovvie conseguenze sul reperimento del cibo in quantità sufficiente in tempi brevi). Per il nido, mi sembra che dimensioni e altezza corrispondano. Infatti anche in questo caso avevo trovato una relazione tra diametro dell'albero ed altezza del buco, poichè deve esserci un diametro sufficiente per ospitare la camera, tutta scavata esclusivamente nella parte "midollare", più morbida. Corrisponde anche con un paio di buchi nei pioppi trovati in Svezia anni fa. Un'ultima curiosità: i primi rami sono poco al di sopra del buco, ed esso è orientato in modo tale da avere un sufficiente "corridoio" per controllare l'ambiente ed arrivare e partire in sicurezza? Sarebbe una ulteriore conferma... In molti casi avevo osservato i buchi orientati per lo più verso radure o addirittura strade montane (poco frequentate). A suo tempo avevo elaborato un algoritmo per preservare le piante dai tagli indiscriminati e preservare la specie. Sarebbe interessante riprendere quegli studi e riproporli, in fondo il P.n. è uno dei folletti dei boschi più affascinanti e sempre portatori di grande gioia nell'osservarli! Un saluto e ancora complimenti.
...il canto di un uccello, il fruscio del vento tra le foglie, la vita è come una foglia! |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 19:29:01
|
Purtroppo con l’arrivo del maltempo e la pioggia incessante ho dovuto diminuire drasticamente le mie uscite al picchio nero (non avevo neanche più un paio di scarpe asciutte...) ed è proprio in questi giorni che prima la femmina e poi il maschietto hanno deciso di lasciare il nido.
Purtroppo non ho assistito alla scena,ma allego comunque due foto:-)
Roberto, il pioppo sul quale ha nidificato il picchio ha il primo ramo fra i due buchi(c'è un buco più basso di mezzo metro con stesso orientamento, non abitato) ma sul lato opposto del tronco.effettivamente c'è un bel "corridoio" dal quale il picchio può passare agevolmente e sorvegliare i dintorni e spesso l'ho visto posarsi su un ramo di qualche albero vicino prima di entrare nel buco.il buco è orientato parallelamente ad una radura a 15m di distanza.
c'è un boschetto duecento metri all'incirca più in su dove vi sono diversi formicai di formiche rufe, inoltre ho visto il picchio rigurgitare una larva che mi sembrava di sirex gigas.
Immagine:
219,08 KB
ed ecco il maschietto! |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 19:35:59
|
pronti per il pranzo Immagine:
266,89 KB |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 19:37:22
|
e vola via! Immagine:
283,66 KB |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 19:42:56
|
fantastici!
claudio |
 |
|
Giulien
Utente Junior
 
Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 19:21:53
|
Ciao a tutti,
Qualcuno di voi sa se i piccoli di picchio nero una volta lasciato il nido nei giorni seguenti hanno l'abitudine di farci ritorno, magari di notte? |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 21:50:02
|
Complimenti Giulien! Che meraviglia, e che privilegio osservare scene come queste...grazie per le emozioni che ci hai trasmesso
Simona |
 |
|
Discussione  |
|