testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2016 : 12:51:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La primavera vi mette nostalgia di romitaggi?

per Lucyb: 'mamma di Ilio e nonna di Roma' (in realtà la locuzione cita l'altro nome, ben più noto, della città di Priamo ma la censura del forum non me lo lascia scrivere)

per Marz: l'Incompiuta, dedicata al generale in capo delle schiere celesti.

Ciao
Andrea

Modificato da - theco in data 11 aprile 2016 12:51:58
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2016 : 23:55:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo dire che questa pensavo non la potesse indovinare nessuno. Si tratta della pressocchè sconosciuta (ed incompiuta) chiesa di San Michele al Monte Barro (Galbiate). Siamo a due passi da Lecco.

In realtà la storia della chiesa è parecchio interessante, perchè è un' incompiuta addirittura del Settecento. Anche lo stile architettonico, un chiaro esempio di barocco lombardo, non è male.

Link
Link



Quiz internazionale
273,39 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2016 : 00:19:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vediamo cosa mi dite di questo quadro, che fa riferimento ad un altro episodio biblico da fascia protetta...


Quiz internazionale
197,88 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2016 : 14:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Vediamo cosa mi dite di questo quadro, che fa riferimento ad un altro episodio biblico da fascia protetta...


Quiz internazionale
197,88 KB



Tela venduta nel 1893 al Museo di Belle Arti di Chambéry dal precedente proprietario Hector Garriod, ma entrata in museo solo nel 1896 con il numero di inventario M 1377.
Giuseppe e la moglie di Putifarre (Joseph et la femme de Putiphar) è il titolo dell'opera con riferimento alla vita di Giuseppe in Egitto.
L'autore è Pietro Negri, pittore del barocco veneziano nella seconda metà del 17° secolo.
Le misure della tela sono: altezza 83,8 cm e larghezza 122,7 cm.


Perdonate, non ho resistito a fare il fenomeno, in realtà non avevo mai visto il quadro ma il portale delle collezioni dei musei di Francia è davvero fenomenale... Link

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2016 : 19:27:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non preoccuparti, prima o poi, capita a tutti (me compreso ovviamente) il desiderio di fare il fenomeno .
Sul dipinto non saprei cosa aggiungere... Mi limito a dire che era un soggetto pittorico abbastanza comune. Ricordo, ad esempio, lo stesso soggetto dipinto dal Tintoretto in una tela molto più famosa di questa che si trova al Museo del Prado a Madrid.

Mi piacerebbe approfondire l' episodio biblico di per sè, che è di quelli che, come quello di Lot, di solito non insegnano al catechismo....

Innanzitutto preciserei che Giuseppe è il noto patriarca che riuscì ad interpretare il famosissimo sogno del Faraone, in cui sette mucche grasse sono divorate da sette mucche magre e sette spighe rigonfie di chicchi mangiate da sette spighe arse e rinsecchite.

Il dipinto non fa riferimento però a questo episodio della sua vita, ma ad un altro.


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2016 : 23:42:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il personaggio femminile è invece la moglie di Putifarre.
La moglie di Putifarre è.... la moglie di Putifarre, nel senso che non è mai citata con il proprio nome.

A questo punto non rimane che capire chi è Putifarre. Era un alto dignitario egiziano, molto ricco, capo delle guardie del Faraone e che aveva acquistato Giuseppe come schiavo (era stato venduto dai suoi fratelli...).

Putifarre aveva molte qualità, ma, per essere il marito ideale, aveva però un difettuccio che, dal punto di vista femminile, non è proprio trascurabile, cioè era un eunuco (credo, ma non sono sicuro, che era un fattore legato alla religione egizia).

Questi più o meno gli antefatti.

Venendo ai fatti, la moglie di Putifarre ad un certo punto si invaghisce di Giuseppe e tenta in tutti i modi di sedurlo. La posizione di Giuseppe era oltremodo delicata, perchè lui, anche se era diventato, nel frattempo, l' amministratore dei beni di Putifarre, era pur sempre uno schiavo e disobbedire alla propria padrona poteva essere molto pericoloso.

Comunque sia, il casto Giuseppe non cedette alle lusinghe della moglie di Putifarre e questa, per vendicarsi dell' affronto subito, disse al marito che Giuseppe aveva cercato di violentarla. Il povero Giuseppe si ritrovò sbattuto in carcere.

Il dipinto mostra, come quasi tutti gli altri che trattano l' episodio, , la scena della seduzione con il mantello che si strappò è che la moglie di Putifarre consegnò al marito come prova del tentativo di violenza.




Giuseppe

Modificato da - marz in data 13 aprile 2016 00:07:13
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2016 : 11:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Un luogo di cura e pace per lo spirito...


Immagine:
Quiz internazionale
203,68 KB


Messaggio originario di theco:

... 'mamma di Ilio e nonna di Roma' (in realtà la locuzione cita l'altro nome, ben più noto, della città di Priamo ma la censura del forum non me lo lascia scrivere)



Torno indietro per rendere esplicita l'identificazione di theco.
Siamo a Cortona ( Link), a pochi km dal centro storico, presso l'eremo francescano “Le Celle”,(Link) uno dei posti in cui visse e lasciò il suo segno San Francesco.
Comunque la si pensi, è un luogo che coinvolge ed emoziona.








Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2016 : 18:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:
Comunque la si pensi, è un luogo che coinvolge ed emoziona.




Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2016 : 18:49:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:
aveva però un difettuccio che, dal punto di vista femminile, non è proprio trascurabile, cioè era un eunuco


Non saprei dire se sia cosa vera o si tratti di sciocchezza, ma una volta lessi che l'evirazione non significa necessariamente impotenza, anche se ovviamente significa sterilità. Se così fosse si potrebbe anche pensare che i leggendari 'guardiani dell'harem' (ammesso e non concesso che siano mai stati qualcosa di più concreto rispetto ad una pruriginosa creazione filmografica) venissero evirati per evitare che il loro dna potesse mischiarsi con la discendenza del padrone, anziché per motivazioni culturali legate al possesso.

Chissà, forse Putifarre aveva trovato il modo di farsi apprezzare comunque dalla moglie... e quindi, in qualità di suo difensore d'ufficio, chiedo che alla moglie non siano riconosciute le attenuanti generiche... a meno che la difesa non dimostri che era infatuata di Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2016 : 20:05:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come opinione personale, concederei alla moglie di Putifarre le attenuanti generiche.
Se fossi il suo (di lei) avvocato difensore, sosterrei la tesi che avrebbe potuto soffrire di una sindrome da astinenza e quindi di non essere pienamente in grado di intendere e di volere ...
Però è l' ultima battuta che faccio in proposito .

L' altro argomento che hai proposto è, per me, estremamente interessante, perchè coinvolge in qualche modo la teoria evoluzionistica, ma forse esula troppo dallo scopo di questa discussione. Se riesco a cavarmela con una battuta, proverò a replicare.




Giuseppe

Modificato da - marz in data 13 aprile 2016 20:21:52
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2016 : 22:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per gli eunuchi, quanto hai detto corrisponde al vero. Ci poteva essere anche una semplice impotentia generandi. Tuttavia va tenuto presente che le gonadi maschili oltre a produrre gli spermatozoi, producono anche testosterone, per cui ritengo che qualche conseguenza negativa ci sarebbe comunque, pur senza arrivare ad una vera e propria impotentia coeundi. Ovviamente, non ci è possibile conoscere i dettagli nel caso specifico.
Per ulteriori informazioni, rimando a wikipedia.
Link


Giuseppe

Modificato da - marz in data 13 aprile 2016 22:26:11
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2016 : 23:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cambiando argomento, proporrei questo.


Quiz internazionale
240,59 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2016 : 12:01:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicilia bedda mia, Sicilia bedda...

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2016 : 21:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, Sicilia. Aggiungerei che c'è anche un riferimento a quello che per me è il più bel romanzo italiano (o comunque uno dei più belli) del Novecento.




Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2016 : 16:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' il Castello di Montechiaro di Palma di Montechiaro in provincia di Agrigento.

Link

Fu proprietà dei Tomasi di Lampedusa, perciò penso che il riferimento letterario sia a Il Gattopardo (Link) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Link).

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2016 : 17:57:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, tutto giusto. Intendevo far riferimento a Tomasi di Lampedusa ad al suo bellissimo romanzo "Il Gattopardo", di cui ricorderei la celebre frase che Tancredi disse allo zio, il Principe Fabrizio, "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.".

Ricorderei anche la famosa scena del ballo con la splendida Claudia Cardinale
nel film tratto dal romanzo.
Link


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2016 : 20:32:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proporrei questa.


Quiz internazionale
249,17 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2016 : 20:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Temo di averla già proposta, non la foto, ma il luogo...


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2016 : 23:39:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra. Della stessa nazione hai presentato altri luoghi pieni di colore, ma si trattava di case o quartieri e non di un castello così particolare ed insolito.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2016 : 00:51:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero quasi sicuro di averlo inserito. In realtà non ricordo molto di quello che ho inserito .
Preciserei che siamo in Portogallo e che il posto è davvero singolare. Il castello-palazzo è sotto la tutela dell'UNESCO, da cui è stato inserito nel Patrimonio dell'Umanità.
E' una delle principali attrazioni turistiche del Portogallo e ad alcuni piace moltissimo. A me, francamente, non ha entusiasmato. Bellissima è comunque la sua posizione.


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net