|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2016 : 23:33:53
|
Direi che possiamo precisare che si tratta del Palácio Nacional da Pena. Siamo sulle colline della città di Sintra, non lontani da Lisbona.
Il palazzo-castello fu fatto costruire dopo il 1840 da Maria II di Braganza, regina del Portogallo, come regalo di nozze per il marito...
E' un complesso architettonico molto famoso in Portogallo, affascinante, ma forse un pò troppo eterogeneo.
Link
249,17 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 20 aprile 2016 23:35:32 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2016 : 23:44:35
|
Qui invece siamo in Liguria. Dove?
222,43 KB |
Giuseppe |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2016 : 20:15:13
|
Inserisco una statua la cui location penso sia più o meno impossibile da individuare; visto però che qua non mancano persone capaci di ricerche al limite del miracoloso fornisco un paio di tracce, nel caso qualcuno voglia cimentarsi: una fronda e una torre. La prima rende ragione del contesto in cui è inserita la statua, la seconda fornisce un'indicazione geografica: la statua si trova circa 18 km a sud-sudest rispetto alla torre.
Male che vada avremo lo spunto per un altro 'episodio biblico'. Ciao |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2016 : 23:23:36
|
Seguo con interesse, ma senza essere in grado di dare indicazioni.
Intanto preciso che quelli visti nella foto precedente sono i resti di Castel Gavone, nel Comune di Finale Ligure. Del castello rimangono oggi solo pochi resti, ma un tempo era considerato uno dei più bei castelli italiani. Link
222,43 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2016 : 00:10:50
|
| Messaggio originario di theco:
Inserisco una statua la cui location penso sia più o meno impossibile da individuare; visto però che qua non mancano persone capaci di ricerche al limite del miracoloso fornisco un paio di tracce, nel caso qualcuno voglia cimentarsi: una fronda e una torre. La prima rende ragione del contesto in cui è inserita la statua, la seconda fornisce un'indicazione geografica: la statua si trova circa 18 km a sud-sudest rispetto alla torre.
|
La torre è in riva a un lago? Di Garda?
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2016 : 17:48:18
|
Traccia agganciata! Come lo chiamano i tanti tedeschi che amano frequentare questo luogo: il lago di carta. |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2016 : 22:01:55
|
E' qui: Immagine:
201,54 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2016 : 08:57:39
|
| Messaggio originario di theco:
Come lo chiamano i tanti tedeschi che amano frequentare questo luogo: il lago di carta.
|
Mi dicono che anche molti maschi nostrani amano frequentare il lago di 'kartta' proprio perché ci sono tante 'tetteske'... Chissà com'era ai tempi di Catullo . |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
Modificato da - lucyb in data 03 maggio 2016 09:55:29 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2016 : 21:38:01
|
| Messaggio originario di lucyb: Mi dicono che anche molti maschi nostrani amano frequentare il lago di 'kartta' proprio perché ci sono tante 'tetteske'... Chissà com'era ai tempi di Catullo .
|
Godiamoci la vita, o Lesbia mia, e i piaceri d'amore; a tutti i rimproveri dei vecchi, moralisti anche troppo, non diamo il valore di una lira. Il sole sì che tramonta e risorge; noi, quando è tramontata la luce breve della vita, dobbiamo dormire una sola interminabile notte. Dammi mille baci e poi cento, poi altri mille e poi altri cento, e poi ininterrottamente ancora altri mille e altri cento ancora. Infine, quando ne avremo sommate le molte migliaia, altereremo i conti o per non tirare il bilancio o perché qualche maligno non ci possa lanciare il malocchio, quando sappia l'ammontare dei baci.
Mi sa che anche ai tempi della Gallia cisalpina le 'tetteske' non scherzavano 
Centro perfetto! la tua mappa ritrae il piccolo eremo che si trova all'interno del giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, all'interno del quale si trova Maria che schiaccia il serpente. Il giardino è davvero bello e molto ben curato, vale senz'altro una visita se siete amanti del genere Link
Ed eccolo qua il 4° canto: Come sei bella, amica mia, come sei bella! Gli occhi tuoi sono colombe, dietro il tuo velo. Le tue chiome sono un gregge di capre, che scendono dalle pendici del Gàlaad. I tuoi denti come un gregge di pecore tosate, che risalgono dal bagno; tutte procedono appaiate, e nessuna è senza compagna. Come un nastro di porpora le tue labbra e la tua bocca è soffusa di grazia; come spicchio di melagrana la tua gota attraverso il tuo velo. Come la torre di Davide il tuo collo, costruita a guisa di fortezza. Mille scudi vi sono appesi, tutte armature di prodi. I tuoi seni sono come due cerbiatti, gemelli di una gazzella, che pascolano fra i gigli. Prima che spiri la brezza del giorno e si allunghino le ombre, me ne andrò al monte della mirra e alla collina dell'incenso. Tutta bella tu sei, amica mia, in te nessuna macchia. Vieni con me dal Libano, o sposa, con me dal Libano, vieni! Osserva dalla cima dell'Amana, dalla cima del Senìr e dell'Ermon, dalle tane dei leoni, dai monti dei leopardi. Tu mi hai rapito il cuore, sorella mia, sposa, tu mi hai rapito il cuore con un solo tuo sguardo, con una perla sola della tua collana! Quanto sono soavi le tue carezze, sorella mia, sposa, quanto più deliziose del vino le tue carezze. L'odore dei tuoi profumi sorpassa tutti gli aromi. Le tue labbra stillano miele vergine, o sposa, c'è miele e latte sotto la tua lingua e il profumo delle tue vesti è come il profumo del Libano. Giardino chiuso tu sei, sorella mia, sposa, giardino chiuso, fontana sigillata. I tuoi germogli sono un giardino di melagrane, con i frutti più squisiti, alberi di cipro con nardo, nardo e zafferano, cannella e cinnamòmo con ogni specie d'alberi da incenso; mirra e aloe con tutti i migliori aromi. Fontana che irrora i giardini, pozzo d'acque vive e ruscelli sgorganti dal Libano
Difficile associare questi versi al simbolismo cristiano classico che accompagna Maria e più in generale le donne: verrebbe da pensare che al tempo del Cantico ci fossero anche idee diverse sull'argomento, più in linea con Catullo.
Ciao |
Modificato da - theco in data 03 maggio 2016 21:41:08 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2016 : 22:48:41
|
Sorprendente, davvero sorprendente.
Devo ammettere che purtroppo non conoscevo il cantico (e, detto per inciso, non sono mai stato al giardino Sigurtà). Conosco invece Sirmione, le grotte di Catullo e la sua bellissima poesia.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2016 : 00:28:28
|
Proporrei questa.
188,52 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2016 : 11:31:54
|
| Messaggio originario di theco:
Difficile associare questi versi al simbolismo cristiano classico che accompagna Maria e più in generale le donne: verrebbe da pensare che al tempo del Cantico ci fossero anche idee diverse sull'argomento, più in linea con Catullo.
|
Anche a me la lettura simbolica qui sembra una vera forzatura. Almeno per una volta leggerei queste parole per quello che sono:Cantico dei Cantici, autentica poesia.
E sentiamo anche come la sposa parla del suo amato:
L’amato mio è bianco e vermiglio, riconoscibile fra una miriade. Il suo capo è oro, oro puro, i suoi riccioli sono grappoli di palma, neri come il corvo. I suoi occhi sono come colombe su ruscelli d’acqua; i suoi denti si bagnano nel latte, si posano sui bordi. Le sue guance sono come aiuole di balsamo dove crescono piante aromatiche, le sue labbra sono gigli che stillano fluida mirra. Le sue mani sono anelli d’oro, incastonati di gemme di Tarsis. Il suo ventre è tutto d’avorio, tempestato di zaffiri. Le sue gambe, colonne di alabastro, posate su basi d’oro puro. Il suo aspetto è quello del Libano, magnifico come i cedri. Dolcezza è il suo palato; egli è tutto delizie! Questo è l’amato mio, questo l’amico mio, o figlie di Gerusalemme. ( Ct 5, 10-16) |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2016 : 11:36:22
|
| Messaggio originario di marz:
Proporrei questa.
188,52 KB
|
...per la fluviale | melodia che fa sì dolce il tuo riposo | ti loderò come colui che vide | immemore del suo male | fluirti il cuore | il sangue dell'aurore | e la fiamma dei vespri | e il pianto delle stelle adamantino | e il filtro della luna oblivioso. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2016 : 20:30:45
|
Eh sì, qui ci sarebbe voluto Stepa (non per la città, ma per i versi). A proposito, qualcuno sa perchè non lo si vede più da queste parti?
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2016 : 12:09:25
|
Non ne ho idea. Diceva che si sarebbe preso una pausa, ma che non ci avrebbe abbandonati .
Più o meno nello stesso punto, ma guardando in direzione opposta, ho visto uno dei tramonti più infuocati che ricordi. Forse "la fiamma dei vespri " lì è uno spettacolo frequente .
Immagine:
160,62 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2016 : 14:41:39
|
Mai visto niente di simile . Per chi ancora non lo avesse capito, siamo sul Lungarno di Pisa.
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2016 : 11:39:31
|
Questo tramonto non potrebbe essere più in contrasto con il precedente: diversi i colori , in rovina le case, deserte le vie, ma un po' di rosso c'è e... spero che porti il bel tempo almeno nel quiz!
Anche se non ci siete stati, potreste aver visto questi luoghi in qualche film. Dove siamo? Immagine:
181,31 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
Modificato da - lucyb in data 11 maggio 2016 11:42:10 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2016 : 16:23:13
|
| Messaggio originario di lucyb:
Questo tramonto non potrebbe essere più in contrasto con il precedente: diversi i colori , in rovina le case, deserte le vie, ma un po' di rosso c'è e... spero che porti il bel tempo almeno nel quiz!
Anche se non ci siete stati, potreste aver visto questi luoghi in qualche film. Dove siamo? Immagine:
181,31 KB
|
poggioreale (TP)? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2016 : 12:39:04
|
Sì, è Poggioreale Vecchia (Link ), cittadina che doveva essere bellissima fino al terribile terremoto che nel '68 devastò il Belice. A differenza di Gibellina Vecchia , sepolta dal sudario del Cretto di Burri, Poggioreale mantiene ancora in piedi in qualche modo molti dei suoi palazzi: si possono percorrere le vie deserte e cogliere ancora i segni della sua vita, interrotta all'improvviso una notte di gennaio. Se è un monumento, è alla precarietà della vita. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2016 : 23:53:54
|
Lo so, visto così forse non entusiasma. Ma posso assicurarvi che, a regime, sarà qualcosa di eccezionale. Dove è? Cosa è?
cliccare sulla foto
282,63 KB |
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|