testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2016 : 23:49:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:


E per sovra punizione vi allego anche una lapide commemorativa (che nulla c'entra con il lapideo pachiderma): qual'è la parola rimossa? (che poi vi dice dove si trova).


Quiz internazionale


Ops! Credo che la lapide si trovi a destra di questa porta...

Immagine:
Quiz internazionale
197,7 KB


Non la ricordavo.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2016 : 12:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissima Lucyb!!!
Penso davvero che non sia stato facile.

La parola mancante nella lapide è 'Volterrani', ovviamente siamo a Volterra (PI) e la porta in questione è Porta all'Arco (della quale hai postato il lato esterno), un grandioso manufatto etrusco del IV sec. a.C.

La curiosità della storia è legata al fatto che le truppe tedesche, una volta occupata la città, decisero di sbarrarne l'accesso facendo crollare l'antica porta. Gli abitanti di Volterra si ribellarono contro questa decisione e ottennero la salvezza della porta a condizione di trovare velocemente una soluzione alternativa alla necessità militare di bloccare quel passaggio.

Ci pensarono su velocemente e poi nel giro di un giorno e una notte tirarono via dalle strade cittadine le lastre di selciato e le accumularono nella luce della porta ottenendo lo stesso effetto di sbarramento che avrebbe ottenuto un'esplosione.

A fianco della lapide c'è anche un bassorilievo che ritrae le operazioni, doveri averlo fotografato, se lo trovo lo posto.

Per quanto riguarda Chambéry la risposta al quiz punitivo è scritta nel link a wiki che hai postato: prova a cercare tra le persone legate alla città
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2016 : 11:17:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella storia, theco! Davvero brave queste persone che non si sono lasciate abbattere dalla paura e dalla tragicità degli eventi e sono riuscite ad essere attive e propositive anche in un momento così duro. Forse nella grandezza della loro storia hanno trovato la forza per preservare il futuro.

Mi chiedo quante piccole o grandi azioni coraggiose potremmo intraprendere oggi se ci guidasse un senso civico di pari misura.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2016 : 11:20:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:


Per quanto riguarda Chambéry la risposta al quiz punitivo è scritta nel link a wiki che hai postato: prova a cercare tra le persone legate alla città


Probabilmente persevero in un errore pregiudiziale e , nonostante l'aiuto, non ne vengo a capo. A questo punto, mi dispiace doverlo ammettere, credo di essermi proprio impantanata.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2016 : 20:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:
Probabilmente persevero in un errore pregiudiziale e , nonostante l'aiuto, non ne vengo a capo. A questo punto, mi dispiace doverlo ammettere, credo di essermi proprio impantanata.


Sicuramente sono io a non avere fornito una pista sufficientemente chiara e razionale; mi spiace, farò meglio in futuro

A Chambèry, quando ancora faceva parte del Regno di Sardegna, nacque Luigi Federico Menabrea che tra le altre cose fu Presidente del Consiglio nel Regno d'Italia tra il 1867 e il 1869 e a lui è dedicato l'asteroide '27988 Menabrea' per i suoi meriti scientifici astronomici.

Che c'entra con lui la birra? Nulla, ma esiste un marchio di birra italiana che ne condivide il nome: birra Menabrea

Ciao
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 09:42:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

Sicuramente sono io a non avere fornito una pista sufficientemente chiara e razionale; mi spiace, farò meglio in futuro




No, sono io che ho continuato a cercare una relazione con l'elefante invece che con Chambéry. Beh, poco male! Ho scoperto così la storia dell'elefante Fritz (che però beveva una o due pinte di vino al giorno e non birra ...) , donato a Carlo Felice dal vicerè d'Egitto nel 1827 e vissuto a Stupinigi per molti anni , suscitando l'interesse e la curiosità di tutti i torinesi e dei molti che lo hanno studiato e ritratto in vario modo. Povero Fritz! Link

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 21:29:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Povero Fritz, davvero!
Ho letto due versioni: in una di queste impazzisce uccidendo il suo guardiano e guadagnandosi così la soppressione, nell'altra invece impazzisce in seguito alla morte del suo guardiano e viene soppresso perchè il suo mantenimento era troppo oneroso per le casse del regno.
In entrambi i casi una storia che racconta la pena degli animali in cattività, chissà poi perchè è stato ucciso in un modo decisamente poco pratico: con il gas; visto che poi è finito imbalsamato in un mueso di zoologia immagino che la scelta sia stata dettata dalla volontà di non rovinarne la carcassa.

Allego il bassorilievo dei volterrani al lavoro, per salvare il lascito dei loro maggiori:

Quiz internazionale


Ciao
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2016 : 23:33:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho potuto fotografare un elefante a poca distanza da quest'acqua:


Immagine:
Quiz internazionale
194,33 KB

Dove si trova il laghetto? E dove si può vedere l'elefante?

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2016 : 18:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Per caso è questo l'elefante a cui ti riferisci? Link

Modificato da - vladim in data 31 marzo 2016 17:52:12
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2016 : 22:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, bravissimo!

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2016 : 23:06:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravi, ma... potreste avere la bontà di illuminarci ?


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 marzo 2016 : 09:42:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un aiuto per escursione in 2006

Sono stato a Fiamignano (RI) e sono andato tra un bel bosco verso Pian di Rascino. Purtroppo Google-Earth non mi da una strada


Quiz internazionale
incroce strada (statale/provinciale) per Pian di Rascino

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2016 : 09:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Bravi, ma... potreste avere la bontà di illuminarci ?




Link

Link


Modificato da - vladim in data 31 marzo 2016 10:13:11
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 marzo 2016 : 09:55:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Un altro enigma - Orvieto. Sono stato in un albergo sotto la citta - a mezzanotte mi sono svelto e andato tra le vigne verso la città sopra. Ho documentato un accoppiamento di Limax maximus. Sono arrivato al fine tra una porta della città in una grande piazza.

Purtroppo al giorno dopo mi hanno rubato la fotocamera con la scheda


Quiz internazionale
una delle ultime foto al sentiero tra basso e la città sopra

Grazie!


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Quiz internazionale
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2016 : 12:03:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di marz:

Bravi, ma... potreste avere la bontà di illuminarci ?




Link

Link




Sì, grazie Vladim, chiedo scusa per l'attesa.

Siamo ad Otranto, nel Salento.

Il laghetto si trova a sud della cittadina, poco distante dal suo centro storico.
Si tratta di una cava di bauxite non più utilizzata dal 1976 .Link

In quest'altra foto sono visibili i “tipici sassolini” di cui sono cosparsi i suoi sentieri .



Immagine:
Quiz internazionale
168,96 KB

Di questi “sassolini salentini “ ci aveva già parlato in forum papuina , in un vecchio post , come sempre caldo e appassionato, che voglio ricordare: Link

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)

Modificato da - lucyb in data 31 marzo 2016 12:04:26
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2016 : 12:22:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:


Per caso è questo l'elefante a cui ti riferisci? Link


Questo è un particolare dell'esteso mosaico pavimentale della Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto.
In questo momento avrei il tempo solo per due parole, ed è un vero peccato perché è molto interessante. Rimando quindi al Link di wikipedia , a quello di vladim e agli eventuali commenti di chi volesse parlarne.

Modificato da - vladim in data 31 marzo 2016 17:54:34
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2016 : 17:18:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me earth da tre possibili percorsi per raggiungere in auto Pian di Rascino da Fiamignano. Sul muro di Orvieto, passo.

Mi sono accorto che, preso da entusiasmo per la scoperta, ho inserito una foto non mia (l'elefante in mosaico) anzichè il link alla pagina. Magari un moderatore può rimuovere l'immagine.

Bellissssssssssima la bauxite ossidata.
Su questa laghetto ci sarebbe una riflessione da fare: la normativa ambientale sulle cave dismesse prevede un piano di recupero ambientale, che normalmente porta ad un ridente laghetto da pesca, ad un lago per le moto d'acqua oppure, nei casi più fortunati, ad un restauro simil-naturale.
Qui è stato ignorato il dettato normativo di tutela ambientale e in 40 anni di abbandono si è ricreato un microsistema spontaneo niente male.
Qual'è il giusto modo secondo voi?
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2016 : 17:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

.....
Mi sono accorto che, preso da entusiasmo per la scoperta, ho inserito una foto non mia (l'elefante in mosaico) anzichè il link alla pagina. Magari un moderatore può rimuovere l'immagine.

.....


Fatto!

Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2016 : 23:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

A me earth da tre possibili percorsi per raggiungere in auto Pian di Rascino da Fiamignano. Sul muro di Orvieto, passo.

Mi sono accorto che, preso da entusiasmo per la scoperta, ho inserito una foto non mia (l'elefante in mosaico) anzichè il link alla pagina. Magari un moderatore può rimuovere l'immagine.

Bellissssssssssima la bauxite ossidata.
Su questa laghetto ci sarebbe una riflessione da fare: la normativa ambientale sulle cave dismesse prevede un piano di recupero ambientale, che normalmente porta ad un ridente laghetto da pesca, ad un lago per le moto d'acqua oppure, nei casi più fortunati, ad un restauro simil-naturale.
Qui è stato ignorato il dettato normativo di tutela ambientale e in 40 anni di abbandono si è ricreato un microsistema spontaneo niente male.
Qual'è il giusto modo secondo voi?



La mia opinione è che va valutato caso per caso. In questa circostanza specifica direi che va benissimo così. Magari si avesse sempre questo risultato .




Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2016 : 23:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proporrei questa. E' una famosa località italiana, se non ricordo male, non ancora fatta vedere da nessuno. Naturalmente potrei anche ricordare male...


Quiz internazionale
263,29 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net