testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Domanda sul culbianco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tsumani
Utente V.I.P.


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


155 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:03:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Leggendo su una guida dettagliata e aggiornata, mi son meravigliato del fatto che la distribuzione in Puglia del culbianco è limitata al Gargano. Io ricordo bene di aver visto culbianchi in Salento, centinaia di chilometri a sud, e ,anzi, l'osservazione in primavera della specie non è sporadica, tanto che ne esiste anche un nome dialettale. Volevo sapere se si tratta realmente di culbianchi Oenanthe oenanthe oppure di altre specie, forse culbianchi isabellini (Oenanthe isabellina).
Grazie mille anticipatamente a chi mi risponde.

dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La distribuzione della qaule tu parli è relativa alla nidificazione. In migrazione è visibile dappertutto!!

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 16:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Massimo ha perfettamente ragione.

Tra l'altro sul Gargano non è che si veda, il culbianco, dappertutto.

Le uniche osservazioni come nidificante le ho fatte sopra monte Calvo 1056 metri.

Però non è escluso che nidifichi anche su monte Spigno che mi pare appena sopra i 100 metri.

Link

In questo filmato, tutto su Monte Calvo, puoi osservare il culbianco( al minuto 7) nidificante in loco

Manfredonia
Ventura Talamo

Modificato da - ventura in data 16 dicembre 2010 16:46:21
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net