testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Sul bordo di un marciapiede
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 16:28:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri sera, a Milano, quasi davanti a casa.
Agaricus...credo proprio
Ma quale?
L'ultima foto è stata scattata circa mezz'ora dopo le altre
Grazie
Ciao
Vladim


Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
152,35 KB
Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
155,88 KB

Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
131,73 KB

Modificato da - mauretto in Data 06 dicembre 2010 21:52:49

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 16:29:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
125,6 KB
Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
182,79 KB
Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
86,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 16:30:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
205,95 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 16:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
145,58 KB
Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
176,56 KB
Immagine:
Sul bordo di un marciapiede
59,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2010 : 17:13:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agaricus bitorquis, il suo micelio riesce a forzare uno strato di asfalto e penetrare nelle fesure del cemento ! (il fenomeno si chiama osmosi?)

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2010 : 18:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

sono d'accordo con Giorgio e complimenti per il dettaglio delle fotografie

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 18:40:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Anche io concordo, sono terribili questi funghi, dei veri scassinatori!!!


simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 19:46:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di antico romano:

Agaricus bitorquis, il suo micelio riesce a forzare uno strato di asfalto e penetrare nelle fesure del cemento ! (il fenomeno si chiama osmosi?)

Giorgio

concordo

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2010 : 13:35:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti .

Non immaginavo proprio che i funghi avessero tanta energia!
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2010 : 15:36:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Grazie a tutti .
Non immaginavo proprio che i funghi avessero tanta energia!
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)



Ciao Vladim,
per essere più precisi, l'emersione dallo strato di asfalto o terra pressata, tipico di questo Agaricus, è dovuto alla "pressione di turgore" la quale rende le cellule fungine (in questo caso le ife) piene d'acqua e turgide,facendo aumentare di molto il loro volume e la compattezza, il che permette ai carpofori, in tempi relativamente brevi, di poter erompere anche da soprasuoli compatti,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net