testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA
 Evoluzionismo/creazionismo (scissa da incontro...)
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2010 : 19:55:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:

La falsificazione popperiana è solo uno degli elementi del processo scientifico, per falsificare bisogna avere una teoria "falsificabile" che tenti di spiegare la realtà. Qual'è la tua teoria? O ti fermi solo alla falsificazione di quelle degli altri?


Comunque se io invento, informaci tu sulla velocità di "semplificazione" del genoma, visto che le mie stime non ti soddisfano. E spiegaci anche su quali studi sperimentali si basano gli elementi in tuo possesso.


Infine tra Aristotele e Platone è una bella gara ... carissimo !


Roberto



Ci stavamo scrivendo addosso. Non è una mia teoria, e non so se è credibile o meno. Non ho neppure alcun elemento per suffragarla, se non pochi dati sul numero dei cromosomi. Se non fosse perchè risolverebbe il problema del Secondo Principio, ti darei ragione.
Ma io ho chiesto solamente se qualcuno di voi ha elementi certi per suffragarla o falsificarla.

Per quanto riguarda Popper, questa è una teoria falsificabile, e quindi scientifica, nel caso si conosca qualcosa dell'evoluzione del patrimonio genetico (questa è la mia richiesta). Nel caso non si conoscesse nulla, forse non sarebbero scientifiche neanche le altre...

Ciao

Edo

Per finire, ritengo sia da togliere il triangolino a Marz.
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2010 : 21:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è mai stata riscontrata una regolare tendenza alla semplificazione dell'informazione genetica durante l'evoluzione. Se qualcuno l'ha invece verificata dovrebbe portare elementi in tal senso.
A mio parere le mutazioni geniche e cromosomiche non hanno una direzione "energetica". Per elidere un cromosoma ci vuole la stessa energia che per raddoppiarlo. Senza contare i fenomeni di poliploidia ed ibridazione durante i quali l'aumento nel numero dei cromosomi può rappresentare la regola od una buona percentuale dei casi.
Come elemento falsificante basta prendere i Gryllotalpa. Abbiamo, anche in Italia, specie con 15, 16, 17, 18, 20, 21 cromosomi (e forse ho perso il conto), indistinguibili morfologicamente ed isolate sessualmente. Qualcuno vuole affermare che la specie a 15 cromosomi è la più recente ed evoluta?

Il fatto è che le specie viventi giocano veramente alla lotteria ogni volta che producono cellule sessuali aploidi.

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2010 : 21:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:

Non è mai stata riscontrata una regolare tendenza alla semplificazione dell'informazione genetica durante l'evoluzione. Se qualcuno l'ha invece verificata dovrebbe portare elementi in tal senso.
A mio parere le mutazioni geniche e cromosomiche non hanno una direzione "energetica". Per elidere un cromosoma ci vuole la stessa energia che per raddoppiarlo. Senza contare i fenomeni di poliploidia ed ibridazione durante i quali l'aumento nel numero dei cromosomi può rappresentare la regola od una buona percentuale dei casi.
Come elemento falsificante basta prendere i Gryllotalpa. Abbiamo, anche in Italia, specie con 15, 16, 17, 18, 20, 21 cromosomi (e forse ho perso il conto), indistinguibili morfologicamente ed isolate sessualmente. Qualcuno vuole affermare che la specie a 15 cromosomi è la più recente ed evoluta?

Il fatto è che le specie viventi giocano veramente alla lotteria ogni volta che producono cellule sessuali aploidi.

Roberto

verum stabile cetera fumus


Grazie, Roberto, della risposta. Il problema è che ci hanno appena spiegato che il numero dei cromosomi non è indicativo.
E poi occorrerebbe conoscere l'antenato dei grillotalpa: magari ne aveva 32!
Comunque, penso che ne abbiamo parlato abbastanza. Occorrerebbe che chi sostiene la teoria precisasse gli elementi per cui la propone.
Ti saluto.
La prossima volta presentati coi padrini, che tutto sia più regolare...

Edo

Per finire, ritengo sia da togliere il triangolino a Marz.

Modificato da - leonella55edo47 in data 04 novembre 2010 21:05:38
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net