testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Piccolo di biacco cerca cibo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Selly
Utente nuovo

Città: Milano


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2010 : 20:50:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Sono nuova del forum, quindi non sono bene informata sul suo funzionamento, cmq vi scrivo per chiedervi un piccolo aiuto.
Oggi mi è arrivato in casa un piccola di biacco, salvato da mio padre, ho bisogno gentilmente di sapere cosa posso dargli da mangiare.
Sui vari siti ci sono scritti grilli,cavallette e bruchi; ma c'è anche altro? specialmente che sia facilmente trovabile?
VI ringrazio già da adesso
Spero che mi possiate aiutare.

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2010 : 21:24:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao sorella, che bello un'altra ragazza che ama i serpenti, wow siamo molte eh? ... Oddio non lo credevo possibile ... beh senti, un biacco cucciolo può nutrirsi di grilli, cavallette e qualsiasi artropode terrestre essendo un predatore opportunista ... anche cuccioli di topi, ma meglio sarebbe lucertole!!! Che uccide per costrizione ... . Però ... sappi che il serpente crescerà e diverrà lungo fino a 2 metri. Ingestibile in pratica anche perchè, benchè innocuo è mordace se minacciato! Ti consiglio di affidarlo alla forestale o rilocarlo in Natura . Per la legge della Convenzione di Berna, non è possibile tenere in cattività un rettile od anfibio autoctono ... perciò è meglio presto che lo liberi ... se la caverà benissimo credimi ... .

Su questo forum puoi postare foto di serpenti ed apprendere tante cose su queste bellissime ed ingiustamente odiate creature ... per ogni cosa siamo tutti con te...
Ciao


Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>

Modificato da - Ananconda in data 29 settembre 2010 21:32:32
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2622 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2010 : 22:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un biacco cucciolo può nutrirsi di grilli, cavallette e qualsiasi artropode terrestre essendo un predatore opportunista .


Non è assolutamente vero, e nessuno ne ha mai portato una evidenza scientifica, Anaconda, che i piccoli di biacco mangino artropodi o insetti: cacciano invece piccole lucertoline per poi passare a neonati di micromammiferi ( e non li uccidono per costrizione)

La differenza tra chi scrive per sentito dire e chi invece lo fa con cognizione di causa sta nel fatto che riesce a capire che la Rete non è la Bibbia, e che, come nei fatti si dimostra, ognuno può affermare qualunque castroneria gli passi per la mente....qualcun altro la fa propria e la diffonde come originale ed autentica e così migliaia di altri la ritengono vera....
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2010 : 01:45:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è assolutamente vero, e nessuno ne ha mai portato una evidenza scientifica, Anaconda, che i piccoli di biacco mangino artropodi o insetti


Scusate se m'intrometto :-). E' vero che in genere le principali prede dei biacchi giovani sono le giovani lucertole... ma è ben noto che la loro dieta è composta anche da insetti ed altri invertebrati, quindi quando anaconda dice "un biacco cucciolo può nutrirsi di grilli, cavallette e qualsiasi artropode terrestre" magari esagera un po con la terza categoria, ma non possiamo dire che abbia torto.
Lasciando da parte le mie personali osservazioni del fenomeno (che, eccetto nella pausa caffè, lasciano il tempo che trovano) vi invito a leggere la sezione sulla dieta riportata nel seguente link, che oltre ad essere molto interessante e più che autorevole cita varie fonti bibliografiche sull'argomento:

Link


Al di la di tutto questo, la cosa più importante è che Selly rimetta il Biacco in libertà esattamente dove l'ha trovato... a parte il discorso legale (il prelievo e la detenzione sono vietati, bla bla, ecc. ecc.) improvvisarsi centri di recupero per la fauna selvatica è più un male che un bene per la fauna selvatica! Quindi Selly, appena spunta un po di sole molla la bestiola per il suo bene... meglio non nutrirla

Modificato da - Tiraxiatu in data 30 settembre 2010 01:48:27
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2010 : 22:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiriaxiatu (è il nome dialettale della Chalcides chalcides?)... comunque si l'importante è che sia presto liberato.

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 00:10:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è il nome dialettale della Chalcides chalcides?


No, è il nome dialettale di Chalcides ocellatus
Torna all'inizio della Pagina

Geko76
Utente V.I.P.


Città: Sala Capriasca


121 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 10:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Selly son sicuro che se il piccolo biacco ha fame accetta anche un grillo, per il semplice fatto che è un cacciatore e qualsiasi cosa gli si muove davanti sveglia il suo istinto, il problema è che se hai solo grilli da offrirgli ben presto avrà ogni tipo di carenza e morirà! Fossi in te lo rilascerei in natura, lì può trovare tutto quello che ha bosogno
Saluti

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33067 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 10:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate. Ho letto casualmente questa discussione, deviando dai miei soliti artropodi.
Credo di aver capito che gli insetti possono entrare più o meno occasionalmente nella dieta dei piccoli biacchi, anche se le preferenze sono per i vertebrati.
Mi è rimasto il dubbio su come il biacco uccide le prede. Dato che, a quanto ne so, non ha denti veleniferi, né anteriori né arretrati, credevo anch'io che usasse la costrizione (a parte, naturalmente, le prede piccole che immagino inghiotta vive).
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 12:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In quanto il serpente è in buone condizioni di salute, è bene, nel rispetto dell'animale e della natura ricollocarlo in natura.

Al riguardo del modo di uccidere le sue prede, il Biacco adopera la costrizione (spesso iniziando a mangiare la preda morente prima che muoia) se la preda oppone resistenza ed è di dimensioni consistenti, come un bel ratto o un grosso Ramarro.

Mentre ho osservato un caso quasi eccezionale, di un Biacco che tratteneva in bocca un adulto di Discoglosso dipinto... probabilmente esso non riusciva a costringerlo perchè il ranocchio scivolava via dalle spire, prima che il serpente riuscisse a stringere la presa. Credo quindi che prede piccole vengano davvero ingollate ancora vive.

Poi riagganciandoci all'inizio del discorso, ogni serpente, visto che si tratta di animali molto istintivi, smette di attaccare la preda se essa smette di dimenarsi, per avviare subito dopo il processo di ingollamento.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 13:19:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Al riguardo del modo di uccidere le sue prede, il Biacco adopera la costrizione (spesso iniziando a mangiare la preda morente prima che muoia) se la preda oppone resistenza ed è di dimensioni consistenti, come un bel ratto o un grosso Ramarro.


Giusto! Diciamo che non è abitualmente un costrittore ma, in certi casi, può diventarlo. per quanto ne so adotta delle "tecniche" molto meno "raffinate" rispetto a quelle osservabili ad esempio in costrittori "veri" come Zamenis e Coronella.
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 13:25:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

In quanto il serpente è in buone condizioni di salute, è bene, nel rispetto dell'animale e della natura ricollocarlo in natura.

Al riguardo del modo di uccidere le sue prede, il Biacco adopera la costrizione (spesso iniziando a mangiare la preda morente prima che muoia) se la preda oppone resistenza ed è di dimensioni consistenti, come un bel ratto o un grosso Ramarro.

Mentre ho osservato un caso quasi eccezionale, di un Biacco che tratteneva in bocca un adulto di Discoglosso dipinto... probabilmente esso non riusciva a costringerlo perchè il ranocchio scivolava via dalle spire, prima che il serpente riuscisse a stringere la presa. Credo quindi che prede piccole vengano davvero ingollate ancora vive.

Poi riagganciandoci all'inizio del discorso, ogni serpente, visto che si tratta di animali molto istintivi, smette di attaccare la preda se essa smette di dimenarsi, per avviare subito dopo il processo di ingollamento.

Melo

Ricordo di avere osservato un biacco che stava mangiando una lucertola, aveva già gli arti anteriori dentro la bocca, probabilmente disturbato dalla mia presenza e dalle mie foto ha mollato il tutto e la lucertola era ancora viva. Dovrei fare una ricerca tra le mie diapositive (era il tempo delle analogiche) spero di trovarla

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 21:50:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tiraxiatu:

è il nome dialettale della Chalcides chalcides?


No, è il nome dialettale di Chalcides ocellatus


Ahhhhhhh ecco e la normale Luscengola come si chiama in dialetto siciliano?

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net