|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Layne82
Utente nuovo
Città: Palermo
4 Messaggi Tutti i Forum |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2010 : 00:57:18
|
E' davvero difficile che ci sia un uccello endemico della Sicilia, anche perchè la capacità di volare lo porterebbe, per espansione dell'areale, in Calabria e di lì nel resto d'Europa... A meno che non sia in grado di volare, ma non mi risultano specie simili dalle nostre parti. Al più possono esserci accidentali che arrivano fin lì, ma hanno il loro areale da altre parti.
Questo parlando di specie... se invece si considerano le sottospecie (che, con le nuove nomenclature genetiche, potrebbero essere elevate a vere specie), allora non so aiutarti: qui serve un professionista! 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Layne82
Utente nuovo
Città: Palermo
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2010 : 13:44:40
|
grazie Dario |
 |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
   

Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3885 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 14:56:20
|
sottospecie dovrebbero esisterne (anche se magari non tutti gli autori le riconoscono), però non so dirti di quali specie...
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog: Link |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 20:29:55
|
Coturnice, Codibugnolo e Cincia bigia sembra abbiano delle sottospecie endemiche siciliane, ma l'argomento è tutt'ora molto discusso |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 11:03:11
|
| Messaggio originario di salvob:
Coturnice, Codibugnolo e Cincia bigia sembra abbiano delle sottospecie endemiche siciliane, ma l'argomento è tutt'ora molto discusso
|
In effetti si sta analizzando se possano essere splittate in specie buone. quindi si ragiona su taxa meno comprensivi ma che siano sottospecie lo si ammette almeno per la Coturnice.
Ah una cosa che probabilmente non interesserà nessuno: anche se si continua in dottti consessi a prlare di "endemismi", endemismo è il fenomeno, endemita l'organismo.
saluti
okkione
Link Au village sans pretention, j'ai mauvaise reputation. -Georges Brassens-
Link
|
 |
|
Layne82
Utente nuovo
Città: Palermo
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 11:34:29
|
grazie a tutti salvob, avevo sentito parlare anch'io del codibugnolo "siciliano", spero venga considerata una sottospecie endemica, anche per un fatto campanilistico  |
 |
|
Layne82
Utente nuovo
Città: Palermo
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 11:51:16
|
si, dovrebbero essere proprio sottosp. "siculus"
"La cincia bigia di Sicilia (Parus palustris siculus) e il codibugnolo di Sicilia (Aegithalos caudatus siculus) presentano due sottospecie esclusive della Sicilia, le cui popolazioni risultano assai ridotte" WWF: sottospecie insulari
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|