testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Biodiversità nei nostri giardini (propongo un'idea!)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 6

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 18:52:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Propongo una cosa!

Allora la mia idea è: ognuno di noi prepara in un giorno stabilito un'infusione, la lasciamo all'aria tutti per lo stesso tempo e vediamo cosa otteniamo, fissando dei prelievi tutti negli stessi giorni. E' una cosa davvero molto sciocca? So che le diverse specie che si sviluppano sono influenzate da tantissime condizioni ma sicuramente il fatto che ognuno di noi viva in parti così diverse d'Italia influisce! I miei vetrini per esempio sono pieni di un ciliato che non ho mai visto pubblicato su questo forum mentre esco dice che i suoi sono pieni di una diatomea...(non mi ricordo quale). Quindi proporrei una coltura controllata! E poi periodicamente in date fisse aggiungiamo ingredienti fissi! Che ne so, dopo il primo prelievo tutti aggiungiamo acqua degli spagehtti! una foglia di lattuga, dell'erba! E monitoriamo la diversità delle specie nei vari ambienti in cui viviamo!

Modificato da - Maria Chiara in Data 02 febbraio 2010 18:53:29

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Okay Maria Chiara. Guidaci tu. Quando si comincia? Che devo fare?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

Flakyhtf
Utente Senior

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


667 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:49:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi piace, mi piace! Ottima idea! (la pioggia influisce, perchè se è un fattore limitante sono messo molto male[Sì agli ematococcus pluvialis!])

-----------------------
Alberto

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 20:04:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'idea mi pare buona, soprattutto se provassimo ad impostare il discorso in modo didattico...

Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 15:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ci sono anche io

-------------------------------
visitate il mio sito:

Link

Ciao,
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 15:41:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho lanciato l'idea, adesso però aspetto consigli da voi che avete più esperienza! Per esempio Maurizio, cosa intendi per impostare il tutto in maniera didattica?
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 18:12:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ci sto

non so cosa intenda maurizio, però MariaChiara basta stilare un calendario, una tabella di marcia... poi la sottoponiamo qui e quando tutto il gruppo è d'accordo... SI PARTE :)

mi raccomando prelievi a scadenza "ampia" (non più di uno a settimana ad esempio...) così anche chi ha meno tempo può star dietro al lavoro :)

senza moltiplicare i post a dismisura, MC pubblica una "scaletta" almeno si parte, poi per le aggiunte ci pensiamo!

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 20:14:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maria Chiara:

Io ho lanciato l'idea, adesso però aspetto consigli da voi che avete più esperienza! Per esempio Maurizio, cosa intendi per impostare il tutto in maniera didattica?


Pensavo che sarebbe stato bello impostare la cosa in modo un po' scientifico. Ovviamente non chiedo di effettuare della analisi dell'acqua (peraltro sempre interessanti) ma di procedere con cognizione di causa in modo da rendere l'esperienza il più possibile riproducibile.

Faccio un esempio.

Una volta allestite le colture con stessso volume d'acqua, stessa esposizione, etc. occorrerebbe prelevare ad esempio campioni tutti allo stesso livello, ad ugual distanza di tempo, etc. Niente di complicato quindi.

PS. Non ti avevo risposto in merito all'università. Io ho frequentato l'Università che ospitò il grande Camillo Golgi. Hai capito di che Università si tratta?

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 03 febbraio 2010 20:16:35
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 20:20:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nre:

ci sto


Cooooooosaaaaa?!
Che vuoi dire?! Con chi stavi parlando? Con chi stai?!

Ah parlavi con Maria Chiara...scusa...allora ok...


Tu ci stai Nre? Allora anch'io ci sto! Ci stiamo? Ma sì.

Ragazzi io e Nre ci stiamo!

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 20:27:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi unisco e spero di potervi stare dietro con i tempi.....
P.S. Non accetto/accettiamo commenti e/o critiche sulle foto che eventualmente posteremo!La nostra attrezzatura è di cacca!


X Maurizio
PS. Non ti avevo risposto in merito all'università. Io ho frequentato l'Università che ospitò il grande Camillo Golgi. Hai capito di che Università si tratta?


Maurizio a proposito dell'Università, la tua era quella dove insegnò anche il grande Spallanzani?Giusto per non dimenticare nessuno....

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 20:47:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche Natta Rubbia e Volta... (due premi nobel in tre... mica male!! dai Maurizio che magari ti arriva il terzo!)

esco:

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 21:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potreste anche mettevi d'accordo sull'uso di una particolare marca di acqua in bottiglia (oddio, non so se si possa fare sul forum, per ragioni di par condicio ). Io inoltre tindalizzerei le varie componenti (eventualmente potreste accontentarvi, per semplicità, di una bollitura), per essere sicuri che i viventi nel brodo provengano dal solo ambiente a cui lo esponete.
Tutto chiaramente dipende dal livello di serietà che vorrete dare al vostro esperimento domestico.


Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 22:37:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Acipenser:
tindalizzerei


CHI?!


Messaggio originario di Acipenser:
Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.


CHE COSA?!

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 23:54:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Messaggio originario di Acipenser:
tindalizzerei


CHI?!


Messaggio originario di Acipenser:
Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.


CHE COSA?!

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.




nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 02:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non c'è più serietà .


Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 11:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di andreaEanto:



Maurizio a proposito dell'Università, la tua era quella dove insegnò anche il grande Spallanzani?Giusto per non dimenticare nessuno....


Verissimo, però forse così era troppo facile da indovinare.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 11:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nre:

anche Natta Rubbia e Volta... (due premi nobel in tre... mica male!! dai Maurizio che magari ti arriva il terzo!)


In effetti...

Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 11:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Acipenser:

Tutto chiaramente dipende dal livello di serietà che vorrete dare al vostro esperimento domestico.


Io speravo di riuscire a fare qualcosa con un minimo di serietà. Vediamo cosa ne pensano gli altri.

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 04 febbraio 2010 11:31:02
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 11:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di andreaEanto:

Mi unisco e spero di potervi stare dietro con i tempi.....
P.S. Non accetto/accettiamo commenti e/o critiche sulle foto che eventualmente posteremo!La nostra attrezzatura è di cacca!


Io credo e spero che la cosa non voglia ridursi a chi fa la foto più bella, ma piuttosto possa consentire d'insegnare qualcosa.
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 11:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, io sono con te. O la si fa con un minimo di cognignione scientifica oppure meglio lasciar perdere

-------------------------------
visitate il mio sito:

Link

Ciao,
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 14:13:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo.

Qui occorre però trovare chi abbia voglia e tempo per coordinare la cosa. Non necessariamente una sola persona.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net