| Autore |  Discussione  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2006 :  18:36:27     
 |  
                      | Come ho già detto in altro messaggio, vedo poco bene ed ho bisogno di foto chiare. Credo comunque che tu possa fare da sola, visto che una differenza immediata sta nel fatto che Clathrella sta tra i Pyramidelloidea, con protoconca eterostrofa. Bisogna quindi che tu guardi a questo particolare, che io non riesco avedere bene dalla foto.
 ciao, myzar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2006 :  18:40:21     
 |  
                      | Ed è realmente Clathrella clathrata, basta guardare la forma un po' più allungata. Per quanto riguarda la foto sul libro Doneddu-Trainito lascia perdere...è un bel libro, ma se già a pagina 10 mentre parla di sistematica mette la foto di una Charonia variegata e la chiama Charonia lampas...di certo non è un biglietto di presentazione carino! |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2006 :  19:34:36     
 |  
                      | Ok, grazie della delucidazione! Alla prossima,
 Angela
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  10:35:28     Classe: GASTROPODA Ordine: HETEROSTROPHA Famiglia: PYRAMIDELLIDAE Genere:  Clathrella  Specie:Clathrella clathrata(Pilippi,1844)
 
 |  
                      | Puo essere una discussione futile ma spero si letta e commentata. Se Doneddu e Egidio hanno sbagliato penso si siano fidati di Parenzan,perchè proprio lui chiama Fossarus(con l'iniziale maiuscola)
 costatum, mentre presenta Clathrella con tutt'altra forma.
 Conclusione...... se posso acettare lo sbaglio di Doneddu che con il suo simpatico libricino puo aiutare molte persone principianti come il sottoscritto di certo mi stupisco di un'opera come quella di Parenzan.
 Già che ci sono posto le mie due clathrata con la preghiera di controllarmi anche la tassonomia.
 
 Provenienza S'Archittu (OR), misure 3,25 mm. ,spiaggiato dopo mareggiata.
 
 
 
 Immagine:
 
   65,94 KB
 
 Provenienza La Maddalena, misure 2,5 mm.
 
 
 
 Immagine:
 
   42,49 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  11:50:22     
 |  
                      | Dolente di criticare, ma veramente il testo di Parenzan per quanto riguarda i Gastropoda è alquanto inutile e presenta numerosi errori, oltre ad essere legato ad una visione sistematica che è del tutto antiquata ed inadeguata. Per i bivalvi qualcosa di buono invece c'è. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  12:04:44     
 |  
                      | Ciao, Enzo A quanto pare confermi le mie idee,sono moltissimi anni che ho questa opera e mi sono sempre rifiutato di consultarla, solo questa mattina volendo sviscerare quanto si diceva su clathrata ho aperto le pagine.
 Per chi come me scarseggia di bibliografia affidabile diventa
 problematica la determinazione.
 Per questo W il forum.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  13:04:38     
 |  
                      | Concordo con Myzar. Resta comunque il fatto che visto ai giorni nostri ha numerose pecche, ma per l'epoca era tantissimo. Parenzan ho avuto il difetto/pregio di mettere tutto (con le informazioni dell'epoca e tre soli riferimenti, il Priolo, il Nordieck e alcune classificazioni di Settepassi), per cui spulciando, anche nei gasteropodi qualche informazione interessante si trova.
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  15:36:46     
 |  
                      | Ciao, Pallinopinco, qualunque cosa scritta puo avere i suoi pregi e i suoi difetti,io mi gurdo bene dal criticare, l'intento del mio intervento era rendere pubblico che l'errore di Angela era dovuto ad un vecchio testo ed è stato ripetuto in un testo recente come quello di Doneddu-trainito.
 Sono poche le cose che potrò dare al forum, almeno se quelle poche servono a non perseverare negli errori mi sentirò meno innutile.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  20:20:54     
 |  
                      | Alla gogna anche D'Angelo-Gargiullo??? A pag. 119 della Guida alle conchiglie mediterranee,
 Famiglia FOSSARIDAE - Fossarum costatus.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  21:14:47     
 |  
                      | .....per me c'ha ragione la D'angelo.....     |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2006 :  21:25:50     
 |  
                      | Cari Angela e Laser, come ho già detto potete controllare direttamente sulla conchiglia, guardando direttamente il suo apice: se esso risulta sano e avvolto su un asse diverso da quello del resto della conchiglia, questa non è un Fossarus e quindi è inutile confrontarla con i membri di questa famiglia. Se l'apice è rotto, come spesso capita, esistono altre differenze.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2006 :  09:54:00     
 |  
                      | Cara Angela, non c'è alcun dubbio che sia Clathrella clathrata. Clathrella e Fossarus sono 2 generi appartenenti a Famiglie "lontanissime" che presentano solo una superficiale convergenza morfologica. La prima è un Pyramidellidae e il secondo un Fossaridae. In effetti l'apice è molto diverso, come dice Myzar, ma poiché molte volte è eroso o fratturato, basta guardare la teleoconca: in Fossarus ci sono solo coste spirali, mentre in Clathrella la scultura è, appunto, clatrata, cioè costituita da un incrocio di coste verticali e orizzontali.
 L'errore è stato fatto dal Nordsieck e riproposto pedissequamente dagli altri autori "non malacologi" che lo hanno seguito. Spero che non mi chiederai i nomi dei "non malacologi"... valgono comunque le considerazioni fatte da Pallinopinco trattando Ensis minor.
 Ciao, Italo
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2006 :  12:16:36     
 |  
                      | Credo di aver capito che attualmente sono solo due i generi che possono confondersi: Clathrella clathrata (Pyramidellidae)e
 Fossarus ambiguus (Fossaridae)
 che Chiarelli aha inserito nel suo catalogo seguito da Repetto-Orlando-Arduino,confermate?
 Ancora un piccolo piacere! parlando di protoconche mi sono ricordato di aver visto nei miei libri una descrizione delle varie forme,non riesco più a metterci le mani,potete aiutarmi?
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2006 :  14:20:24     
 |  
                      | Non si possono confondere: una ha la tipica proconca di un Piramidellideae l'altro no! 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2006 :  14:29:35     
 |  
                      | Caro Laser, come Italo ha detto le due specie appartengono a due famiglie, quelle che riporti, molto lontane tra loro nella sistematica dei molluschi e questo è ancora piu importante della differenza di genere. Per le protoconche non ho idea se esiste un libro dove vengano descritte, ma intanto è bene distinguere quelle omostrofe da quelle eterostrofe, cioè, piu semplicemente, quelle avvolte sullo stesso asse della teleoconca (omostrofe) da quelle avvolte sun asse inclinato o addirittura ribaltato rispetto a quello della teleoconca (eterostrofe). Le conchiglie di questo secondo tipo appartengono ad una diciamo sottocalasse dei Gasteripodi che comprende i Pyramidellidae ma anche altre famiglie, ad esempio gli Architectonicidae. Pensare che agli inizi pensavo che questi ultimi, spesso conici, fossero vicini ai Trochidae!!
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2006 :  15:47:00     
 |  
                      | Se ho impiegato tre giorni a capire questo, con tre favolosi amici a mia disposizione, con un piccolo calcolo a 150 anni avro ordinato la mia piccola collezione (forse mi fermerò un pochino prima!) MI auguro solo che queste discussioni servano anche ad altri principianti,in particolare ai collezzionisti,evidenziando che non basta accumulare quantità di reperti in una gara di (questa non ce l'hai)ma la collezzione anche se fatta da estranei ai lavori deve essere viva e sentita.
 Ho girato e rigirato sotto il microscopio i miei campioni,avete ragione, sicuramente l'erosione ha fatto sparire l'identificazione della protoconca.
 Se qualcuno avesse delle foto o disegni da postare sarebbe una gran cosa,rimane quello detto da Italo a riguardo la teloconca,in tal caso si può decifrare qualcosa dalle mie brutte foto?
 Continuo ad apprezzare che mescolate a discussioni scientificatamente importanti convivono anche quelle ingenue come le mie.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2006 :  22:28:03     
 |  
                      | Caro Laser, le tue foto sono chiarissime e consentono una identificazione agevole: si tratta, anche per te, di Clathrella clathrata. La protoconca eterostrofa dei Pyramidellidae la puoi vedere benissimo nel post su Ondina obliqua; tieni però presente che si tratta di una specie che ha una protoconca esasperata, nelle altre specie il cambio di asse di avvolgimento è meno evidente.
 La protoconca "normale" di Fossarus costatus è formata da numerosi giri di colore scuro, cui segue la conchiglia propriamente detta (teleoconca) di colore bianco; purtroppo in Fossarus spesso la protoconca è rotta e non si vede, ci vogliono dei giovani nei quali, in genere, è integra.
 Ciao, Italo
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2006 :  09:45:00     
 |  
                      | Povero me, allora dovrò spostare anche queste due che mi erano state date come Fossarus? in tal caso la mia collezzione invece di aumentare diminuisce,speriamo di riuscire a riempire il buco con una vera Fossarus. 
 Provenienza Porto Alabe, misure 4,5 mm.
 
 
 Immagine:
 
   96,05 KB
 
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2006 :  09:48:42     
 |  
                      | Aspetta, aspetta...questi direi che sono dei veri Fossarus...che ne pensa il resto del forum? |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2006 :  10:00:04     
 |  
                      | Dai, Dai, coraggio!! questi sono dei veri Fossarus. 
 Ciao Ciao
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |