| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 Città: copertino
 Prov.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2006 :  18:42:21     
 |  
                      | Ciao Daniele! Che sia una Vitreolina lo puoi dire solo tu al microscopio. A me comunque sembra lei, anche se io preferisco chiamarla anteflexa, che in genere è considerato sinonimo. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2006 :  19:28:49     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Ciao Daniele! Che sia una Vitreolina lo puoi dire solo tu al microscopio. A me comunque sembra lei, anche se io preferisco chiamarla anteflexa, che in genere è considerato sinonimo.
 myzar
 
 | 
 Ciao Enzo, penso sia una vitreolina, guarda la falsa sutura (Campani docet!!!)
  
 
 
 Immagine:
 
   42 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   52,09 KB
 |  
                      | Modificato da - mitra in data 23 agosto 2006  19:30:35
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2006 :  19:33:10     
 |  
                      | Ok, e complimenti per la foto! myzar
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2006 :  18:22:28     
 |  
                      | Ciao Myzar, una curiosità: inserendo in collezione la Vitreolina di cui sopra mi sono accorto che avevo già due taxa classificati come V. antiflexa e V. perminima. Mi sono andato a riguardare la tua nota sulla famiglia Eulimidae e ho notato che descrivi entrambe le vitreoline, mentre nella risposta a questo post mi hai detto che sono sinonimi e che tu preferisci antiflexa. Puoi chiarire meglio la situazione di queste due bestioline? grazie Daniele
  
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2006 :  19:04:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mitra: 
 Ciao Myzar, una curiosità: inserendo in collezione la Vitreolina di cui sopra mi sono accorto che avevo già due taxa classificati come V. antiflexa e V. perminima. Mi sono andato a riguardare la tua nota sulla famiglia Eulimidae e ho notato che descrivi entrambe le vitreoline, mentre nella risposta a questo post mi hai detto che sono sinonimi e che tu preferisci antiflexa. Puoi chiarire meglio la situazione di queste due bestioline?
 grazie Daniele
  
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 
 | 
Mi spiego:
 qualcuno dice che le due sonono sinonimi (ad esempio sono presentati come tali da Giannuzzi et al nell'Atlante e da Mifsud et al nel loro testo su Malta), ma a mio avviso non lo sono (e Clemam è dalla  mia); la tua a me sembra antiflexa. Perminima è quasi dritta, con una curvatura limitata alla zona apicale.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2006 :  10:14:39     
 |  
                      | Ora ho capito, grazie, e sono d'accordo con te, quelle in mio possesso hanno in effetti curvatura diversa. Daniele
  
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |