testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Vacanze e foto.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Nathan
Utente Junior

Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2009 : 19:54:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
Altri scatti fatti nella Camargue, lo so che non ne potete più... mi mancano solo due giorni da riordinare, pazientate. Non avete idea quante ve ne ho risparmiate.
A presto, un abraccio.

Nathan

Moriglione

Immagine:
Vacanze e foto.
215,19 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
209,78 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
259,89 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
233 KB

Fistione turco

Immagine:
Vacanze e foto.
254,78 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
198,25 KB

Ibis Sacro



Immagine:
Vacanze e foto.
202,74 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
220,97 KB

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2009 : 20:21:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gran incontri! L'ibis deve essere magnifico!
molto espressiva la terza foto,quella che mi ha dato le più forti emozioni!

"Tu credi che ogni cosa ti appartenga, la terra ed ogni paese dove vai,
ma sappi invece che ogni cosa al mondo, è come te, ha uno spirito ed un perchè.
Tu credi che sia giusto in questo mondo, pensare e comportarsi come te,
ma solo se difenderai la vita, scoprirai le tante cose che non sai."

Torna all'inizio della Pagina

alisea
Utente V.I.P.


Città: Brescia


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2009 : 21:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti per tutti gli scatti anche a me come ad andrea ha colpito maggiormente la terza foto, artistiche quelle gocce sul capo..bellissima!
Ale
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2009 : 22:39:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per gli incontri e le bellissime foto!
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2009 : 10:22:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gent.le Nathan,
le foto sono belle, ma anche su segnalazione di alcuni utenti devo essere antipatico per il ruolo che ho, insieme ad altri ottimi co-moderatori.

le foto sono in Camargue, ma sono fatte in ambiente captive? di cattività. perchè al Moriglione della prima foto sembra di vedere una ala monca e qualcosa di non chiaro anche nel Fistione turco.


Fossero fatte nel parco in Camargue che ben conosco o in altre situazioni di semilibertà sarebbe il caso di specificarlo.

io lo sto dicendo di continuo e sto finendo la voce.

cordialissimi saluti


angelo meschini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Nathan
Utente Junior

Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2009 : 13:41:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bigeye:

gent.le Nathan,
le foto sono belle, ma anche su segnalazione di alcuni utenti devo essere antipatico per il ruolo che ho, insieme ad altri ottimi co-moderatori.

le foto sono in Camargue, ma sono fatte in ambiente captive? di cattività. perchè al Moriglione della prima foto sembra di vedere una ala monca e qualcosa di non chiaro anche nel Fistione turco.


Fossero fatte nel parco in Camargue che ben conosco o in altre situazioni di semilibertà sarebbe il caso di specificarlo.

io lo sto dicendo di continuo e sto finendo la voce.

cordialissimi saluti


angelo meschini

Link



Ciao Angelo,
trovo la malfiducia dannosa.
Se conosci la Camargue sai quali sono le possibilità di fare foto.
Gli animali in oggetto sono in estrema libertà senza alcun tipo di vincolo o costrizione! Non li avrei altrimenti ripresi. Detesto ogni forma di caccia o detenzione e faccio attivo contrasto a tutto ciò. Antepongo la sicurezza e la sopravvivenza degli animali a qualsiasi cosa, foto comprese.
Mi chiamo Marco come vedete nella foto (almeno ci conosciamo), in vacanza giro sempre "armato" Non si sa mai chi puoi incontrare...

Immagine:
Vacanze e foto.
224,45 KB

Queste foto sono state scattate in grandangolo dalla mia dolce metà con una compattina che arriva massimo a 64 mm di lunghezza focale equivalente. Sono a disposizione di chi non conosce l'habitat di cui si parla.


Immagine:
Vacanze e foto.
225,7 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
235,81 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
282,35 KB

Gli animali abbondano e sono abituati a vedere persone che camminano (zanzare permettendo) sulle rive degli stagni, a piedi e a cavallo. Un paradiso per chi ama la natura.
Si mantengono a distanza di sicurezza ma... uso una mimetica da sniper americana e principalmente due obiettivi un 500mm ed un 800mm; rispettivamente 1000 e 1600 di lunghezza focale equivalente. Il resto viene da sè.

obiettivo 50mm+reflex dall'oblo alto del camper appena alzati

Immagine:
Vacanze e foto.
229,57 KB
Le foto postate... Gli anatidi erano e sono in eclisse, l'insufficente lunghezza delle remiganti può dipendere da questo o da un evento traumatico. Ad eccezione di un moriglione femmena che presenta una ricrescita non riscontro null'altro di particolare.
Vi ringrazio dell'attenzione.
Grazie della possibilità di replica spero che questa tolga ogni residua nebbia.

A presto, ai prossimi scatti.

Nathan
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2009 : 15:17:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao nathan, hai tutto lo spazio per chiarire...

e mi fa piacere lo abbia fatto.

il moriglione della prima foto allora deve aver avuto un incidente, non mi sembra sia da ricollegarsi alla muta lo stato di quel piumaggio.

non ho affatto dubitato della tua buona fede, ma a me corre l'obbligo di domandare....a costo di essere antipatico come mi sembra abbia percepito il mio intervento, che voleva esclusivamente mettere l'autore delle foto in condizione di chiarire bene una impressione avuta da un moderatore.

siamo qui per confrontarci anche su questi temi e se hai inteso il mio post come una sorta di "indagine personale" mi dispiaccio molto.


in realtà, la tua spiegazione "tranquillizzante" mi fa davvero piacere a 360°.

ciao



okkione

Link
Torna all'inizio della Pagina

Nathan
Utente Junior

Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2009 : 00:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bigeye:

ciao nathan, hai tutto lo spazio per chiarire...

e mi fa piacere lo abbia fatto.

il moriglione della prima foto allora deve aver avuto un incidente, non mi sembra sia da ricollegarsi alla muta lo stato di quel piumaggio.

non ho affatto dubitato della tua buona fede, ma a me corre l'obbligo di domandare....a costo di essere antipatico come mi sembra abbia percepito il mio intervento, che voleva esclusivamente mettere l'autore delle foto in condizione di chiarire bene una impressione avuta da un moderatore.

siamo qui per confrontarci anche su questi temi e se hai inteso il mio post come una sorta di "indagine personale" mi dispiaccio molto.


in realtà, la tua spiegazione "tranquillizzante" mi fa davvero piacere a 360°.

ciao



okkione

Link


Ciao Okkione,
domandare e' lecito siamo daccordo, come e' stato costruito il post e' tutto meno che una domanda... Suscitare antipatia e' il minimo che possa fare. Credo giusto e logico che se un moderatore ( a cui evidentemente non sono simpatico) ha qualcosa da chiedermi, mi trova cordialmente disponibile a qualsiasi chiarimento ed informazione. Il tuo intervento denota serieta e precisione, sicuramente poteva essere evitato. Sono permaloso e suscettibile quando si dubita della mia serietà, ne faccio un punto fermo.
Spero che con questo l'incomprensione possa ritenersi chiusa.
Ai prossimi.

Nathan

P.S.
Ho più di 200 scatti non cestinati di moriglione in quei giorni, e molti sono femmine. Ho però rintracciato la serie del Fistione "Strano"


Immagine:
Vacanze e foto.
64,39 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
63,47 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
63,98 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
59,52 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
63,51 KB


Immagine:
Vacanze e foto.
64,63 KB

Non mi sembra abbia problemi...
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2009 : 14:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
qui non parliamo di buona o cattiva fede...
io personalmente affronto ogni foto come una scuola, come una occasione per capire, confrontarsi, crescere, conoscere.

Non sono iscritto da molto, ma quante volte è già capitato che l'utente fosse convinto di aver fotografato un animale perfettamente selvatico mentre si trattava di un soggetto tarpato; per me va benissimo anche così, ma discutendone si è guardato, osservato, confrontato, si è arrivati ad una conclusione e tutti assieme si è migliorati.

La conoscenza porta solo bene.

Quindi, con questo spirito, mi arrischio a continuare nella discussione:
le tue foto tolgono a me ogni dubbio: il Fistione è tarpato, cioè gli è stata tolta, appena nato, la punta di un'ala, la destra. Questa operazione viene fatta, addirittura con un rapido strappo con le dita, con il pulcino appena nato. Dicono sentano poco o nulla, non fanno sangue e si rimarginano immediatamente. Sembrano selvatici ma non possono più volare.


Nella tua foto ad ali aperte personalmente vedo questo.

La cosa viene tipicamente effettuata sull'ala destra dell'animale (vedi Fistione ma anche femmina di Moriglione ad esempio), a meno che l'operatore non sia mancino.

Detto questo spero di rivedere presto altre tue graditissime foto, indipendentemente da queste osservazioni che non sono una critica nei tuoi confronti.
Ciao
Stefano Tasca

Torna all'inizio della Pagina

Nathan
Utente Junior

Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2009 : 20:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stefano Tasca:

Ciao,
qui non parliamo di buona o cattiva fede...
io personalmente affronto ogni foto come una scuola, come una occasione per capire, confrontarsi, crescere, conoscere.

Non sono iscritto da molto, ma quante volte è già capitato che l'utente fosse convinto di aver fotografato un animale perfettamente selvatico mentre si trattava di un soggetto tarpato; per me va benissimo anche così, ma discutendone si è guardato, osservato, confrontato, si è arrivati ad una conclusione e tutti assieme si è migliorati.

La conoscenza porta solo bene.

Quindi, con questo spirito, mi arrischio a continuare nella discussione:
le tue foto tolgono a me ogni dubbio: il Fistione è tarpato, cioè gli è stata tolta, appena nato, la punta di un'ala, la destra. Questa operazione viene fatta, addirittura con un rapido strappo con le dita, con il pulcino appena nato. Dicono sentano poco o nulla, non fanno sangue e si rimarginano immediatamente. Sembrano selvatici ma non possono più volare.


Nella tua foto ad ali aperte personalmente vedo questo.

La cosa viene tipicamente effettuata sull'ala destra dell'animale (vedi Fistione ma anche femmina di Moriglione ad esempio), a meno che l'operatore non sia mancino.

Detto questo spero di rivedere presto altre tue graditissime foto, indipendentemente da queste osservazioni che non sono una critica nei tuoi confronti.
Ciao
Stefano Tasca




Ciao Stefano, piacere di fare la tua conoscenza.
Conosco la pratica di cui mi parli ma non l’ho mai vista attuata, è una crudeltà. Non ne capisco l’eventuale utilità, gli animali erano in un bacino molto vasto e nessuna ragione plausibile giustificherebbe simili condizioni. L’animale faceva parte di un gruppo di molti tra germani, moriglioni, alzavole, mestoloni e fistioni. Li ho visti arrivare in volo, ero appostato a fotografare altri animali. Mostrerò gli scatti a più elevata risoluzione a persone competenti e ti faro sapere. Concordo pienamente nella valutazione costruttiva delle immagini. Il confronto e’ uno stimolo spinge ad imparare e migliorare, non è infatti questo che “contesto”. Per finire questa “storia” iniziata male, postero solo foto di animali in volo . Mi spiace, e’ il mio modo di essere, peroro in ragione la causa fino in fondo.
Ai prossimi
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2009 : 21:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, alla prossima,
guarderò con attenzione e piacere qualsiasi foto che vorri condividere.
Ciao
S.T.
Torna all'inizio della Pagina

Nathan
Utente Junior

Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2009 : 14:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, perdonate se faccio nuovamente emergere questo post ma la chiarezza e' fondamentale, vi chiedo quindi un ulteriore attimo di pazienza. Stefano con il suo lucido intervento ha accesso una luce e frenato le mie emozioni.
Questa mattina mi sono recato in un centro di recupero dell'avifauna, dove in modo sporadico presto il mio piccolissimo aiuto.
Qui ho approfittato dell'invidiata esperienza dei due responsabili che mi hanno confermato che il moriglione femminna ha "Un buco sulle secondarie" (probabilmente gli hanno sparato) dovuto ad un evento traumatico. Il fistione invece ha l'ala desta "tarpata"... Appena tornato a casa ho cancellato tutte le foto di quello stagno. Non capisco ancora il perchè di questo atto crudele, ma la realta è che quell'animale non puo volare... Mi sono documentato e come dice Stefano ho imparato, ma ho rovinato parte del piacere di questa vacanza. Pensate che ho discusso con gli addetti di un'oasi che tenevano in voliere grandi 7 gufi reali ed un'aquila minore perfettamente sani. Scusate per i toni dovuti al modo inquisitorio, a presto.

Nathan
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 15:23:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimo Nathan, comprendo il tuo stato d'animo e la tua rabbia, ma purtroppo esistono persone che fanno collezione di anatidi, dicono che sia una "passione" e par far sì che questi soggetti non sfuggono li vengono praticate queste mutilazioni. Il soggetto da te fotografato è stato senza dubbio mutilato, l'ultima serie di foto fuga ogni possibile dubbio, ma in questo tu non hai nessuna colpa, nè tantomeno il fatto di averlo fotografato. E' probabile che questo sia proprio un soggetto tenuto in origine in cattività e poi liberato i una zona naturale come quella da te visitata.
Scusa, ma poi non credo che un singolo evento possa sopravvalere e sopraffare tutto il resto. Pensa alle cose straordinarie alle quali hai assistito e dalle tue foto si comprende che lo spettacolo era davvero dei più belli.
La natura ti ha offerto scenari di una bellezza unica, e un'atto stupido compiuto come al solito dall'uomo, non può compromettere tutto questo.

saluti

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 16:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma la tarpatura quante primarie interessa?? Perchè all'ala del fistione, al vaglio di un occhio da profano come il mio, non sembra mancare poi tanto... e chiedo anche: ma basta così poco per impedire il volo?? Nemmeno un voletto magari corto e poco efficace??
Ripeto, son domande da assoluto profano in materia!!

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 16:26:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luca se guardi bene la foto noterai che mancano tutte le remiganti primarie dell'ala destra, ciò impedisce ogni possibilità d'involo.
Pensa ad un'aereo con due motori ad elica e una fosse fuori uso....

ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2009 : 16:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
la tarpatura attualmente in Italia dovrebbe essere vietata (dico dovrebbe, dubitativo, si tratterebbe di un maltrattamento). Dovrebbe essere sostituita con il taglio delle remiganti, cosa però che deve essere ripetuta con il succedersi delle mute, e non è quindi possibile con soggetti che vivono di fatto liberi (anche se non volano)e che è difficile ricatturare.

Secondo me a questo Fistione mancano tutte le remiganti primarie dell'ala destra e dovrebbe essere la tarpatura tipica, nel senso che va ad asportare le tre ossa che formano il carpometarcapo (se sto dicendo cavolate qualcuno mi corregga). Credo che sia impossibile qualsiasi forma di volo.

Mi permetto però di insistere con Nathan sulla bontà delle sue foto e delle sue osservazioni...a mio parere anche queste osservazioni possono avere un importante significato, basta saperle riconoscere e contestualizzare.

Alla luce di quanto sopra riproporrei all'attenzione anche il Fistione di quest'altra foto.

Link

Un'ultima cosa: si può escludere che soggetti di questo tipo non siano stati usati anche a fini nobili come progetti di reintroduzione o simili?

Un saluto e buone cose a tutti
Stefano Tasca
Torna all'inizio della Pagina

jessica
Utente Junior

Città: pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Italy


52 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 16:57:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incantata dall'ibis...bellissimo reportage, complimenti!

Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito...
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 17:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Nathan:

Ciao,
Qui ho approfittato dell'invidiata esperienza dei due responsabili che mi hanno confermato che il moriglione femminna ha "Un buco sulle secondarie" (probabilmente gli hanno sparato) dovuto ad un evento traumatico. Il fistione invece ha l'ala desta "tarpata"...
Nathan


beh meno male...
ho 22 anni di mestiere di ornitologo alle spalle e il mio apporto tecnico non è stato considerato affatto.
anzi l'utente ha affermato che la mia era una osservazione data dall'antipatia personale. non ho replicato, anche se gli uccelli erano visibilmente menomati. la diagnosi era perfetta nonchè purtroppo facile.

Chi mi conosce qui dentro sa che non ho mai moderato se non per il buon andamento del forum e non capisco peraltro, come potrebbe starmi antipatico o simpatico, un utente che non ho il piacere di conoscere.

Mi aspettavo un intervento da parte di altri moderatori o utenti per comfermare la mia assoluta buona fede dimostrata in mille occasioni.

Vedrò il da farsi più avanti. Le cariche non sono a vita e se non c'è la condivisione dell'operato da parte degli utenti e dei comoderatori.....

saluti

okkione

Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 17:57:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Angelo, non credo che ci sia bisogno di confermare la tua professionalità, la tua assoluta correttezza ed imparzialità sul forum. Sulla tua buona fede, penso nessuno abbia dubitato, per me è una cosa scontata. Pensavo che la questione si fosse conclusa serenamente con il convincimento dell'utente Nathan sul fatto di avere preso una cantonata sia sulle foto postate che sul giudizio affrettato sul tuo conto.
Non è minimamente pensabile che un moderatore ritenga a priori simpatico o antipatico un utente e che per questo ipotetico motivo "attacchi" in qualche maniera e cerchi di screditarlo. Credo che Nathan su questo si sia sbagliato e parecchio.
Per quanto riguarda le foto dell'animale menomato, voglio credere nella buona fede dell'utente.

Vorrei che la discussione si concludesse in maniera serena, ma sono curioso di sapere da Jessica chi è il saggio che secondo lei ha indicato la luna. Io a questo punto di lunare non ci vedo proprio nulla!!

Saluti

Massimo


Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2009 : 18:51:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Jessica,
chissà chi guarda al dito e chi alla luna...

Vengono richieste località e data degli avvistamenti per motivi evidenti (tra l'altro richiamati poco tempo fa, se non vado errato, da una eminenza come Marco Mastrorilli) : un Codirosso fotografato in Giugno in Nord Italia è normale, ma se me lo fotografi il giorno di Natale è una cosa da segnalare in una pubblicazione. Un Gallo forcello sull'Altipiano di Asiago è normale, se è sul Gargano fa muovere mezzo mondo...così va anche per gli aufughi (gli "escaped" giusto?), se le Casarche, un tempo rarissime, stanno diventando numerose è un fenomeno naturale o c'è lo zampino dell'uomo?

Sono solo esempi, magari pure poco azzeccati, i bravissimi moderatori-ornitologi di questo forum, molto più esperti di me, potrebbero farne a centinaia.

Stessa cosa vale per i tarpati, che sono tutt'altro che rari ma se non sei un pò scafato ti sfuggono: se c'è una Anatra marmorizzata qui nel Brenta dietro casa mia può essere selvatica ed è una notizia, ma se è tarpata può essere stata immessa da uno dei tanti allevatori clandestini che ci sono, e scientificamente sono cose diverse. Saper distinguere una dall'altra serve.
Con le anatre questi "movimenti" di soggetti strani è continuo e soprattutto in espansione.

Il fare le pulci e spaccare il capello in quattro su queste foto e questi temi da parte di un moderatore di un forum come questo è, secondo me, importante...e il buon Bigeye l'ha fatto sempre con grande cortesia e delicatezza... guardando proprio alla luna.
Un caro saluto, e per me finisce qui, mi rendo conto di essere stucchevole.
Stefano Tasca
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2009 : 19:10:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riscusatemi,
apprendo ora da un moderatore che la frase di Jessica non voleva essere una critica alla discussione ma è solo il suo modo di firmare.
Chiedo scusa a lei e a tutti.
S.T.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net