| Autore |  Discussione  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 Città: Monte Carlo
 
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2006 :  14:06:14     
 |  
                      | Mitra zonata. fusiformis dovrebbe essere solo fossile
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2006 :  22:21:42     
 |  
                      | E si può confondere con altre specie del Mediterraneo ? 
 Grazie.
 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | giubitUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Verona
 Regione: Veneto
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2006 :  22:33:03     
 |  
                      | No, assolutamente. La mitra zonata è la più grande del Mediterraneo. Arriva sui 100mm.  |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2006 :  22:42:02     
 |  
                      | La mia era un po' più piccola ... ma almeno 7 cm ... 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | giubitUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Verona
 Regione: Veneto
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2006 :  23:36:38     
 |  
                      | E' già una buona misura. Le altre mitre grandi del Mediterraneo, come la M.ebenus e la M.cornicula, hanno un'altezza che si aggira sui 25 mm circa.
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  17:45:43     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Mitridae Genere:  Mitra  Specie:Mitra cornea
 
 |  
                      | Ricordo che in Med. vive anche la M. fusca (= nigra) che può raggiungere i 50/60 mm. Le femmine sono più lunghe e snelle, i maschi più corti e panciuti. Vive nel Med. centro occidentale e meridionale; in alcune località comune da pochi metri finoa 50/60. Presento 2 esemplari da Almeria: quello a destra è un maschio, quello a sinistra, forse, una femmina. 
 Immagine:
 
   61,26 KB
 
 Si distingue da corniculum per i primi giri solcati spiralmente ma non punteggiati e per il profilo diverso. Inserisco ora 2 corniculum da Porto Cesareo (Lecce)
 
 Immagine:
 
   45,42 KB
 
 Ci sarebbe ancora la M. cornea, prima ritenuta specie valida, poi sinonimo di fusca ed ora... non so.
 Aggiungo una foto di zonata con 3 esemplari, il più grande misura poco più di 7 cm: quello a sinistra da Marbella (Malaga) - 50 m, al centro da Santa Marinella (Roma) - 45 m (forse un maschio?), a destra dall'Alto Adriatico; gli esemplari dell'alto Adriatico sono frequentemente distorti in modo caratteristico.
 
 Immagine:
 
   133,64 KB
 
 Con questo abbiamo terminato le specie della famiglia Mitridae; Ermanno, ti prego, non porre problemi su qualche taxa desueto... Ciao, Italo
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 13 ottobre 2009  15:55:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  19:06:19     
 |  
                      | 
  Italo, continuo a cercare nella Mitra corniculum le linee spirali punteggiate, ma non riesco a trovarle. 
 Riassumo gli elementi che  contraddistinguono le diverse specie
 
 Mitra ebenus -Primi giri costulati negli esemplari giovani, costolatura che può persistere anche negli esemplari adulti,fascetta colorata,labbro esterno internamente lirato.
 
 Mitra cornicula -Linee spirali punteggiate
 
 Mitra fusca =nigra  - Più grande della cornicula,profilo diverso, primi giri solcati spiralmente ma non punteggiati!
 Spero di aver riportato tutto ciò che è stato detto da voi.
 Il problema per me è che non trovo queste linee spirali punteggiate.
 Volete aiutarmi a trovarle? Grazie
 spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  19:14:19     
 |  
                      | Grazie ancora. 
 Poi quando digitalizzo le foto ve lo dico ...
 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  19:43:40     
 |  
                      | Io ho un sistema più pratico. Tutto quello che non è ebenus e non è fusca, è sicuramente corniculum!  
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  20:34:09     
 |  
                      | Bravo palinopinco! Metodo ottimo anche per me se sapessi distinguere la M fusca per adesso distinguo solamente la ebenus. Vediamo se riesci a farmi anche cappire quale è la Fusca! Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  22:59:39     
 |  
                      | Anche se le immagini sono un po' sfocate, vediamo se si possono determinare. 
 Immagine:
 
   14,55 KB
 
 Immagine:
 
   33,81 KB
 
 La più grande misura 25 mm, quella più piccola 16mm;
 entrambe sono state trovate spiaggiate.
 Grazie spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  02:25:33     
 |  
                      | Spanter, la scultura di cui si parla in fusca e cornicula è presente sui primi giri.
 Così, visti dalle foto , i tuoi mi sembrerebbero delle fusca.
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  09:19:20     
 |  
                      | Spanter da quello che dici si dimostra che non hai mai visto una nigra. Io non ho mai visto una nigra adulta più piccola di 35mm, nè una cornicula adulta più alta di 20mm!
 Diciamo che a parità di numero di giri una nigra è alta da 2 a 4 volte una cornicula e questo è il sistema discriminante più sicuro tra le due specie, compreso i giovani esemplari. Anche a livello di peso e robustezza della conchiglia non c'è confronto. Le nigra sono molto più solide e pesanti proporzionalmente (diciamo nell'80% dei casi), anche se questo è un carattere aleatorio ed è più dovuto all'aver visto centinaia di esemplari dell'una e dell'altra specie ed è una sensibilità personale non trasmettibile.
 Per cui, concludendo, il tuo esemplare piccolo è un adulto di cornicula, il grande è un giovane maschio di nigra.
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  09:36:24     
 |  
                      | Credo di poter essere d'accordo con Pallinopinco: a sinistra una fusca maschio e a destra una corniculum. Notare anche il labbro esterno regolarmente curvilineo in corniculum e più schiacciato, quasi rettilineo, in fusca. Per inciso i maschi di fusca furono considerati specie diversa da Locard. Il fatto che le strie spirali punteggiate non si notino è perché nelle Mitra i primi giri sono quasi sempre erosi; questo non accade nelle Pusia ed è uno degli elementi distintivi fra le 2 famiglie, sicuramente il meno importante. Mi documenterò dei motivi per cui le 2 famiglie sono state separate e poi relazionerò. Ciao, Italo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  10:00:32     
 |  
                      | Ho controllato il CLEMAM, M. cornea è ancora la stessa cosa di M. fusca, però essendo un nome prioritario (Lamarck, 1811) è appunto il nome cornea che bisogna utilizzare... anche in questo caso un dispiacere... Spanter, tornando alla tua probabile fusca, pardon, cornea, proviene dalla tua zona? Sarebbe un'altra gradita sorpresa... Italo
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  10:07:40     
 |  
                      | Italo ti ho già detto che il Clemam non serve a nulla! Il nome corretto è nigra. Fusca è una specie esotica.
 Il lavoro sul cambio dei nomi (nigra=cornea) è uscito sulla Sim. Le motivazioni addotte dagli autori per questa variazione, si possono rigirare per affermare il contrario di quanto loro dicono. Cornea comunque è un nome da considerarsi dubium e quindi il nome da adottare è nigra (vedi anche Giannuzzi nella sua revisione sulle Mitre)
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  11:28:33     
 |  
                      | Pure prescindendo dal CLEMAM, anche Mitra nigra Gmelin, 1791 è specie esotica... almeno così riportano gran parte dei siti consultati. Altri la citano per il West Africa (Angola ecc.). Altri ancora per il Mediterraneo. Il problema è che c'è una grossa confusione fra gli autori, sia perché esistono almeno 3 Mitra nigra (Gmelin, 1891, Quoy e Gaimard, 1833, Reewe, 1844) sia per l'utilizzo di nomi impropri, come appunto Reewe che è preoccupato ben 2 volte.
 L'unica che entra in competizione con M. cornea Lamarck, 1811 è, come data, la specie di Gmelin. Se riesci a dimostrare che la specie di Gmelin è la nostra... hai vinto... Comunque il lavoro di Riccardo dimostra oggettivamente (se ben ricordo)che la cornea non può essere una cornicula, per gli stessi motivi che abbiamo spiegato a Spanter (dimensioni, forma, strie).
 In bocca al lupo, Italo
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  12:16:11     
 |  
                      | Italo, rileggiti il lavoro sulla Sim in cui è stato proposto nigra=cornea. Vedrai che le argomentazioni sono assolutamente risibili e tranquillamente invertibili per mantenere alla specie mediterranea il nome di nigra. 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  18:12:15     
 |  
                      | Subito 2 emendatio per quanto riguarda M. nigra/fusca/cornea: anch'essa presenta i giri apicali con solchi punteggiati, quindi questo non può essere un carattere discriminante rispetto a cornicula; le dimensioni massime superano di poco i 50 mm, io avevo esagerato.
 Poi il nome...
 Gmelin, 1891 descrisse M nigra attribuendola a 3 località certamente incompatibili: Guinea, Tranquebar (India) e Groenlandia. Nessuna specie di Mitra poteva avere una simile dispersione. A questo punto posso solo fare una ipotesi: qualcuno ha stabilito, forse esaminando il materiale tipico, che la vera nigra sia quella indiana. Così risulta in letteratura e nella più parte dei siti consultati. Che poi cornea corrisponda a "nigra mediterranea" per me è incontrovertibile, ma può essere oggetto di discussione. Comunque nigra non si può utilizzare perché è altra specie e fusca non si può utilizzare perché preoccupato. Cosa ci resta... non ci resta che piangere... Ciao, Italo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2006 :  20:10:10     
 |  
                      | e questa volta io non centro!!!! 
 .... Qualcuno, poco tempo fà, mi diceva che preparando un lavoro sulla fauna tunisina, stavano ricontrollando la bibliografia per ogni specie ... con risultati paurosi , anche con le specie più comuni! ... più o meno come qui con le mitre.
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |