|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
montsant
Utente V.I.P.
  
 Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
|
montsant
Utente V.I.P.
  

Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:41:25
|
foto-2 Immagine:
278,46 KB |
 |
|
montsant
Utente V.I.P.
  

Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:43:07
|
foto-3 Immagine:
234,94 KB |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:45:34
|
Il primo credo che si tratti di Serpulorbis arenaria, il secondo non sparei, forse Petalochonchus glomeratus?
Andrea |
 |
|
montsant
Utente V.I.P.
  

Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:46:50
|
foto-4 Immagine:
260,23 KB |
 |
|
montsant
Utente V.I.P.
  

Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:49:17
|
foto-5 Immagine:
245,23 KB |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:51:33
|
Se non sbaglio questi sono i costruttori dei famosi Trottoir a vermeti, presenti in poche zone del mediterraneo, e che sono l'equivalente mediterraneo delle barriere coralline tropicali
Andrea |
 |
|
montsant
Utente V.I.P.
  

Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:52:13
|
foto-6 Immagine:
93,2 KB |
 |
|
montsant
Utente V.I.P.
  

Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:56:33
|
Grazzie Andrea La prima foto è una S. arenaria e gli altre, sono la P. glomeratus o la Dendropoma petreum? Montsant |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|