|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2008 : 12:45:53
|
Grazie alla disponibilità della Biblioteca Alessandrina (nella fattispecie il nostro amico Ermanno), posso ora darvi altre due descrizioni originali:
Alvaniella Monterosato in Sacco, 1895
Immagine: 123 KB
Alcidiella Monterosato in Cossmann, 1921
Immagine: 112,22 KB
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato. |
|
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 11:55:55
|
Un chiarimento, che non sono riuscito a desumere dalla discussione...
Alvania zetlandica, nelle immagini postate (pag.23), sembra avere protoconca multispirale (> 2 giri) ed essere quindi l'unica del suo gruppo con questa caratteristica.
Qualcuno potrebbe gentilmente darmene conferma... oppure si tratta di un'errata lettura delle immagini?
Grazie.
Ciao, Andrea |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 12:48:33
|
Hai visto bene. La protoconca dell'Alvania zetlandica è formata da circa 2.5 giri ed ha uno sviluppo planctotrofico. |
|
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 14:23:44
|
| Messaggio originario di Italo: stavo pensando alla possibilità di costruire, se sarà possibile, non una chiave che reputo realmente inapplicabile, ma una "tabella a doppia entrata" (io la chiamo così, non so quale sia il giusto nome), ovvero una tabella, tipo foglio Excel, dove in riga si elenchino tutte le specie e in colonna i principali caratteri diagnostici: in ciascun incrocio si riporterà un SI oppure un NO per indicare la presenza/assenza di un certo carattere
|
Non ho dimenticato questa idea di Italo... un primo esempio, un po' garibaldino, è riportato a pag.9 di questa discussione e aveva messo in luce tutta una serie di difficoltà, nonostante le specie esaminate allora fossero ancora poche.
Ora che le specie sono state discusse tutte ripropongo questo strumento, limitandone l'estensione ad un primo (e spero non ultimo) carattere: il numero di giri della protoconca.
Nella tabella seguente sono riportate, in ordine alfabetico, tutte le specie presenti nell'elenco iniziale, in attesa della proposta di revisione dell'elenco stesso a cui lavora Italo (ho conservato anche A.corona, nonostante l'elegante dimostrazione di Ermanno sulla sua probabile infondatezza).
Accanto al nome della specie è riportata una codifica univoca, composta dalle prime 4 lettere dell'epiteto specifico, che non ha nessun significato, ma sarà utile se riusciremo ad ingrandire la tabella per contenerne le dimensioni.
Il carattere #1 è il seguente: protoconca multispirale intendendo con multispirale le protoconche formate da almeno due giri completi (SI) e paucispirali invece le protoconche formate da meno di due giri (NO), a prescindere dalle abitudini trofiche delle larve.
Attendo commenti, correzioni e suggerimenti sul come (e sul se) proseguire. Grazie
Ciao, Andrea |
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2008 : 22:20:53
|
Ecco il sottogenere Massotia:
Immagine: 115,49 KB
So di avere il Nordsieck, ma non lo trovo, comunque la descrizione sarebbe in tedesco e non so quanti lo conoscano. Mi procurerò il Risso, poi non ho altro.
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato. |
|
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2008 : 12:57:51
|
Traduzione in italiano degli ultimi due sottogeneri postati da Italo:
Alcidiella Monteros., 1918 Testa sottile e traslucida. Dimensione molto piccola; forma slanciata, conica; spire turricolate, molto organizzate: protoconca liscia, paucispirale, a nucleo mamillato e un po’ inclinato; cinque giri molto convessi o piuttosto biangolati, separati da suture profonde con una rampa declive: le due carene spirali principali sono incrociate con pieghe assiali, verticali, all'intersezione delle quali si producono piccole asperità subspinose. Ultimo giro di poco superiore alla metà dell'altezza totale, con una terza carena alla periferia della base sulla quale le coste assiali si arrestano, mentre ci sono ancora tre cordoni concentrici al collo. Apertura arrotondata davanti, appena angolosa indietro, con peristoma subcontinuo e poco spesso; labbro verticale esternamente delimitato da un rilievo stretto con tre piccole nodosità, internamente liscio; columella scavata, con bordo esterno stretto, un po’ calloso, che copre ermeticamente la regione ombelicare. Questa piccola conchiglia può, a rigore, distinguersi da Alvania per il contorno e l’ornamentation, per la testa sottile e per il rilievo ridotto ad una carena sottile; l'apertura è più arrotondata.
Massotia Bucq., Dautz. Et Dolff., 1884 Tipo: Rissoa lactea Micahud. Stabiliamo questo nuovo sottogenere per un gruppo di Rissoa di forma ovulare, a spire breve, ultimo giro ampio, apertura abbastanza grande e superficie leggermente reticolata.
Ciao, Andrea |
|
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2008 : 14:10:06
|
Siamo tutti d'accordo che la suddivisione in 'sottogeneri' non è di pratico utilizzo, però abbiamo utilizzato una divisione in 'gruppi' che sappiamo non possedere elementi diagnostici formali, ma ciò non di meno sono stati una guida utile nell'analisi del genere Alvania, anche se non li abbiamo esplicitati in alcun modo.
Approfondire l'analisi dei sottogeneri desueti mi sembra che possa essere utile per capire la sistematica attuale del genere... senza intenzione di riproporre suddivisioni forse artificiose, ma solo per capire cosa 'avevano visto' i nostri predecessori.
Il primo sottogenere è il seguente:
Alvinia Monterosato, 1884
La descrizione proposta da Monterosato è piuttosto laconica: Nome che propongo per distinguere le piccole specie di Alvania cingolate, a scultura doppia nella quale predominano gli elementi spirali. Mi sembra che questa descrizione si presti poco ad individuare un nucleo definito di specie, la scultura doppia è comune alla maggior parte delle Alvania e la predominanza della spirale sull'assiale mi sembra essere un carattere piuttosto aleatorio.
La specie tipo riconosciuta per il sottogenere Alvinia è: Alvania weinkauffi Weinkauff 1868
Le specie che in qualche modo sono state associate al sottogenere Alvinia fanno parte di tre dei gruppi che abbiamo utlilizzato finora:
1. Gruppo zetlandica, con tutte le specie oggi ritenute valide: fischeri, subareolata, weinkauffi, zetlandica e tomentosa (resta fuori solo A.jacobusi che però, essendo da alcuni considerata una variante di weinkauffi, può rientrare a pieno titolo tra le Alvinia); Anche Alvania trinacriae Oberling, J.-J., 1970 (oggi considerata sinonimo di subareolata) e Alvania altenai Aartsen, J.J. van, H.P.M.G. Menkhorst & E. Gittenberger, 1984 (oggi considerata sinonimo di Alvania tomentosa) sono state accostate ad Alvinia.
2. Gruppo dictyophora, sono state accostate ad Alvinia le specie bicingulata, clathrella e dictyophora. Per quanto riguarda dalmatica, dianensis e villarii la recente data di istituzione è sicuramente successiva alla desuetudine nell'utilizzo dei sottogeneri.
3. Gruppo scabra, sororcula e sculptilis sono state accostate ad Alvinia, non ho trovato tracce per scabra e oranica, mentre lucinae e clarae sono di istituzione troppo recente.
Quanto sopra detto è solo frutto di ricerche su internet e quindi non ho alcuna garanzia sulla sua affidabilità, ma se le cose stessero in quel modo un'immagine realistica del sottogruppo Alvinia potrebbe essere la seguente
Alvinia 288,48 KB
Non so l'impressione che fa a voi, ma a me sembra una libera associazione di conchiglie in libertà.
Ciao, Andrea |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2008 : 15:37:07
|
| Messaggio originario di theco:
................. Non so l'impressione che fa a voi, ma a me sembra una libera associazione di conchiglie in libertà.
Ciao, Andrea
|
Mi associo. myzar |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2008 : 16:48:32
|
| Messaggio originario di myzar:
| Messaggio originario di theco:
................. Non so l'impressione che fa a voi, ma a me sembra una libera associazione di conchiglie in libertà.
Ciao, Andrea
|
Mi associo. myzar
|
Mai cercare di unire le Alvania in sottogeneri o gruppi.
|
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2008 : 22:57:42
|
Il fatto è che sono state associate specie che sarebbero da attribuire a sottogeneri ben diversi: sororcula e sculptilis in Alvaniella bicingulata (sensu mio, non Palazzi) in Alvania ss le altre, forse, in Alvinia.
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato. |
|
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2008 : 08:39:40
|
Aggiorno l'ipotetica foto del sottogenere Alvinia con le osservazioni di Italo...
Alvinia 297,86 KB
Siamo molto vicini al nostro gruppo zetlandica, con qualche sconfinamento nel gruppo dictyophora.
Ciao, Andrea |
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2008 : 09:39:57
|
Così quasi ci saremmo... Si tenga presente che zetlandica è stata spesso attribuita a Taramellia, pur essendo questo sinonimo di Alvinia, per tenerla distinta e che quando Van Aartsen descrisse A. altenai (= tomentosa) l'attribuì a Actonia per la bocca curva e svasata in basso. Infine dictyophora... è un vero problema: normalmente potrebbe essere una Alvania ss, ma in alcuni morfi (? clathrella) si allaccia ad Alvinia; io comunque, mia opinione personale, la escluderei da questo gruppo.
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato. |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 15:33:41
|
Lunedì 19.05.2008 si parte con le Chrysallida. |
|
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 16:05:28
|
Bene!!!!!! Anche se credo che continuerò ancora un po' a rompere le scatole con le Alvania...
Ciao, Andrea |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 16:18:03
|
| Messaggio originario di theco:
Bene!!!!!! Anche se credo che continuerò ancora un po' a rompere le scatole con le Alvania...
Ciao, Andrea
|
Rompi pure, tanto le Alvania non saranno mai del tutto chiare a nessuno. |
|
|
argonauta
Utente Super
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 16:19:19
|
| Messaggio originario di Peter:
Lunedì 19.05.2008 si parte con le Chrysallida.
|
...SEMPRE PIU' IN ALTO !!!!!!!!!!!!! Per Theco con le Alvanie non si finisce mai di imparare anche perchè le Alvanie non finiscono mai.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 maggio 2008 : 09:24:36
|
Posso chiudere le Alvania e dare i file .doc a Theco per il pdf o sono previste ancora novità? Al momento non ho aggiunto niente.
Daniele |
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2008 : 14:16:30
|
Stasera inserisco l'elenco aggiornato con l'utilizzo di alcuni sottogeneri, così chiudiamo.
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) |
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2008 : 23:04:33
|
Ecco l'elenco delle Alvania mediterraneo aggiornato alla luce delle nostre discussioni. Ho utilizzato alcuni sottogeneri che, quantunque anatomicamente indifferenziati, come verificato da Ponder (1985), possono aiutare a ripartire e quindi a determinare le singole specie. Si tratta comunque di una scelta molto soggettiva e chiunque potrebbe proporre qualcosa di diverso. Ho tolto i nomi ai singoli gruppi che inizialmente avevamo utilizzato, ma li ho comunque tenuti separati da una riga bianca. In particolare ho ragguppato i gruppi lineata e lanciae perché, a mio avviso, differiscono solo per le dimensioni. Accanto ad alcune specie ho inserito qualche parola di commento.
Genere Alvania
Sottogenere Alvania ss cimex (Linné 1758) mamillata Risso 1826 geryonia (Nardo 1847) beani (Hanley in Thorpe 1844) hispidula (Monterosato 1884) cimicoides (Forbes 1844) aartseni Verduin 1986 dipacoi Giusti Fr. & Nofroni 1989
subcrenulata (BDD 1884) [probabilmente un complesso di specie] amatii Oliverio 1986 nestaresi Oliverio & Amati 1990 bicingulata (Seguenza L. 1903) [validità specifica incerta] discors (Allan 1818) corona Nordsieck 1972 [forma di discors?] algeriana (Monterosato 1877) lineata Risso 1826 [probabilmente un complesso di specie] schwartziana Brusina 1866 disparilis Monterosato 1890 [validità specifica incerta] settepassii Amati & Nofroni 1985 claudioi Buzzurro & Landini 2007 dorbignyi (Audouin 1826) [origine lessepsiana ancora in discussione] elisae Margelli 2001 colossophilus Oberling 1970 aspera (Philippi 1844) [da verificare la correttezza del nome] peloritana (Aradas & Benoit 1874) [validità specifica incerta] lanciae (Calcara 1845) consociella Monterosato 1884 aeoliae Palazzi 1988 fractospira Oberling 1970 datchaensis Amati & Oliverio 1987 [forma di fractospira?] scabra (Philippi 1844) oranica (Pallary, 1900) [validità specifica incerta] sculptilis (Monterosato 1877) sororcula Granata-Grillo 1877 clarae Nofroni & Pizzini 1991 lucinae Oberling 1970
punctura (Montagu 1803) parvula (Jeffreys 1884) vermaasi van Aartsen 1975 gagliniae Amati 1985 hallgassi Amati & Oliverio 1985 oliverioi Buzzurro 2003 zylensis Gofas & Warén 1982 dalmatica Buzzurro & Prkic 2007
rudis (Philippi 1844) litoralis (Nordsieck 1972)
testae (Aradas & Maggiore 1844) subsoluta (Aradas 1847) electa (Monterosato 1874) elegantissima (Monterosato 1875)
zetlandica (Montagu 1815) subareolata Monterosato 1869 fischeri (Jeffreys 1884) tomentosa (Pallary 1920) weinkauffi Weinkauff 1868 jacobusi Oliverio, Amati & Nofroni 1986 villarii Micali, Tisselli & Giunchi 2005 clathrella (Seguenza L. 1903) dictyophora (Philippi 1844) dianiensis Oliverio 1988 Sottogenere Acinopsis cancellata (da Costa 1778) hirta (Monterosato 1884)
Sottogenere Galeodina carinata (da Costa 1778) tenera (Philippi 1844) [forse da collocare in Crisilla?]
Sottogenere Massotia lactea (Michaud 1830) dejarleini (Monterosato 1889) [forma o sottospecie di lactea?]
Sottogenere Alcidiella pagodula (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus 1884) spinosa (Monterosato 1890) tessellata Weinkauff 1868 alboranensis Peñas & Rolán in Peñas et al. 2006 [probabilmente solo fossile]
Incertae sedis cingulata (Philippi 1836) [validità specifica incerta]
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 11:19:11
|
Ahi ahi...mi aspetta un bel po' di lavoro...
Daniele |
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|