testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 35

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 15:26:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi spiace raffreddare l'entusiasmo di Ermanno, ma non posso condivedere la sua ipotesi; non che non sia plausibile, lo è, ma così come un'altra mezza dozzina:
negli anno '80 piani identificò cingulata con la forma ecarinata della carinata, peraltro nessuno lo prese in considerazione; poi, a livello più o meno informale, si parlò di sinonimo di tenera, di forma di tenera, di forma di "cimex" e così via.
Un'altra proposta la faccio io, perché non la specie seguente, anch'essa da Alghero?


Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
43,35 KB

Tutto corrisponde: dimensioni medio grandi, colore fulvo, cingoli spirali evidenti, costicine verticali fra le coste, ecc. Inoltre questa identificazione avrebbe il pregio di toglierci definitivamente dalle scatole il nome cingulata in quanto la specie che ho presentato è una banale A. beani di cui cingulata diverrebbe sinonimo.
Ma purtroppo neanche questo è corretto; ritengo infatti impossibile identificare univocamente la vera cingulata solo dalla letteratura, solo un confronto con i tipi, nel caso remoto siano ancora esistenti, probabilmente a Santiago del Cile, consentirebbe una certa identificazione.
Aggiungo quindi che nella prossima lista propongo di eliminare del tutto il nome cingulata, in quanto nome non identificabile.
Chiedo perdono a Spanter per aver utilizzato una sua foto senza preventivo permesso, ma so che mi perdonerà.


Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.

Modificato da - Italo in data 19 aprile 2008 15:36:53
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 aprile 2008 : 16:04:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Italo perdonato senza alcun dubbio, anzi sono contenta che tu abbia preso una delle mie foto.
Devo però dire che l'idea di avere Alvania cingulata non mi dispiaceva per niente e comunque le Alvania identificate da Ermanno come cingulata restano così, per ora, senza nome... sigh!
Spanter

Modificato da - spanter in data 19 aprile 2008 16:08:26
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 aprile 2008 : 16:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ACH ! ma guarda, proprio l'unica specie con la quale non l'avevo messa a confronto in modo serio .... a parte le battute, dopo un controllo ed esame del materiale a disposizione , mi sento di condividere in pieno la proposta di Italo a riguardo deli esemplari di Alghero.

Sò di essere partito un pò "in quarta" con la mia proposta, tanto da eliminarla subito dopo, per poi ripostarla con alcuni : però ... mi sembrava giusto, anche se sarebbe andata incontro a critiche, esporre la mia teoria , vista la notevole convergenza con la descrizione originale del Philippi.

La cosa che desideravo puntualizzare era che questa specie , non apparteneva al gruppo morfologico della A.carinata e A.tenera, ma a ben altro ... e questo, a differenza di com'era interpretata in questi ultimi trent'anni.

Sinceramente non sarei dell'idea di eliminare cingulata dalla lista delle specie mediterranee, vista la buona illustrazione e descrizione ... la terrei come dubbia ...

Sono convinto che , anche se piccolo un altro passo, nella conoscenza di questi piccoli gasteropodi, l'abbiamo fatto e questo grazie a questto forum e agli amici che vi partecipano a tutti i livelli.

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 aprile 2008 : 17:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su questo Forum il problema dellla A. cingulata e di che caspita sia era stato in parte già affrontato, suscitato da Vittorio Garilli. Basta usare la funzione Cerca di questo Forum per ritrovare l'intera discussione. Comiunque riporto uno stralcio di un messaggio di Vittorio relativo alla dislocazione del materiale tipico:
"I tipi di A. cingulata erano a Berlino... dico erano, perchè distrutti da "una malattia del cartellino" (traduco quasi testualmente). Ho il lotto in questione insieme ad un altro (coll. Monterosato), anch'esso proveniente dal Museo berlinese. Vi garantisco che la tenera è specie buona ( il mio compaesano MTS se ne intendeva). La prot. dovrebbe essere paucispirale vs la multispirale di A. tenera. Purtroppo i due esemplari di Monterosato non godono di perfetta preservazione. Soprattutto per tale motivo cerco altri esemplari da analizzare al SEM. "
myzar
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2008 : 00:16:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:

Ritorno sull'argomento del post per proporvi due Alvanie di non facile determinazione per me. Vediamo che ne pensate voi.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
54,14 KB


Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
32,52 KB

Provenienza Palinuro, 8 esemplari . Dimensioni 3, 3mm e 1/2 circa.

Spanter


e invece su questi altri due esemplari c'è qualcuno che si sbilancia? a me non sembrano cfr subcrenulata come riportato nei nomi file

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2008 : 21:44:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo che questi due esemplari sono perfettamente conformi ad A. bicingulata, così come intesa da me su questo post... cosa siano realmente... è un altro paio di maniche.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2008 : 10:43:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proseguendo con la mia personale rivisitazione di queste pagine ho affrontato il gruppo scabra, che ha lasciato non pochi interrogativi aperti.
Ho una sola domanda da aggiungere: per quale motivo collochiamo A.lucinae in questo gruppo anzichè nel gruppo pagodula?

A occhi inesperti sembrerebbe più affine a quest'ultimo e anche la descrizione originale è tutta giocata sui caratteri differenziali con pagodula.

Grazie.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2008 : 10:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La descrizione originale di lucinae non me la ricordo, credo però che quella di gothica, suo sinonimo, sia basata sul confronto con scabra. Comunque, prescindendo da questo, lucinae è similissima a scabra, se ne distingue (protoconca a parte) solo per essere più piccola e tozza (ti ricordo che pagodula è lunga e sottile) e per avere il cordoncino alto/centrale molto carenato, mentre scabra li ha tutti della stessa forza.
Del resto mi sembra che proprio su questo post per errore era stata postata lucinae al posto di scabra.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

gocciadimare
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


407 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2008 : 12:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti
avrei una curiosità da proporvi, ho cercato di darmi una risposta da sola ma proprio non la trovo.
Mi stavo domandando come mai è stato affrontato per due volte l'argomento sul genere Alvania e invece non è stato mai preso in considerazione il genere Rissoa che dovrebbe avere abbastanza affinità col precedente o forse mi sbaglio io. E' forse un gruppo che presenta particolari difficoltà o semplicemente non è venuto ancora il suo turno??
Grazie a tutti
ciao
Maria
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2008 : 13:28:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gocciadimare:

Buongiorno a tutti
.......... E' forse un gruppo che presenta particolari difficoltà o semplicemente non è venuto ancora il suo turno??
Grazie a tutti
ciao
Maria

Un po' l'uno un po' l'altro.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2008 : 14:04:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gocciadimare:

Buongiorno a tutti
avrei una curiosità da proporvi, ho cercato di darmi una risposta da sola ma proprio non la trovo.
Mi stavo domandando come mai è stato affrontato per due volte l'argomento sul genere Alvania e invece non è stato mai preso in considerazione il genere Rissoa che dovrebbe avere abbastanza affinità col precedente o forse mi sbaglio io. E' forse un gruppo che presenta particolari difficoltà o semplicemente non è venuto ancora il suo turno??
Grazie a tutti
ciao
Maria


In realtà qualcosa è stato detto anche sulle Rissoa. Leggi qua:
Link
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2008 : 16:59:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rieccomi qui a parlare di alvanie ... non sò, se sia a causa della mia curiosità , o più semplicemente perchè sono un pò masochista, che sono andato a perdermi tra le alvanie del gruppo A.discors, in senso stretto.

Tutto è cominciato, cercando le descrizioni originali per Spanter , io, le alvanie, era qualche anno che non le prendevo in mano ed una delle prime domande che mi sono posto, è stata : ma quand'è stato che siamo passati da A.montagui a A.discors ? ed Allan , autore chiaramente di origine inglese , da dove la descrisse ?... visto che non è che esca molto dal Mediterraneo.

Con queste domande, mi son messo a cercare, purtroppo senza riuscire a consultare il lavoro dell'Allan (1818), ma almeno, trovando alcune risposte a parte dei miei quesiti.

Consultando il catalogo bibliografico dell'Agassiz , ho trovato il lavoro dell'Allan :

Allan T., 1818 - On the Geology of the environs of Nice . Trans. Roy. Soc. Edimb. VII, p.427.

Inoltre lo stesso lavoro è riportato pure su: ISIS, pag. 583- 1818

E questo mi ha spiegato da dove venne descritta questa specie e perchè ci fosse un'Alvania discors anche in Risso, 1826.

Il Risso, nel suo lavoro, riporta per alcune specie le segnalazioni precedenti dell'Allan, ma nel caso delle nostre alvanie, le descrive come fossero sue ... con lo stesso nome dato dall'Allan ... questo probabilmente perchè, allora, era spesso in uso di mettere il proprio nome come autore, quando si cambiava di genere alla specie.

Le specie presenti nella collezione Risso (descritta dal Monterosato, come in grave disordine) vennero revisionate da Patrick M.Arnaud nel 1978 (1977), con un lavoro abbastanza criticato, ma in ogni caso completo ed unico, al momento.
Si deve sicuramente alla sua revisione la riscoperta del lavoro dell'Allan e l'utilizzo di A,discors dopo anni di A.montagui.
Infatti, è nei lavori posteriori al 1978 che diviene di uso comune Alvania discors, per indicare questa caratteristica specie mediterranea.

Arnaud pose in sinonimia di A.discors anche alcune altre specie descritte dal Risso , ad essere sincero, leggendo le descrizioni originali del Risso, alcune di queste sinonimie mi sembrano dubbie, ma non avendo esaminato i materiali tipici come l'Arnaud , non posso criticare , ma eventualmente tenermi i miei dubbi .

Riporto qui sotto le descrizioni di quasi tutte le specie poste in sinonimia con A.discors (Allan, 1818), come desunto dal CLEMAN, aggiungendo eventualmente qualche noticina.

Lista sinonimi da CLEMAN

Turbo discors Allan, 1818
Turbo discrepans Allan, 1818
Rissoa montagui Payraudeau, 1836
Alvania boria Risso, 1826
Alvania crassicostata Risso, 1826
Alvania ferruginosa Risso, 1826
Alvania mediterranea Risso, 1826
Alvania sardea Risso, 1826
Rissoa buccinoides Deshayes, 1832 ( no buccinoidea come in Cleman)
Rissoa nicolosiana Aradas & Benoit, 1874

Poi , in Cleman , sono riportate: Rissoa peloritana , che qui abbiamo considerato specie valida -... e Alvania montagui var.asperula Brugnone, 1880 di cui non ho la descrizione , perchè mi manca proprio quella pagina, nella mia riproduzione..



Turbo discors Allan

= Alvania discors in Risso.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
52,82 KB

Come si legge nella descrizione , alla discors tipica si può far corrisponeder il morfo più comune nel Tirreno centro-settentrinale, come quello fotografato da Spanter da Alghero.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
48,17 KB



Turbo discrepans Allan, 1818

= Alvania discrepans in Risso, 1826

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
66,5 KB

T.discrepans, sembra distinguersi dalla tipica discors per la colorazione chiara e le costole assiali più lontane una dall'altra.



Rissoa montagui Payraudeau, 1826

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
102,55 KB

Come vedremo in seguito, questa specie, è stata interpretata da alcuni autori in modo diverso da come la conosciamo noi.



Alvania boria Risso, 1826

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
64,01 KB
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
19,48 KB



Alvania crassicostata Risso, 1826

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
71,08 KB



Alvania ferruginosa Risso, 1826

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
84,46 KB

Con questo nome, Risso sembra distinguere un morfo che ricorda, cromaticamente, l'Alvania dorbignyi ... con colore di fondo, uniforme e chiaro e cordoni spirali scuri.
Ecco qui sotto un esemplare dall'Isola d'Elba.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
19,53 KB



Alvania mediterranea Risso, 1826

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
68,03 KB



Alvania sardea Risso, 1826

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
69,52 KB



Fermiamoci per fare una riflessione sulle descrizioni fin qui esposte , seppur leggendole con attenzione, difficilmente potremmo comprendere quali sono i caratteri tipici della nostra discors ... con questo non itendo dire che non ci siano, ma li troviamo sparsi nelle descrizioni delle varie "specie".
Ad esempio , le costole rese nodulose dai cordoni spirali, in discors ; la tendenza dei cordoni spirali tra le coste ad essere meno evidenti di quelli della base,in sardea ... fino a scomparire, in boria. La presenza di una base resa angolata da una serie di nodi alla base delle coste, in sardea... la classica fascetta bianca alla periferia, in montagui.

In nessuna delle descrizioni è menzionata la sutura canaliculata e le coste assiali che si interrompono alla periferia della base.

Per questi motivi , alcuni autori successivi hanno ridescritto , come specie nuova, la nostra poveraA. discors.



Rissoa buccinoides Deshayes, 1832

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
108,84 KB

In questa descrizione riconosciamo tranquilla mente la nostra specie, ed in particolar modo ( naturalmente, visto che è descritta per la Grecia ) troviamo la caratteristica forma e colorazione presente, comunemente, nelle popolazioni Adriatiche, orientali e delle coste africane.
Interessante ricordare che il Monterosato pose questa specie in sinonimia con montagui, ma avendo controllato il materiale tipico , trovò che nel campione erano presenti più di una specie, per cui riportò come: = buccinoides pars.
Purtroppo Monterosato non indicò quale fosse l'altra, o altre specie ... a meno che non mi sia sfuggito alla lettura .... ma a questo mi sono venuti in aiuto i BDD , che segnalano che nella serie tipica , è presente anche Alvania lineata e accennano al fatto, che probabilmente il Deshayes non le considerava diverse.
Sinceramente, conoscendo i lavori del Deshayes, pubblicati fino a quel momento, ho qualche difficoltà a credere ad una svista del genere ( però non si sà mai), inoltre nella descrizione è chiarissimo che la specie indicata e la odierna dircors ... di lineata non c'è nulla !!!!

Qui bell'esempio l'esemplare di Peter dalla Tunisia.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
36,91 KB



Evidentemente , non a concoscenza della specie del Deshayes, Aradas & Benoit (1874) descrivono Rissoa nicolosiana per le coste della Sicilia.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
245,1 KB

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
36,62 KB


Desidero far notare che in Aradas e Benoit,la descrizione di Rissoa nicolosiane concorda perfettamente con l'esemplare illustrato sotto questo nome e non c'è stata alcuna confusione con le altre alvanie illustrate ... è solo che , come il Deshayes, anche questi due autori avevano inteso la montagui del Payraudeau, un qualcosa di ben diverso di come è stata riconosciuta dagli autori seguenti.
Tanto per dire, il Forbes, nel suo lavoro sui molluschi del Mediterraneo orientale, segnala sia la montagui che la buccinoides.



Alvania corona Nordsieck, 1972

Riporto qui sotto la descrizione originale del Nordieck, per la traduzione ed eventuali altre note, rimando a quanto scritto in precedenza da Spanter.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
82,59 KB


ed ora nuovamente le illustrazioni: il tipo del Nordsieck, il sintipo illustrato dal Ponder e l'esemplare del litorale veneto.
Come si può ben osservare, l'esemplare raccolto spiaggiato a Sottomarina (Venezia), corrisponde molto bene con le illustrazioni e con la descrizione dell'autore tedesco; anche la conchiglia semitrasaperente e di aspetto vitreo collima con quanto scritto nel suo testo.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
84,63 KB


Ed ora una foto di gruppo dove sono illustrati una serie di esemplari raccolti nello stesso spiaggiamento a Sottomarina (VE) : al n°1 la tipica A.corona, al n°5 una tipica A.discors e al n°6 un morfo comune in Adriatico e nel bacino orientale vicino alla nicolosiana sensu Nordieck (1972).
Gli esemplari 2-3-4 presentano caratteristiche intermedie tra corona e discors.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
133,3 KB [/size=1



Sebbene appaiono di aspetto diverso, in realtà, le varie conchiglie ilustrate, presentano tutte la stessa colorazione e consistenza del guscio ; le differenze ( a parte n°2 e 3 conchiglie non fresche) sono dovute alla diversa illuminazione.


Il confronto delle protoconche tra la A.corona (adriatica) con A,discors di varie provenienze non ha presentato alcuna differenza, tutte presentano apice dello stesso tipo e dimensione ed eguale, al tipo illustrato nel disegno del Ponder.

Sx = A.corona (Sottomarina) Dx = A.discors (Sottomarina)
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
34,51 KB


Sx = A. discors (Sottomarina) Dx = A, discors (Isola d'Elba)

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
28,86 KB


Un a ricerca in rete, mi ha permesso di rintracciare un altro paio di segnalazioni di A.corona nel Mediterraneo: Coste mediterranee della Turchia (Demir, 2003), Porto Palo (Agrigento) catalogo del Natuurhistorich Museum Rotterdam; queste si vanno ad aggiungere a a quelle per le coste della Spagna ( Ibiza, Nordsieck e Lioret de Mar, Giannuzzi & C.); Adriatico, dubbia di Nordieck e sicura mia per Sottomarina.

Concludendo ... la mia impressione su questa rara "specie" ... è, che non sia una specie valida ma un morfo particolare di A,discors; l'aver rinvenuto esemplari con caratteri intermedi, le protoconche eguali, aggiunte alla riconosciuta variabilità di A. discors, mi fanno propendere per questa tesi.



Alvania algeriana (Monterosato, 1877)


Un paio di parole su Alvania algeriana ... non riporto nuovamente le descrizioni ma solo le illustrazioni, montate al bisogno.

Qui sotto le illustrazioni che accompagnano il lavoro del Monterosato, dove la specie nenne descritta

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
35,58 KB

.. e qui un montaggio in cui ho messo: 0 = Alvania algeriana, disegno del Nordsieck, tratto da un esemplare della collezione Monterosato; 1 = Alvania discors dalle coste tunisine; 3 = Alvania algeriana, altro esemplare della collezione Monterosato; 4 = Alvania corona dall'Adriatico settentronale.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
[size=1] 138,28 KB


Risulta evidentissima la somiglianza tra le varie conchiglie , data dalla mescolanza di quei caratteri considerati tipici per ogni taxon.
Unica differenza, che sembra mantenere algeriana, rispetto discors è la mancanza di scultura spirale tra le coste , ma non sono rari, lungo le coste tunisine e del bacino orientale ( vedere anche Rissoa buccinoides), esemplari con scultura spirale appena accennata.
Penso, che come avviene con Alvania claudioi , anche in discors ci siano morfi a scultura spirale visibile ed altri con scultura nulla.
Anche in questo caso sarei propenso a considerare A. algeriana una forma di discors.
... è chiaro, che quanto appena esposto ,è basato esclusivamente sull'esame di esemplari di varie popolazioni di A.discors, mentre per algeriana sono state confrontate le poche risorse bibliografiche disponibili.

Ermanno

Modificato da - PS in data 14 maggio 2009 17:29:01
Torna all'inizio della Pagina

gocciadimare
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


407 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 aprile 2008 : 20:43:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie A Myzar e Peter
ciao
Maria
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2008 : 15:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:
In passato è stato a più riprese tentato di suddividere Alvania in sottogeneri (vedi Alvinia, Actonia, Acinus, Acinopsis, Teramellia, Flemingia, Thapsiella, Galeodina, Mssotia etc), ma queste suddivisioni si son sempre rivelete un po' forzate; a mia memoria era talvolta più difficile assegnare una Alvania ad un sottogenere che deciderne l'attribuzione specifica.
myzar


Qualcuno sa darmi indicazioni su come trovare le descrizioni dei sottogeneri di Alvania caduti in disuso, sempre che una loro descrizione fosse stata formalizzata.
Grazie.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2008 : 15:55:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può essere utile, faccio qualche ricerca, scannerizzo e posto.
Del resto, come già detto, sarei propenso ad utilizzare qualche sottogenere particolarmente "univoco".

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 aprile 2008 : 23:38:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E per finire ( si fà per dire ) le chiacchiere sulle Alvania , vi riporto uno spezzone tratto da Monterosato (1917)( coste Cirenaica), molto utile per la questione: Alvania aspera (Philippi).

" A.variegata, Dan e Sand. - buoni esemplari ben colorati a macchie e punteggiature rossastre e var. = rufopunctata Boettger, (ex tipo), tutta ricoperta di punti fulvi, senza macchie. L'A.aspera, Ph. delle spugne dell'Arcipelago è più grande, ha le coste più sporgenti e si trova fossile nel quatermario di Larnaca e Cipro."

Buona notte.... tutte tue, Italo.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2008 : 00:13:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il momento riporto l'elenco dei sottogeneri di Alvania, con relative specie tipo, così come proposti da Ponder (1985). Poi, via via, aggiungerò le varie descrizioni; qualcuna sicuramente mi mancherà... vedremo.


SOTTOGENERI DI ALVANIA

Alvania ss Leach in Risso 1826 - Specie tipo: Alvania europea Risso 1826 = cimex Linneo, 1758
= Acinus Monterosato, 1884 - Specie tipo: Turbo cimex Linneo, 1758

Turbona Leach in Gray, 1847 - Specie tipo: Turbo reticulatus Montagu in J. Adams,1797 (non Solander, 1766) = beanii Hanley in Thorpe, 1844
= Zacanthusa Leach, 1852 - Specie tipo: Turbo reticulatus Montagu in J. Adams,1797 (non Solander, 1766) = beanii Hanley in Thorpe, 1844

Acinopsis Monterosato, 1884 – Specie tipo: Turbo cancellatus Da Costa, 1778

Actonia Monterosato, 1884 – Specie tipo: Rissoa testae Aradas e Maggiore, 1843

Arsenia Monterosato, 1891 – Specie tipo: Turbo puncturus Montagu, 1803

Thapsiella Fisher, 1885 – Specie tipo: Rissoa rudis Philippi, 1844 (nuovo nome per Thapsia Monterosato, 1885 non Albers, 1860)

Massotia BDD, 1884 – Specie tipo Rissao lactea Michaud, 1830

Alvaniella Monterosato in Sacco, 1895 – Specie tipo: Rissoa scabra Philippi, 1844

Acinulus Seguenza L., 1903 – Specie tipo: Rissoa cimicoides Forbes, 1844

Alcidiella Monterosato in Cossmann, 1921 – Specie tipo: Alcidia spinosa Monterosato, 1890 nuovo nome per Rissoa angulata Seguenza G. 1873-79 (nuovo nome per Alcidia Monterosato, 1890 non Westwood, 1879)

Lanciella Nordsieck, 1972 – Specie tipo: Rissoa lanciae Calcara, 1845

Alvanolira Nordsieck, 1972 – Specie tipo: Alvania lineata Risso, 1826

Coronalvania Nordsieck, 1972 – Specie tipo: Alvania corona Nordsieck, 1972

Galeodina Monterosato, 1844 – Specie tipo: Turbo carinatus Montagu in Da Costa, 1778
Ritenuto sottogenere valido.

Crisilla Monterosato, 1917 – Specie tipo: Turbo semistriatus Montagu, 1808
Attualmente considerato genere valido


ALTRI SOTTOGENERI CHE NON RIGUARDANO IL MEDITERRANEO

Galeodinopsis Sacco, 1895 (Pliocene, Italia)

Pseudalvania Janssen, 1967 (Miocene, Germania)

Conalvinia Ponder, 1967 (recente, Australia)

Andrewiella Nordsieck, 1972 (recente, Madeira e Isole Canarie)

Massotiella Nordsieck, 1972 (Miocene, Romania)

Profundalvania Taviani, 1975 (Pliocene, Italia)

Punctulum Jeffreys, 1884 (recente, Nord Atlantico) Valido

Linemera Finlay, 1924 (Pleistocene, New Zealand) Valido


Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2008 : 08:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Italo.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2008 : 10:16:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SOTTOGENERI DI ALVANIA

Mi ero dimenticato:

Alvinia Monterosato, 1884 (Ponder lo considerava subgenus di Manzonia, attualmente è una Alvania) – specie tipo Alvania weinkauffi Weinkauff, 1868
= Flemellia Nordsieck, 1972 – specie tipo Turbo zetlandica Montagu, 1815. (nuovo nome per Seguenziella Sacco, 1904 non Neviani, 1901, nuovo nome per Taramellia Seguenza L., 1903 non Campana, 1903 nuovo nome per Flemingia Jeffreys, 1884 non Johnston, 1832). Sinonimia alquanto complessa...
= Moniziella Nordsieck, 1972 – specie tipo Rissoa moniziana Watson, 1873 (recente, Madeira). Questo secondo Ponder, ma a mio avviso queste sinonimia non regge, Moniziella è diversa da Alvinia.



Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2008 : 10:54:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cominciamo da Monterosato

Alvinia Monterosato, 1884
Nome che propongo per distinguere le piccole specie di Alvania cingolate, a scultura doppia nella quale predominano gli elementi spirali.

Acinus Monterosato, 1884 (= Alvania)
Nuova divisione per le specie mamillate, granellose, sprovviste di coste; bocca distintamente dentata.

Acinopsis Monterosato, 1884
Comprende poche specie clatrate, consimili alle precedenti [Acinus], ma che si distinguono essenzialmente per avere l’apertura subcanalicolata alla base della columella e munita presso il canale di un tubercolo sporgente e caratteristico.

Actonia Monterosato, 1884
L’apertura è Rissoiniforme ed il labbro, visto di profilo, è declive e presenta una insolita espansione declive caratteristica col margine esteriormente ingrossato, “apertura insolito modooblique expansa” (G. O. Sars)... La scultura presenta delle peculiarità.

Arsenia Monterosato, 1891
Propongo Arsenia per le specie di questo gruppo in cui mancano le coste e con la superficie minutamente coperta di strie nei due sensi. La bocca è regolare.

Thapsia Monterosato, 1884 (= Thapsiella)
Si distingue dalle altre Rissoidae per la sua spira turrita e per una somiglianza nell’andamento degli anfratti, delle coste e dei solchi spirali, non che per la forma del labbro esterno, con alcune Melanidae.

Alvaniella Monterosato in Sacco, 1895
Datemi tempo.

Alcidia Monterosato, 1890 (= Alcidiella)
Forma distinta del gruppo della tessellata, philippiana ecc., ma che porta le sue prominenze spiccate ed in minor numero. Si direbbe che la scultura esagera i caratteri e diminuisce i dettagli. Ogni anfratto ha un solo ordine di spigoli. ... Questo gruppo, ch’è uno dei più distinti della famiglia Rissoidae si distingue per l’andamento scalariforme e pel disco della parte basale.

Alcidiella Monterosato in Cossmann, 1921
Mi manca!

Galeodina Monterosato, 1884
Spira breve ed apertura ampia; scultura cingolata, carinata; irregolarmenet ma quasi semprevaricosa o bivaricosa come nel genere Cassis. Bocca internamente levigata; labbro marginato e peristoma quasi intiero delimitato da da un deposito calcareo nel labbro columellare come nella Nassa corniculum. L’interno della bocca è levigato senza solchi né denti.

Crisilla Monterosato, 1917
Il nuovo nome di Crisilla potrà servire per distinguere questo gruppo tutto composto di forme semistriate, squisite, bionde, più o meno vivide ed a macchiette più scure soturali e nelle periferie, donde il nome di marmorata dato da Cantraine alla semistriata.


Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 35 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net