| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | quadrifariusUtente Junior
 
   
 
                Città: MonzaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   73 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2020 :  12:34:16     
 |  
                      | Chilostoma sadlerianum, o per meglio dire Campylaea sadleriana (le specie di questo gruppo sono ora riassegnate al genere Campylaea) manca non solo nella checklist del nostro forum ma anche in quella ufficiale. Riassumo qui la situazione di questa specie nelle varie checklist di Campylaea sadleriana (Rossmässler, 1838): per C.Alzona (1970) è buona specie - Alpi Giulie: Carso. Istria.
 per la checklist della fauna italiana (1995) è sinonimo di C. lefeburiana (all'epoca Chilostoma lefeburianum)
 Divertente invece la situazione in Fauna Europaea e Mollusca Base del 2017:
 
 Attualmente F.E. è passata a Chilostoma (Josephinella) sadleriana (sic) presente solo in Croazia mentre M.B. ha corretto parzialmente il tiro: riconosce le due specie come distinte ma ritiene che la località tipica sia in Italia sulla base della sinonimia. Campylaea (Oricampylaea) lefeburiana (A. FÉRUSSAC, 1821) – Distribution: IT-ITA. Synonyms: sadlerianum ROSSMÄSSLER, 1838 
  Campylaea (Oricampylaea) sadleriana (ROSSMÄSSLER, 1838) – Ditribution: HR. Synonyms: istriana WESTERLUND, 1888
 Non so che dire, mi sembra che queste checklist siano compilate senza un controllo accurato e per capirci qualcosa dobbiamo tornare alla descrizione originale che è addirittura prolissa. Non voglio dilungarmi troppo e riporto la figura originale di "Helix feburiana" (sic), "Helix sadleriana" e "Helix planospira" (all'epoca C.illyrica e planospira non erano distinte).
 
 Iconographie 1838. Fig.501 C.lefeburiana, 502 sadleriana, 503 planospira
 
   90,37 KB
 
 L'autore si chiede se possa essere una varietà di una o dell'altra specie qui rappresentate, in ogni caso C. sadleriana si distingue per:
 
 Mi pare che il tuo esemplare soddisfi entrambe le condizioni (non si vedono le cicatrici dei peli ma l'aspetto opaco mi fa pensare che ci siano), mentre la posizione sistematica di questo taxon mi sembra ancora molto incerta. Grazie per averla condivisa. setole brevi e rigide sul lato superiore, spesso assenti nell'adulto ma che lasciano cicatrici evidenti) 
  la forma dell'apertura, con il bordo interno del peristoma dritto, cioè senza la curva angolosa che caratterizza le altre due specie. 
  
 fern
 
 p.s. dimenticavo: la località tipo è Fiume
 
 |  
                      | Modificato da - fern in data 19 ottobre 2020  12:35:49
 |  
                      |  |  |  
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2020 :  14:09:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di fern:... Attualmente F.E. è passata a Chilostoma (Josephinella) sadleriana (sic) presente solo in Croazia mentre M.B. ha corretto parzialmente il tiro: riconosce le due specie come distinte ma ritiene che la località tipica sia in Italia sulla base della sinonimia. ... 
 | 
 Esistono delle versioni più attuali di quelle del 2017?
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2020 :  16:33:50     
 |  
                      | Le versioni 2017 cui mi riferisco sono documenti pdf, ma nel frattempo la pagina online è stata aggiornata più volte. Nella pagina di Molluscabase si parla di una modifica nel 2019. 
 Riprendo il discorso perché ricordavo di aver letto qualcosa sull'argomento ed ora l'ho trovato: si tratta di un articolo di Stamol su Natura Croatica del 2019 di cui allego il pezzo che interessa
 
 
   199,87 KB
 
 Preciso che Bank 2007 vuol dire Fauna Europaea di quell'anno, quindi senza spiegazioni come si usa nelle checklist, mentre De Mattia 2003 è un articolo sui molluschi ipogei dal Carso, dove si riporta dubitativamente (con punto di domanda) la sinonimia sadleriana = illyrica, cosa che già faceva l'Alzona.
 Invece Subai 2002 è un articolo sul sottogenere Josephinella che dovrei procurarmi.
  
 fern
 
 |  
                      |  |  |  
                | quadrifariusUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: MonzaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   73 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2020 :  23:10:55     
 |  
                      | grazie Fern, che rompicapo però... Comunque io tifo per Animalbase, lì o sono Chilostoma o sono Helicigona (e io non devo stare a rifare i cartellini ogni volta)
  |  
                      | Roberto
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |