testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Chopardius pedestris pedestris (Tettigoniidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1218 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2018 : 18:39:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fotografata il 2/11 nella Foresta Gardesana Occidentale, alla quota di circa 1200 metri.
Io non riesco a risolvermi tra i generi Pachytrachis oppure Pholidoptera.
Potete aiutare?
Grazie mille

Immagine:
Chopardius pedestris pedestris (Tettigoniidae)
174,56 KB

Roberto

Modificato da - vladim in Data 05 novembre 2018 16:44:38

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2018 : 12:30:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io aggiungerei anche l'alternativa Rhacocleis
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2018 : 16:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo ad aggiungere qualche elemento di riflessione da prendere cum grano salis ma che ritengo possa essere comunque utile.
Se Pachytrachis (ma il carattere che identifica il genere e lo distingue anche da Pholidoptera - "Margini laterali del fastigio in visione anteriore" - non è visibile e comunque non facilmente documentabile) potrebbe essere lo striolatus per l'apparente conformità dell'ovopositore "dritto e con apice troncato obliquamente verso il basso". (Pachytrachis gracilis è diverso per distribuzione e forma dell'ovopositore). La specie, nota di sole poche località della Lombardia, inoltre, è identificata sui soli maschi.
Pholidoptera ha la "Metazona del pronoto molto estesa all’indietro".
A me dalla foto non sembra.
Tra le varie specie di Rhacocleis, tuttavia assenti dalla Lombardia secondo Fauna d'Italia, solo la germanica si avvicina ai confini sud-occidentali lombardi e l'ovopositore sembra avere una leggera curvatura.

Alberto Manganaro
Link

Modificato da - AlbertoManganaro in data 05 novembre 2018 16:20:10
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2018 : 16:19:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chopardius pedestris pedestris.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2018 : 16:25:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto.....
Grazie Marco

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1218 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2018 : 18:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie anche da parte mia

Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net