|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Città: Troina
Regione: Sicilia
1230 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2018 : 22:21:19
|
Genere Platycleis |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2018 : 08:29:00
|
Purtroppo non si può andare oltre al genere. Per identificare le femmine di Platycleis bisogna vedere bene l'ovopositore, gli ultimi sterniti e la placca sotto-genitale.
 |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Città: Troina
Regione: Sicilia
1230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2018 : 14:19:49
|
Luigi, Marco Grazie alla prossima |
Link |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2018 : 12:08:53
|
Un carattere facilmente apprezzabile per identificare il genere Platycleis è dato dalla carena del pronoto elevata limitatamente alla metazona (per intenderci la metà superiore del pronoto più vicina alle tegmine/ali. In particolare nelle femmine è evidente la base biancastra dell'ovopositore. Visto che stai postando molte foto dalla meravigliosa Sicilia, permettimi qualche consiglio! Fai più foto, se possibile: di lato, da sopra e di 3/4. Dettaglia le zampe, il pronoto e le parti addominali sia nei maschi che nelle femmine. In questo caso, come già sottolineato da Marco, sarebbe stato utile dettagliare la base dell'ovopositore di lato e da sotto come puoi osservare nel seguente Link Se non lo hai già comprato ti consiglio il volume degli Ortotteri della Fauna d'Italia e, ugualmente, il bellissimo lavoro di Bruno Massa Gli Ortotteri di Sicilia al seguente Link
 |
Alberto Manganaro Link |
Modificato da - AlbertoManganaro in data 04 novembre 2018 12:11:21 |
 |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Città: Troina
Regione: Sicilia
1230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2018 : 16:44:14
|
Alberto ti ringrazio dei consigli, per il futuro cercherò di seguirli grazie anche dei link  |
Link |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2018 : 17:24:34
|
Grazie a te! A presto |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|