testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Aiolopus thalassinus parassitato da Entomophaga grylli.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2018 : 18:29:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.7068033, 13.13043330000005 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

fotografato a metà ottobre nella valle del sacco tra anagni (FR) e gavignano (RM) in un incolto; piuttosto grande, sui 4 cm
purtroppo ho solo questo scatto, spero sia sufficiente

Immagine:
Aiolopus thalassinus parassitato da Entomophaga grylli.
211,64 KB

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)

Modificato da - elleelle in Data 05 novembre 2018 22:56:25

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2018 : 12:33:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potevi fare tutti gli scatti che volevi, visto che era morto, parassitato dal fungo Entomophaga grylli.

Potrebbe essere un Aiolopus, ma meglio aspettare gli esperti.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2018 : 13:26:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

....era morto, parassitato dal fungo Entomophaga grylli.

....

Da cosa si capisce?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2018 : 16:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, Aiolopus thalassinus.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2018 : 16:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille per l'identificazione!
in realtà anch'io non vedo in questo es. segni da cui si possa capire che fosse non solo morto ma addirittura infestato, forse le ali un po' raggrinzite? luigi illuminaci!

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2018 : 18:06:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
o forse la sua posizione particolarmente esposta su uno stelo, pronta per essere mangiata?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2018 : 18:09:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'addome mi sembra un una posizione innaturale.

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2018 : 22:53:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La postura delle zampe è innaturale. Da vivi si attaccano con i tarsi, non abbrancano lo stelo con tutta la zampa.
Questo ha una postura contratta.
Le antenne sono piegate.
L'addome è troppo allungato e un po' deformato.
La postura delle zampe posteriori è innaturale e non predisposta per il salto.
Il colore ha delle sfumature rossastre/marroni che da vivo non dovrebbe avere.
Ne ho visti parecchi in queste condizioni e li riconosco a colpo d'occhio.
Il fungo responsabile mi risulta che sia uno solo.

Modificato da - elleelle in data 05 novembre 2018 22:55:08
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2018 : 13:49:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
rimango senza parole, complimenti!

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2018 : 13:52:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

La postura delle zampe è innaturale. Da vivi si attaccano con i tarsi, non abbrancano lo stelo con tutta la zampa.
.........
Il fungo responsabile mi risulta che sia uno solo.


Grazie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net