| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 Città: Reggio Calabria
 Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2007 :  17:38:51     
 |  
                      | Ciao Renato, non scusarti se la specie è gia stata postata,data la variabilità dei molluschi terrestri qualunque specie anche se comune può dare un contributo all'arricchimento di conoscenza di tutti.
 Questa specie che ci hai inviato ne è un esempio lampante,si tratta di: Trochoidea (Trochoidea) trochoides (Poiret, 1789).
 Anche se si tratta di specie comune l'esemplare che ci hai inviato ci illustra una forma particolare in cui il giro è arrotondato e privo di carenatura.
 La forma particolare la porta ad assomigliare a Cernuella(Polloneriella)contermina che non dovrebbe essere presente nella tua zona.
 Queste immagini serviranno per meglio capire la variabilità della specie.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 22 giugno 2007  17:47:08
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2007 :  11:46:20     
 |  
                      | molto interessante questa forma: è un caso isolato o tutti gli esemplari sono privi di carena? 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2007 :  10:53:51     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   244,88 KB
 
 Immagine:
 
   175,19 KB
 
 Immagine:
 
   268,88 KB
 
 Nella stessa zona ho trovato anche i due nicchi di sinistra, ma non credo siano T. trochoides, quindi l'esemplare di destra, per il momento, è l'unico rinvenuto.
 Saluti
 
 Renato
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 giugno 2007 :  00:36:44     
 |  
                      | Più le guardo e più mi sembrano strane.Le due nuove somigliano a Cernuella caruanae che però è accertata solo in Sicilia,mentre la classificazione che ho fatto della prima non mi convince,somiglia troppo a Xerosecta (Polloneriella) contermina. Di che periodo sono i terreni fossiliferi?
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 giugno 2007 :  09:01:17     
 |  
                      | Età terziaria o Cenozoica. A tutti una buona giornata
 
 Renato
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 giugno 2007 :  10:59:02     
 |  
                      | Dunque è da escludere che provenga dai giacimenti a meno che ci siano depositi olocenici o al massimo tardo pleistocenici continentali nelle vicinanze. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2007 :  10:27:16     
 |  
                      | Solo ora mi accorgo di questo post che mi ero lasciato sfuggire: anche io direi Polloneriella contermina, ma spesso i nicchi in foto risultano ambigui da determinare. Tuttavia la forma della spira, la superficie lievemente costulata, l'assenza di carena, l' inclinazione del peristoma  e anche il colore portano a P. contermina. un caro saluto a tutti,
 Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2007 :  17:51:42     
 |  
                      | Credo che Frantzì abbia ragione, l'esemplare di Terretì dovrebbe essere proprio: Xerosecta (Polloneriella) contermina. Questo ritrovamento è molto interessante perché la specie non è segnalata in Calabria,saranno necessarie conferme con altri ritrovamenti preferibilmente di popolazioni viventi.
 I due esemplari postati in seguito potrebbero essere Cernuella (Cernuella) subprofuga.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |