| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2007 :  20:29:52     
 |  
                      | Ciao Oliv 
 Grazie per l'iteressante segnalazione e per le stupende foto.
   Immagino che l'ambiente sia la lettiera di Faggio , confermi?
 
 Salvo aggiornamenti di cui io non sono a conoscenza, il bonellii  dovrebbe appartenere al genere Semilimacella e non Oligolimax
  . 
 Ciao Fabio
 
 SICILIA:  BELLA  PER  NATURA
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in data 01 agosto 2007  21:27:39
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2007 :  22:33:26     
 |  
                      | Ciao fabiomax no non era lettiera di faggeta , ai margini di questo stradello ci
 sono piante di varia natura ci sono alcuni faggi sparsi ho notato
 alcuni alberi da frutto selvatici e mi ricordo di un ciliegio che
 aveva delle amarasche dolcissime .
 Oliv.
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2007 :  06:02:22     
 |  
                      | Dunque questa località è veramente interessantissima          
 SICILIA:  BELLA  PER  NATURA
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2007 :  10:26:37     
 |  
                      | secondo voi si riesce a distinguere questa specie dalle altre come Vitrina pellucida? 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2007 :  12:29:50     
 |  
                      | Ciao ang Dall'aspetto conchigliare mi sembra che il bonellii abbia la bocca
 piu' ampia e allungata , misure superiori( 7 mm quello postato ),colore del nicchio vuoto verdastro , bianco in pellucida linee di accrescimento piu' marcate in bonellii.
 Considerazione  basata solo in conchigie prive di mollusco comunque se
 qualcuno vuole intervenire per una migliore interpetrazione ben venga.
 Oliv.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2007 :  13:02:58     
 |  
                      | ciao oliv, te lo chiedevo perché vi vedevo sicuri nella determinazione
 penso che la specie che ho trovato sul monte Amiata e nel Casentino sia proprio questa, ma non avendo a disposizione la pellucida (almeno credo!) e non avendo fatto esami anatomici sono rimasto col dubbio
 comunque questo è un altro gruppo in cui molte delle segnalazioni per l'italia sono da rivedere dato che l'attribuzione è stata fatta, appunto, solo sulla conchiglia
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2007 :  13:30:39     
 |  
                      | Io non sono molto ferrato sulla malacofauna degli Appennini Pertanto confido in voi
  
 Ciao Fabio
 
 SICILIA:  BELLA  PER  NATURA
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2007 :  14:26:14     
 |  
                      | Ciao a tutti, ho inserito nella checklist questa specie con la classificazione inviata da Oliv, può servire come termine di paragone con specie simili che presentino qualche differenza.
 Ho confrontato le foto con quelle di Giusti e mi sembra che corrispondano perfettamente.
 Non consideriamo l'argomento chiuso,in questo gruppo serviranno sicuramente ulteriori approfondimenti.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2007 :  22:12:22     
 |  
                      | ... sandro è tornata - benvenuto!! 
 Questo posto dev'essere anche interessante per i Limax!!
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |